Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definiti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252927
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, gli artisti erano definiti bánausoi, cioè coloro che si guadagnano il pane con il lavoro delle mani, e in quanto tali erano ritenuti di rango inferiore

critica d'arte

Pagina 16

Leggere un'opera d'arte

255881
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Visione chiara: In questo tipo di composizione tutti gli elementi sono ben definiti, in maniera “plastica” o “lineare”.

critica d'arte

Pagina 17

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256817
Vettese, Angela 1 occorrenze

al suo scherzo dadaista. I ready made sono stati fondanti per l'arte a venire per alcuni aspetti importanti ma definiti: l’idea che il testo possa

critica d'arte

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257432
Argan, Giulio 1 occorrenze

dal Fontana, e il portico berniniano di San Pietro. Sono spazi aperti, prospettici, architettonicamente definiti dalle facciate degli edifici laterali

critica d'arte

Pagina 61

Manuale Seicento-Settecento

259968
Argan, Giulio 1 occorrenze

scuderie. È un preludio fatto di larghi spazi aperti, definiti a margine. Al termine, il nucleo «nobile» è un gran salone per feste, ellittico, con

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260207
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

David — ben disegna chi ritrae il modello con tratti definiti, modificati nelle inevitabili imperfezioni secondo il ricordo di paradigmi perfetti

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

264111
Longhi, Roberto 1 occorrenze

«forma» estetica si ha bene il diritto di considerarli per sé e di concludere su di essi anche se l'artista medesimo li avesse definiti ricerche, studi o

critica d'arte

Pagina 350

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266792
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ai poeti per vedere il loro sguardo spingersi oltre gli orizzonti definiti, verso confini sempre più remoti, da me stesso imperscrutati. Per sapere

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267642
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelli definiti da Szeeman (nella mostra "Documenta 5") come autori di “mitologie individuali” come George Brecht, Melani, Boltanski, Ruscha, Samaras

critica d'arte

Pagina 132

Kunsthalle di Berna e in parte agli Incontri di Amalfi (1968) — diversi artisti non ancora definiti come concettuali ma a seconda dei casi come appartenenti

critica d'arte

Pagina 136

eccessivamente marxistica o eccessivamente capitalistica della stessa, attraverso la difesa di valori “spirituali" (cosi da lui definiti; ma si tenga

critica d'arte

Pagina 146

Tutti costoro — talvolta definiti anche come “comportamentisti” — basano le loro operazioni su atteggiamenti e azioni in cui sono essi stessi i

critica d'arte

Pagina 146

Un discorso a parte meritano alcuni artisti sudamericani, in prevalenza argentini, che sono stati definiti dal loro capogruppo e teorizzatore (Jorge

critica d'arte

Pagina 148

, furono definiti (in una mostra ordinata nel 1970 da Lea Vergine) come appartenenti alla “irritarte,” ossia a un genere artistico che si rende

critica d'arte

Pagina 99