Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convinzioni

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251108
Argan, Giulio 1 occorrenze

convinzioni religiose, l’Alfieri, come architetto, è un civile, un laico: funzionario al servizio del re, quando costruisce una chiesa non s’immagina di

critica d'arte

Pagina 354

Il divenire della critica

251640
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Credo sia opportuno avere il coraggio di sfatare alcune convinzioni, il più delle volte arbitrarie, circa le prerogative del critico.

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253318
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

prospettica si fonda su presupposti ottici che rispecchiano le convinzioni medievali sul funzionamento dell’occhio umano. Secondo tali teorie, oggi

critica d'arte

Pagina 171

probabilmente di Vasari, che preferisce mettere in bocca allo scultore quattrocentesco le proprie convinzioni) è la sottolineatura del fatto che quel genere di

critica d'arte

Pagina 189

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256825
Vettese, Angela 2 occorrenze

etico ha attraversato una legittima rimessa a fuoco delle priorità: l’appoggio che in molti hanno dato alle convinzioni politiche è stato sostituito

critica d'arte

Pagina 109

può davvero avere credibilità. Giordano Bruno dovette difendere le sue convinzioni sul cosmo fino a farsi bruciare a Campo de’ Fiori. Se non si è

critica d'arte

Pagina 39

Pop art

261312
Boatto, Alberto 1 occorrenze

collocato nel vuoto o nel nulla dove sono precipitate tutte le nostre convinzioni, espone la sua presenza con un massimo d’inquietudine, interamente

critica d'arte

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca