Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dedico

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251104
Argan, Giulio 1 occorrenze

Quando decise di diventare un poeta tragico Vittorio Alfieri si dedicò, con pertinacia pari all’ardore, «all’importante impresa di spiemontesizzarsi

critica d'arte

Pagina 352

Il divenire della critica

251871
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

si dedicò attivamente ai rapporti tra arte concreta e design, Franco Basso, tosto passato nei ranghi della grafica pubblicitaria, e Gianni Bertini

critica d'arte

Pagina 66

La storia dell'arte

253147
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

La grande pala dell'Adorazione dei Magi, alla cui realizzazione Gentile si dedicò per tre intensi anni, presenta comunque una caratteristica che la

critica d'arte

Pagina 110

manciata di anni per potersi esprimere ed operare. Anche suo fratello minore, Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia, si dedicò al medesimo mestiere, ma

critica d'arte

Pagina 117

soprattutto da Piero della Francesca, che dedicò alla prospettiva un importante trattato: il De prospectiva pingendi. Melozzo, che fu anch’egli un

critica d'arte

Pagina 150

divulgare la teoria e la pratica prospettica messe a punto da Brunelleschi, cui non a caso Alberti dedicò il suo testo.

critica d'arte

Pagina 170

riuscire ad avere una visione diretta di ogni quadro di Raffaello e degli altri maestri della pittura italiana cui dedicò il suo lavoro.

critica d'arte

Pagina 4

Leggere un'opera d'arte

256385
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Santa Elisabetta d'Ungheria: Principessa ungherese divenuta poi suora francescana, che dedicò la sua vita alla cura dei malati e dei bisognosi; è

critica d'arte

Pagina 131

San Rocco: Santo originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura degli appestati; per questo viene rappresentato con una piaga sulla

critica d'arte

Pagina 134

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256937
Vettese, Angela 1 occorrenze

(1936-2008), che fu al contempo un artista; il curatore di retrospettive molto precoci nel comprendere l'importanza dell’autore, come quella che dedicò a

critica d'arte

Pagina 76

Saggi di critica d'arte

261834
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a promuovere una tale espansione d’ingegno. Già ottimo disegnatore quando si dedicò alla pittura, anzi artista perfetto, egli ebbe adoperando il

critica d'arte

Pagina 15

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266041
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Grita è sciupato da questa. Come dedicò la sua monaca ai sostenitori del voto contro natura, così dedicò in lettere da speziale, incise sullo zoccolo, il

critica d'arte

Pagina 181

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268025
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altre figurazioni emblematiche), di Tano Festa (che, a differenza di suo fratello Lo Savio precursore del “minimalismo” si dedicò ad una ironizzazione

critica d'arte

Pagina 112

Gruppo degli otto: pittori a cui Lionello Venturi dedicò una monografia e che furono riuniti per un certo tempo (attorno al 1952-54) sotto il segno

critica d'arte

Pagina 225