Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definizioni

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253058
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

La storia dell’arte fa un largo uso di definizioni concettuali per classificare linguaggi figurativi e tendenze artistiche di lungo periodo: Romanico

critica d'arte

Pagina 68

alcune delle più comuni definizioni, quali Gotico, Manierismo, Barocco, Rococò, Impressionismo o Cubismo, che nate per esprimere riprovazione o addirittura

critica d'arte

Pagina 69

caravaggeschi, che non ha nulla a che fare né con il Barocco né con il Classicismo seicentesco e reclama esso stesso un posto di rilievo nelle definizioni

critica d'arte

Pagina 76

Gli evidenti limiti di tali definizioni hanno innescato e periodicamente alimentano tra gli storici dell’arte (come del resto anche negli altri

critica d'arte

Pagina 80

Le due vie

255098
Brandi, Cesare 1 occorrenze

segno sostitutivo di un altro segno: mentre con le definizioni proposte da R.M. Yerkes e dalla Langer 42 il simbolo era differenziato dal segno in

critica d'arte

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256875
Vettese, Angela 1 occorrenze

circonda. Ci sono studiosi che hanno cercato di dare delle definizioni della cosiddetta «New Media Art». I più sensibili tra loro, però, come l'italiano

critica d'arte

Pagina 56

L'Europa delle capitali

257561
Argan, Giulio 1 occorrenze

funzione sia soltanto decorativa. Colonne, timpani, fregi, lesene, rincassi conservano, in nuce, l'originario carattere di definizioni spaziali: se

critica d'arte

Pagina 127

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260378
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artista, dovettero razionalizzare lo choc, dare definizioni a quel senso di felice panico che li assaliva dinnanzi al fenomeno Picasso, escogitare

critica d'arte

Pagina 150

riferimento, ancora, alla realtà sensibile di ieri nelle «superfici», con un assorbimento totale di questa nelle definizioni plastiche, verticali e spaziali.

critica d'arte

Pagina 379

pantomima di mantelli, si rimane inappagati, con la nostalgia di più esplicite definizioni (cioè preferendo in cuor nostro alcune delle opere del primo

critica d'arte

Pagina 382

Pop art

261257
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Metafisica, il Futurismo, Dada, il Surrealismo e l’Arte Astratta, con tutte le limitazioni e anche gli equivoci che queste definizioni, i cosiddetti ismi

critica d'arte

Scritti giovanili 1912-1922

264799
Longhi, Roberto 3 occorrenze

chiotta finché vi sarà qualcuno capace di gustare l'arte, davvero, e di godere della calma superna che spira dalle altissime definizioni architetturali

critica d'arte

Pagina 295

per derivare da fonti più pure - delle definizioni di Vitruvio e di Plinio. Ma il Pellizzari, che non si occupa di tutto ciò deve pur concludere - e si

critica d'arte

Pagina 311

dello stile pittoresco di Piranesi; ciò che si sarebbe potuto fare sottoponendo a una revisione critica le definizioni di «pittoresco», di «effetto», ecc

critica d'arte

Pagina 446

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265612
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma tutte le definizioni hanno bisogno di chiose. Chi dicesse, invece di non ignobile, nobile o generoso o gentile o forte o piacente, direbbe troppo

critica d'arte

Pagina 6

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267907
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

definizioni stampate, riprese da un dizionario, avevano in definitiva lo scopo di “denotare se stessi," ossia di presentare l’aspetto iconico e semantico

critica d'arte

Pagina 136

elementi di conservazione preverbali o forme di comunicazione della prima infànzia, il cui senso è per me ancora oscuro, mentre le loro definizioni mi

critica d'arte

Pagina 209