Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cultori

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251305
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seguaci di una scuola, idolatrarla, farsi propagatori dei precetti di quella, e, a modo di setta, imporla come regola e modello ai giovani cultori di

critica d'arte

Pagina 5

In Roma, emporio di lutto le arti, centro di studio di tutti i cultori ed amatori di esse, tengono sempre alto il vessillo di Apelle i valorosi

critica d'arte

Pagina 57

quest'arte, e servisse sempre più a promuoverla ed a migliorarla. Infatti come non provare un sentimento di venerazione per quei grandi cultori di

critica d'arte

Pagina 7

abbia operati grandi progressi da non dovere ella fra non molto invidiare i vantaggi della sua prediletta sorella, se i di le cultori, gelosi sempre del

critica d'arte

Pagina 80

Il divenire della critica

252445
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

(uno dei più entusiasti cultori di questo mezzo, recentemente scomparso); i giapponesi M. Komura, Ishioka, Niwa (insieme col Computer technical group

critica d'arte

Pagina 229

La pittura antica e moderna

252727
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

languida luce, e parve indi spenta, quantunque la pittura e l’altre arti sorelle avessero sempre ardentissimi cultori, ed anche ne’ più miseri tempi e nell

critica d'arte

Pagina 49

La storia dell'arte

253146
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

moderatamente, affascinato. Prima, invece, sembrava poco incline all’Antico, che proprio a Firenze aveva tra i suoi massimi cultori artisti del calibro di

critica d'arte

Pagina 110

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254826
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ai cultori di questi studj la storia dell’arte del tempo nostro, perchè se furon sempre da tenersi in poco conto le istorie contemporanee politiche e

critica d'arte

Pagina 4

progressi dell’arte, che oggi conta in Firenze, oltre quelli del R. Laboratorio, abili privati cultori. Nè vuolsi tacere, perchè sarebbe ingratitudine

critica d'arte

Pagina 63

Leggere un'opera d'arte

256676
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dipingendo le sue nature morte per committenti aristocratici, cultori e appassionati di musica. Nessuno prima di lui era riuscito a rendere la tattilità di

critica d'arte

Pagina 203

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260906
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma i giovani cultori degli ultimi «ismi», gli oltranzisti capitanati da Lionello Venturi, videro nella mostra dei Maestri il pericolo di un equivoco

critica d'arte

Pagina 334

dei nostri cugini abbiano tradizionalmente impedito a noi di brillare, sono una sparuta e polverosa minoranza, cui si uniscono talvolta certi cultori

critica d'arte

Pagina 335

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261759
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e d’estetica, ch’egli ne trarrà utile grande, e l’arte non isdegnerà noverarlo tra’ suoi più fidi e più logici cultori. C’è di più che lo studio

critica d'arte

Pagina 17

un dedalo eterno. Ma il Bacchini no, non appartiene a’cultori di questa scuola nuova, che, per quanto nuova, è falsa. Il Bacchini è nato in Italia

critica d'arte

Pagina 4

essenziali che, per chi ben guardi, formano nella vita morale, egualmente che nella fisica, la base e la guida d’ogni edificio che s’innalzi. I cultori

critica d'arte

Pagina 7

Saggi di critica d'arte

262006
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bologna ha avuto, secondo il mio giudizio, cinque appassionati cultori della bellezza muliebre: Vitale Cavalli con cui il 300 bolognese s’inizia

critica d'arte

Pagina 133

Scritti giovanili 1912-1922

264740
Longhi, Roberto 1 occorrenze

decorazione di una sala di Palazzo Venezia, o signori, a Ettore Tito, sì. Ora, quel brusio levatosi da una schiera di cultori officiali e officiosi d'arte e

critica d'arte

Pagina 440

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265883
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sforzi per tener desta l’arte e aiutarne i cultori. Questi due giovani si adoprarono a fondare una Società per la Esposizione permanente di opere d’arte

critica d'arte

Pagina 110

sequela di violenti improperii. Le prime nove terzine della Satira sulla Musica contengono ben dieci volte le parole Asino e Somaro; e i cultori di quell

critica d'arte

Pagina 287