Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costanti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250862
Argan, Giulio 1 occorrenze

Ricerca senza fine, pensiero e presenza costanti della morte, inevitabile scacco dell’esperienza e in primo luogo dell’esperienza storica, l’antico

critica d'arte

Pagina 27

Il divenire della critica

252566
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

: mentre in passato, in quasi tutto il passato storico, l’arte era una vera e propria emanazione delle costanti epocali, oggi l’arte si trova in una

critica d'arte

Pagina 157

che in alcune strutture a carattere decorativo basate su precisi schemi grafici divenuti costanti entro una determinata epoca culturale (ad esempio «la

critica d'arte

Pagina 17

accompagnava un’ulteriore preoccupazione: mettere in evidenza alcune nuove (o ritenute tali) costanti estetico-percettive, che abbiano il loro punto di partenza

critica d'arte

Pagina 188

artistici basata sull’evidenziazione - in parte permanente anche al di fuori d’ogni considerazione storica - di alcune costanti strutturali e

critica d'arte

Pagina 262

per cui, entro ogni area culturale, si presentano analoghi «modelli» svincolati dal percorso storico, e che vengono a costituire quasi delle costanti

critica d'arte

Pagina 263

’ogni elemento storico, sia possibile una, almeno parziale, fruizione di quelle costanti estetiche che, volere o no, esistono in ogni capolavoro del

critica d'arte

Pagina 266

parzialmente le costanti del pensiero filosofico che dominò quel periodo storico, quella civiltà.

critica d'arte

Pagina 268

elementi eterocliti per suggerire all’uomo d’oggi e di domani alcune delle costanti esistenziali della nostra età; a un’analoga tendenza possiamo

critica d'arte

Pagina 81

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257086
Vettese, Angela 1 occorrenze

È pur vero che ai costanti mutamenti del gusto oggi si deve aggiungere la variabile della mercificazione. Ma ci sono e continuano a esserci opere

critica d'arte

Pagina 127

L'Europa delle capitali

257687
Argan, Giulio 2 occorrenze

stabiliscono costanti iconografiche (il calice o la caraffa di vino; il limone sbucciato) e regole pratiche per ottenere certi effetti, come la ruvidezza

critica d'arte

Pagina 201

accadono nella mente umana e influiscono sul comportamento. Se prima soltanto alle immagini che fossero anche forme costanti della realtà poteva attribuirsi

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259989
Argan, Giulio 1 occorrenze

sempre il problema dell’unità e realtà dell’immagine. Una delle qualità costanti e salienti della sua opera, anche quando è più legata ad una lettura

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260021
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cercare una relazione che non possono avere. Perché una delle costanti del pittore francese è il suo rifiuto a legare più figure fra loro, a

critica d'arte

Pagina 17

costanti di Shahn è la sua insopprimibile carica documentaria, la sua felice capacità di porgere la sua America; oppure quell’altro squisitissimo

critica d'arte

Pagina 216

Pop art

261358
Boatto, Alberto 2 occorrenze

. Anche attraverso la grossolanità del cartoon si può insegnare a vedere. Le costanti formali del fumetto linee, colori e retino — fanno da guida in questa

critica d'arte

Pagina 157

Dopo questa splendida apertura, Johns procede nel lavoro attraverso modifiche e successivi arricchimenti, conservando però sempre due costanti

critica d'arte

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

262172
Longhi, Roberto 1 occorrenze

costanti di grigio lava, di giallo opaco, di marrone, di verde ulivo, di bianco e di nero, che si afferma per la prima volta compiutamente nelle opere di

critica d'arte

Pagina 24

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267746
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

body art) che almeno programmaticamente rifiutano il consumismo e la mercificazione ormai divenute costanti nelle correnti pop e in quelle op.

critica d'arte

Pagina 174