Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definiscono

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251233
Argan, Giulio 3 occorrenze

direzione originaria trasformandosi in brevi risvolti che definiscono la densità plastica, la possibilità d’espansione spaziale della superficie. Anche

critica d'arte

Pagina 281

di relazioni proporzionali: i riquadri più larghi definiscono una superficie più vicina, i più stretti alludono a una profondità prospettica

critica d'arte

Pagina 40

comunica alla natura, non ne deduce, la propria moralità. Infatti il Pittoresco e il Sublime si definiscono nell’opera dei poeti, ed è ben nota la comune

critica d'arte

Pagina 428

Le due vie

255193
Brandi, Cesare 1 occorrenze

individuale che è per se stessa, ogni cosa che è per se stessa non può essere che la stessa con se stessa. Altri, a lor volta, definiscono altrimenti l’identità

critica d'arte

Pagina 79

Leggere un'opera d'arte

256551
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e con semplici e aspri contorni che definiscono un volto intenso ma privo di attrattive femminili.

critica d'arte

Pagina 165

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256915
Vettese, Angela 1 occorrenze

e vicende che definiscono il circuito dell’arte, mostrando come legami di amicizia a volte addirittura morbosi, ma più spesso di profonda ammirazione

critica d'arte

Pagina 68

L'Europa delle capitali

257386
Argan, Giulio 2 occorrenze

si è fermata e il messaggio che le sue sembianze trasmettono è il messaggio d'un altro tempo, passato, consegnato alla storia. I colori che definiscono

critica d'arte

Pagina 116

questa vaga immagine di bellezza pone alcuni accenti che definiscono il carattere o il senso che essa assume in una determinata situazione: la nobiltà

critica d'arte

Pagina 42

Manuale Seicento-Settecento

259891
Argan, Giulio 1 occorrenze

corpi pieni laterali, che definiscono bensì il piano della facciata ma, risvoltando, la configurano come piano frontale di un parallelepipedo. Così la

critica d'arte

Pagina 176

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267307
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ai pittori che di preferenza si definiscono "pittori d’azione”).

critica d'arte

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca