Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

252157
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

Il vero influsso esercitato da Fontana sulla pittura italiana ed europea doveva consistere soprattutto nella maturazione delle correnti oggettuali

critica d'arte

Pagina 104

Uno degli aspetti più tipici dei nostri giorni è la rapida diffusione delle correnti di pensiero nei diversi settori, da quelli scientifici a quelli

critica d'arte

Pagina 132

aspetto iconologico della stessa (nel 1954), oppure a quelle correnti della «pittura-oggetto» (nel 1955) che hanno i loro migliori rappresentanti in

critica d'arte

Pagina 151

comprende tutti quegli artisti che hanno - chi per un verso chi per un altro - avvertito l’influenza delle più recenti correnti letterarie, ed hanno

critica d'arte

Pagina 151

spesso attribuita dalla critica statunitense. In definitiva, poiché ogni tentativo di precisazione programmatica e di distinzione in correnti, tendenze e

critica d'arte

Pagina 202

dopoguerra, cui è seguita una successiva dicotomia delle correnti pittoriche e plastiche in due distinti filoni: quello che ha fatto capo al

critica d'arte

Pagina 205

Un altro artista - pure esso meridionale - che solo in apparenza può essere accostato a certe correnti pop, ma che, anzi, è un tipico rappresentante

critica d'arte

Pagina 207

alcune delle più recenti correnti dell’arte concettuale; e prova come l’arte visuale dei nostri tempi stia ritrovando - attraverso una «naturalizzazione

critica d'arte

Pagina 230

delle numerose correnti concettuali che - almeno programmaticamente - rifiutano il consumismo e la mercificazione e partono da una base di rinnovato

critica d'arte

Pagina 233

Ebbene: proprio in seno a queste correnti concettuali (in Francia ben analizzate da Catherine Millet1) si possono scorgere alcuni episodi sintomatici

critica d'arte

Pagina 233

Ma, se il Kitsch viene spesso a collimare con alcune delle correnti «artistiche» più retrograde (come buona parte del «neorealismo» sociale e dell

critica d'arte

Pagina 235

proliferazioni dei multipli, generati da queste diverse correnti artistiche nel periodo che, grosso modo, si può situare attorno alla metà degli anni

critica d'arte

Pagina 249

-Robles, si può porre tra le principali correnti astratte attuali e precisamente quella dell’astrazione geometrica, dell’astrazione lirica, dell

critica d'arte

Pagina 47

Ho voluto sbarazzare il terreno da questo settore per poter esaminare con maggior precisione le altre correnti che ci si presentano in questa

critica d'arte

Pagina 56

architettura «radicale», e nelle arti figurative dell’arte povera, delle correnti concettuali, dell’art-language, della land art, della narrative art

critica d'arte

Pagina 9

Ecco, cosi, come, dal rifiuto d’ogni figurazione, dal predominio incontrastato dell’astratto (anzi del «concreto» nelle correnti postcostruttiviste

critica d'arte

Pagina XIV

La storia dell'arte

252922
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Nei manuali correnti è dedicata scarsa attenzione al variabile ruolo sociale attribuito agli artisti nel corso dei secoli, in base alla rilevanza che

critica d'arte

Pagina 14

Le due vie

255086
Brandi, Cesare 1 occorrenze

sistematicamente assunto, sorti, come è naturale, dal terreno, il più propizio, del pragmatismo americano, ma con i forti apporti di altre correnti

critica d'arte

Pagina 38

Manifesti, scritti, interviste

257885
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Sebbene allora non fosse ancora ventenne, era già conosciuto negli ambienti artistici di quella città, in cui l’interesse per tutte le correnti dell

critica d'arte

Pagina 45

venire in Europa, alle fonti di tutte le correnti dell’arte, concretizzatosi, l’ha portato a una forma umana dove le figure vibrano, quasi direi, senza

critica d'arte

Pagina 45

Manuale Seicento-Settecento

259893
Argan, Giulio 1 occorrenze

situazione di tendenze dialettiche, una pluralità di correnti cui si aderisce o da cui si dissente sapendo che ognuna è diversa, ma nessuna esclude l’altra

critica d'arte

Pagina 177

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260459
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, di emancipazione dalle logiche correnti, alla ricerca di una interna realtà nella nostra preistoria e nel nostro inconscio, è stata fondamentale per

critica d'arte

Pagina 181

somma di correnti di avanguardia, per farsi meditazione sul recente passato rivoluzionario, per farsi amara e appassionata solitudine, nella

critica d'arte

Pagina 311

Pop art

261646
Boatto, Alberto 2 occorrenze

molto alla lontana, poiché il suo rifacimento delle immagini correnti dotate però di una certa nobiltà di origine (come l’uso pubblicitario di Rembrandt

critica d'arte

Pagina 178

l’influenza di Bacon, che si traduce ancora, come già in Blake, nell’impegno di restituire risonanza umana ed esistenziale alle immagini correnti. Di

critica d'arte

Pagina 187

Scritti giovanili 1912-1922

264696
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Ai Frari (1488) composizione unica nel trittico; unica di spazio convergente, unica di colore aurato scintillante, fasciata da grandi correnti lisce

critica d'arte

Pagina 100

, infatti, non ci presentano, e per lo più in forma empirica, che le idee correnti di filosofia dell'arte, le discussioni più alla buona sull'arte, e

critica d'arte

Pagina 309

» di quel periodo storico. Fortunatamente le tendenze artistiche facevano sì che le correnti di soggetto dovessero permearsi continuamente.

critica d'arte

Pagina 367

Per il resto si dovrebbe parlare delle mode correnti e non siamo più certi che sia nostro debito giudicare. Dire tutt'al più: ho visto, oppure

critica d'arte

Pagina 432

distinguere come sottospecie di naturalismo due correnti fiorentine del tutto opposte: quella formale che da Masaccio e da Andrea del Castagno procede fino

critica d'arte

Pagina 63

resultati della sua pittura straordinariamente complessi e capaci di fornire ansa a diverse ed egualmente grandi correnti artistiche. Nel suo stesso

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267728
Dorfles, Gillo 19 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prima s’era accostato, per dedicarsi soprattutto ad un genere di arte più prossima a certe recenti correnti concettuali.

critica d'arte

Pagina 104

correnti artistiche davvero attuali.

critica d'arte

Pagina 115

meno nichilistici, da assimilare al Dadà, al cinema underground, ai Concerti Fluxus, mentre, più o meno "tradizionali," correnti pittoriche e

critica d'arte

Pagina 130

senz’altro alieni da quelle correnti di realismo sociale che ebbero un certo sviluppo nell’immediato dopoguerra (Guttuso, Pizzinato, Vaglieri). È anzi

critica d'arte

Pagina 166

Vediamo, allora, quali siano in definitiva le caratteristiche più spiccate delle nuove correnti figurative che si sono affacciate alla storia nell

critica d'arte

Pagina 169

Un discorso attorno ai valori sociologici nelle ultime correnti artistiche, che in questo periodo si vengono affermando, non è certo facile; intanto

critica d'arte

Pagina 174

Ebbene, proprio in seno a talune correnti concettuali sembra di poter ravvisare alcuni episodi sintomatici d’un nuovo interesse sociopolitico e

critica d'arte

Pagina 175

E una delle ragioni per cui questo accade è che in tali correnti si è verificato, per la prima volta dopo un lungo periodo dominato, nell’arte

critica d'arte

Pagina 177

Con l’avvento, allora, di queste recenti correnti assistiamo a un duplice fenomeno. 1) L’immissione dell’elemento gnoseologico, conoscitivo, nel

critica d'arte

Pagina 177

Ecco, dunque, come, mentre il Kitsch spesso s'identifica addirittura con alcune correnti artistiche agenti in senso retrogrado (anche se con

critica d'arte

Pagina 177

1) Il proseguimento delle correnti concettuali, sia a partire dal loro grande iniziatore Marcel Duchamp, sia attraverso le diverse branche della land

critica d'arte

Pagina 178

Cercherò, nei prossimi capitoli, di esaminare alcune delle principali correnti dell’arte contemporanea: quelle ad esempio che si sono rivolte alla

critica d'arte

Pagina 22

, paglia, terra, ecc.) per poi confluire nelle correnti concettuali coeve. La prima mostra di Arte povera, alla Galleria La Bertesca di Genova, poi all’ICA

critica d'arte

Pagina 222

importanti insegnamenti dimostrando la parentela esistente tra certa arte calligrafica orientale e alcune nuove correnti "segniche” dell’Occidente.

critica d'arte

Pagina 231

Di quelli rimasti in patria bisogna soprattutto ricordare: alcuni componenti del gruppo Gutai — una delle correnti, a quanto sembra, più vicine all

critica d'arte

Pagina 36

Questo è pure il caso per lo spazialismo, movimento ibrido, che si è venuto articolando in numerose ed eteroclite correnti, ma che ha continuato a

critica d'arte

Pagina 67

Tra questi artisti (molti dei quali passarono in seguito ad altre correnti, ad altri indirizzi) ve ne sono alcuni che hanno con più vigore sviscerato

critica d'arte

Pagina 68

oggettuale” precorritrice delle successive correnti dell’arte povera (i suoi “achromes,” i suoi "gonfiabili”...) e persino di alcune correnti

critica d'arte

Pagina 75

Se consideriamo ora le correnti figurative più importanti che hanno dominato l'ultimo ventennio vedremo che si riducono in fondo a non molte.

critica d'arte

Pagina 94