Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortona

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250968
Argan, Giulio 13 occorrenze

Pietro da Cortona era pittore ed architetto, il Bernini architetto e scultore, il Borromini soltanto architetto. Tra questi tre maestri si dibatte

critica d'arte

Pagina 238

Il Cortona era conscio di essere più pittore che architetto: «l’architettura —— scriveva nel 1646 a Cassiano del Pozzo — mi serve solo per mio

critica d'arte

Pagina 239

La specialità professionale del Cortona è la decorazione: ciò che spiega la vastità e la varietà, ma anche i limiti, delle sue conoscenze storiche e

critica d'arte

Pagina 240

Si può dire lo stesso dell’architettura. Come architetto, Pietro da Cortona opera sempre in una situazione data, e la interpreta ricercando in essa i

critica d'arte

Pagina 241

allestimenti scenici del Buontalenti per rappresentazioni all’aperto: lo dimostra l’audacia con cui il Cortona smembra l'unità plastica dell’edificio

critica d'arte

Pagina 243

chiave di lettura come schema centrale e longitudinale, ad una «continuità ottica già compiutamente barocca». È il solo edificio religioso che il Cortona

critica d'arte

Pagina 244

convessità della superficie esterna. Già il Portoghesi ha accennato al carattere di schiacciato del modellato architettonico del Cortona: infatti la

critica d'arte

Pagina 245

indifferenza del Bernini per il lato finanziario dei suoi progetti; ma il Bernini è un artista di corte, il Cortona un professionista borghese. Il carattere

critica d'arte

Pagina 246

, come simbolo del tempio classico e, per estensione, del sacro. Come tale appare in vari dipinti del Cortona: per esempio nell’Età del Bronzo in

critica d'arte

Pagina 247

novità che deve avere colpito il Cortona, più ancora che quella soluzione trascendentale o metafisica della prospettiva, è il coraggioso inserto dell

critica d'arte

Pagina 249

stato più volte sottolineato il marcato carattere palladiano di questa facciata, come se nella maturità del Cortona si facesse più evidente la

critica d'arte

Pagina 250

tecnica universale, ad una «architettura perennis». È solo con Pietro da Cortona, e con la sua revisione veramente critica del lascito formale del

critica d'arte

Pagina 274

scorcio delle ali prospettiche. È chiaro che qui il Rainaldi ha presenti due soluzioni recenti di Pietro da Cortona: la facciata di S. Maria della

critica d'arte

Pagina 280

La storia dell'arte

253248
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

più grandiose ed imitate del Barocco romano, va ricordato anche il Trionfo della Divina Provvidenza (fig. 123) eseguito da Pietro da Cortona nella

critica d'arte

Pagina 159

avevano come fondale scenico le mirabolanti visioni celesti apprestate da Baciccio Fig. 123. Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, 1633

critica d'arte

Pagina 160

Cortona in Palazzo Barberini, esse dilagarono anche nelle regge e nei palazzi nobiliari, celebrando il potere sacro e profano ovunque esso si manifestasse

critica d'arte

Pagina 163

’Angelico, l'Annunciazione del Museo Diocesano di Cortona (tav. 7e). La scena ci mostra l’arcangelo Gabriele che porta il suo annuncio divino alla Vergine

critica d'arte

Pagina 231

Non diversamente, in pittura, accanto all’esuberanza barocca e al turbinoso dinamismo di un Pieter Rubens o di un Pietro da Cortona (fig. 52

critica d'arte

Pagina 75

tradizione che risaliva al Cinquecento. Prendendo spunto da queste concrezioni Fig. 52. Pietro da Cortona, Ratto delle Sabine, 1627-29, Roma, Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 76

Leggere un'opera d'arte

255877
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come esempio riassuntivo possiamo indicare il Trionfo della Divina provvidenza, affrescato da Pietro da Cortona nel Palazzo Barberini.

critica d'arte

Pagina 15

certa teatralità, espressa dalla violenza con cui i soldati romani compiono l’azione e dalla disperata reazione delle vittime. Pietro da Cortona nel

critica d'arte

Pagina 159

L'Europa delle capitali

257482
Argan, Giulio 5 occorrenze

profondità prospettica. Il Maderno ha ancora una formazione manieristica, riduce la plastica al disegno; ma Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace

critica d'arte

Pagina 125

Pietro da Cortona nella chiesa dei Santi Luca e Martina: la definizione dello spazio è affidata all’articolazione plastica delle pareti, ai suggerimenti

critica d'arte

Pagina 128

tutto fatto di argomenti e perorazioni (Pietro da Cortona). Per potere efficacemente persuadere bisogna essere persuasi: più ancora che della verità o

critica d'arte

Pagina 56

carraccesca della Galleria Farnese con la grande volta dipinta, circa trent'anni dopo, da Pietro da Cortona in palazzo Barberini. Anche qui il

critica d'arte

Pagina 91

Gloria Barberini di Pietro da Cortona. Nella prima, del Gaulli, non troviamo più alcun accenno di “ quadratura”, neppure nel senso di un prolungamento

critica d'arte

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259887
Argan, Giulio 14 occorrenze

formazione di Bernini come di Pietro da Cortona, fino a costituire uno dei poli della dialettica interna al Barocco romano.

critica d'arte

Pagina 156

andamento orbitale. Il fatto nuovo (ma coincidente con l’analoga ricerca di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace), è il totale disimpegno

critica d'arte

Pagina 168

pronao semicircolare (si confronti con quello di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace). Più che una facciata è un apparato che commenta e magnifica

critica d'arte

Pagina 169

Ugualmente lontano dai grandi assunti ideologico-religiosi del Bernini e del Borromini, PIETRO DA CORTONA (1596-1669), pittore ed architetto, riduce

critica d'arte

Pagina 174

strutturalmente analoga alla tragedia (Sacchi) o all’epica (Cortona) la Divina Sapienza; del suo antagonista, ha poche figure, immediatamente riconoscibili, dagli

critica d'arte

Pagina 174

Al ritorno a Roma, il Cortona è ormai celebrato, e anziano maestro: negli affreschi della Chiesa Nuova, rivolgendosi al gran pubblico dei fedeli

critica d'arte

Pagina 175

Il Cortona è ancora maggiore come architetto. Se, come pittore, mira a sviluppare tutte le possibilità di un binomio Raffaello-Tiziano, come

critica d'arte

Pagina 175

Questi due moncherini diventano due grandi ali spiegate nel prospetto di Santa Maria della Pace: una chiesa quattrocentesca al cui esterno il Cortona

critica d'arte

Pagina 176

funebri o festivi, canonizzazioni, quarantore, di cui non disdegnano farsi registi architetti celebri quali Bernini, Pietro da Cortona, Rainaldi

critica d'arte

Pagina 177

anche per dimostrare — in polemica con Pietro da Cortona — che compito di dipingere e quello di esprimere affetti come in una tragedia, e non

critica d'arte

Pagina 181

, e in particolare Lanfranco; ama Pietro da Cortona, e la sua spiegata decorazione: lo scontro non è quindi tra due riferimenti culturali diversi, ma

critica d'arte

Pagina 186

sconvolgente esempio degli affreschi di Pietro da Cortona che, a Firenze, non riuscì né a far eseguire il suo disegno per l’ampliamento di palazzo Pitti né

critica d'arte

Pagina 187

È ancora l’idea di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace; ma qui è più netto il distacco dei tre elementi in cui si scinde l’organismo plastico

critica d'arte

Pagina 209

, nel Seicento, il Bernini, il Cortona, il Fontana. Il palazzo fissa il tipo della facciata lunga, piatta, quasi senza membrature, qualificata soltanto

critica d'arte

Pagina 211

Scritti giovanili 1912-1922

263973
Longhi, Roberto 10 occorrenze

Ora, basta davvero! Poiché la frase che Cortona è sufficiente per farsi un'idea del '600 italiano è la più sciocca trivialità che si possa

critica d'arte

Pagina 165

L'Annunciazione (n. 200), creduta di scuola secentesca milanese, è invece una cosetta del Cortona, o dal Cortona.

critica d'arte

Pagina 321

del Cortona (Roma, 1645, 1659), del Ribera (Napoli, 1650), dello Stanzioni (Napoli, 1649, 1650, 1651, 1653), del Guercino (da Bologna, 1648, 1649

critica d'arte

Pagina 412

«Ciro [è Ciro Ferri] è scolaro di Pietro da Cortona e seguita la sua maniera, avendo noi un proverbio che chi va appresso mai va avanti sempre il

critica d'arte

Pagina 415

Che varrebber mai Rottmayer, li Asam, il Bis senza gli esempi del Cortona, del Pozzo, del Liberi, del Bellucci? Che cosa lo Urlaub, il Kragher, il

critica d'arte

Pagina 477

nel pittor franzese, siccome, ch'io 'l sappia, non vi si provò mai. Quivi appar tutto versato nel Cortona; con la stessa facilità del Cortona, con le

critica d'arte

Pagina 487

dubbio per un toccare alquanto più palese e minuto che di solito. Non vidi una mezza figura di religioso ascritta al Cortona, né l’altra di un

critica d'arte

Pagina 487

generazione quasi ne restaron fuori, per non parlare d'altre province; e che Pietro da Cortona stesso - «ossia il barocco» - (e proprio a Palazzo Pitti) fu

critica d'arte

Pagina 492

PIETRO DA CORTONA

critica d'arte

Pagina 507

Cortona ma piuttosto di Ciro Ferri. Il 754 forse del Castellucci.

critica d'arte

Pagina 507

Cerca

Modifica ricerca