Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creature

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251827
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

strane creature, fa sì che esse rivelino ai nostri occhi una fisionomia a un tempo familiare e minacciosa, ammonitrice e sarcastica.

critica d'arte

Pagina 54

Mirko, che qui presenta tutta una serie di sconcertanti creature totemiche, irte di occhi e di inafferrabili elementi organici, che si sposano con

critica d'arte

Pagina 55

materiale combustibile, ha permesso all’artista toscano di creare delle sagome umane - o subumane? - vere e proprie creature da fantascienza, dotate di

critica d'arte

Pagina 55

Leggere un'opera d'arte

256426
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la bersagliano con i loro dardi e attorno si affollano le diverse creature marine. Molto bello ed armonico è l’effetto di torsione espresso nel

critica d'arte

Pagina 138

focalizza subito correttamente sulla retina. La sua valenza negativa la troviamo, sin da tempi antichi, nel rappresentare in verde creature fantastiche

critica d'arte

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257136
Daverio, Philippe 2 occorrenze

con zampe arcigne d’uccello rapace. Le sirene di Ulisse non erano creature acquatiche ma volatili pericolosi annidati fra le rocce di Cariddi e Scilla.

critica d'arte

Pagina 17

andare alla ricerca degli incubi che si fanno scimmia o cavallo, ecco Goya che elabora le pitture nere con streghe e creature diaboliche, ecco William

critica d'arte

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260828
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cantarla, da ringhiata che prima era. Ecco che le creature del suo indistruttibile misogenismo, per una prova del nove di adulto, vengono

critica d'arte

Pagina 206

E quale potenza assume finalmente lo sguardo fino a ieri metà sensuale e metà castigato di Manzù, nei confronti di quelle creature impuberi! La

critica d'arte

Pagina 307

Cardinali, anch’essi in piedi o seduti. Sembra poco credibile, ad una prima enunciazione, ma queste giovani creature senza istruzione, nude e pugnaci, e

critica d'arte

Pagina 307

ventesimo secolo è perpetua nelle creature di Paolozzi, come un respiro, come una circolazione sanguigna: e davvero «non si possono eliminare queste

critica d'arte

Pagina 75

Pop art

261619
Boatto, Alberto 1 occorrenze

monotone, eguali e sovrapposte. L’identico trattamento pareggia sulla stessa unità di valore generi alimentari, creature di carne e notizie di cronaca, ed

critica d'arte

Pagina 163

Scritti giovanili 1912-1922

262101
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Ora, Michelangelo, dopo questa ch'è pure grande libertà lirica (l'idea della perfezione divina che si rispecchia variamente ma in tutte le creature

critica d'arte

Pagina 12

creature con quelle del Bronzino, del Pontormo, del Parmigianino; ora che il Nicodemi parla con tanta enfasi e capovolgimento verbale dello spirito di

critica d'arte

Pagina 354

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267812
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

funamboleschi “saldatori” di frammenti metallici il francese César (Baldaccini) con le sue irsute creature d’acciaio e le sue successive colate di

critica d'arte

Pagina 120

pomografiche, con insistenza, spesso decisamente patologica, sugli aspetti necrofili e le deviazioni sessualmente più morbose (visioni di creature deformi

critica d'arte

Pagina 183

Marano, arieggianti impossibili mobili artigianali; quelle in lamiera di rame di Riccardo Dalisi spesso raffiguranti bizzarre creature antropo

critica d'arte

Pagina 188

. La presenza di alfabeti (talvolta simili ai geroglifici d’un Mathieu, talaltra ad apparizioni quasi organiche, sorta di creature fantomatiche e

critica d'arte

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca