Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continente

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251126
Argan, Giulio 5 occorrenze

uno stato cli fatto, almeno in parte spiegabile con la latente, ostinata avversione per le fiorenti culture figurative del continente, ma specialmente

critica d'arte

Pagina 358

, e nel 1768 si apre solennemente, con fini didattici molto più precisi che quelli delle contemporanee accademie del continente, la Royal Academy.

critica d'arte

Pagina 362

certamente i nobili, che comperano antichità e opere d’arte di gusto classico e considerano il «grand tour» nel continente come il necessario complemento di

critica d'arte

Pagina 362

Ruskin rifletteva e affrontava problemi che, nella cultura del continente, non si erano ancora prospettati in termini così gravi come in Inghilterra. L

critica d'arte

Pagina 398

la cultura dell’Illuminismo, sul continente, entra decisamente in conflitto con le antiche tradizioni ideologiche del dommatismo religioso e dell

critica d'arte

Pagina 401

Le tre vie della pittura

255787
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, Autoritratto. Darmstadt, Fondazione Ludwig Meidner. approdati all'“Africa Interiore” teorizzata dal poeta romantico Jean Paul Richter, il continente sconosciuto

critica d'arte

Pagina 70

definizione di “inconscio”: quel continente sconosciuto che, un secolo dopo, il poeta romantico Richter chiamerà l’“Africa Interiore”.

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256877
Vettese, Angela 1 occorrenze

alla vita domestica che si svolgeva in un altro continente. Ma sapendo a quali ambienti corrispondevano le luci, nella «mostra» era possibile

critica d'arte

Pagina 57

L'arte di guardare l'arte

257237
Daverio, Philippe 1 occorrenze

vecchio continente in disfacimento. È lui a rilanciare la parola “kitsch”, è pure lui a portare in America la sicurezza borghese dell’“art pour l’art

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257464
Argan, Giulio 1 occorrenze

speciale per il tema barocco del monumento come forma visibile dell'autorità e argomento di persuasione. Nei paesi del nuovo continente, ancora pagani o

critica d'arte

Pagina 78

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260702
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

D’altra parte il seguito che il pittore francese ha avuto fra gli artisti della generazione più giovane della sua, in ogni continente e sotto

critica d'arte

Pagina 18

tal proposito la Composizione 1950 della Galleria ginevrina Benador, i contorni di quel continente vegetale, isola o foglia della Composizione Céladon

critica d'arte

Pagina 189

fissità quasi emblematica la ben nota iconografia: questa superficie cresciuta al livello della «haute paté», come una bandiera o un continente, come

critica d'arte

Pagina 21

di Mafai nell’arte italiana fra le due guerre. E vediamo la mostra come se il pittore fosse piovuto tra noi da un altro continente.

critica d'arte

Pagina 263

Vicino al fenomeno Hofmann, è il fenomeno Kline, uno dei «pittori del gesto» più noti anche nel nostro continente, del quale nella recente mostra

critica d'arte

Pagina 69

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267899
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

.” Il mio intervento sui contributi di taluni artisti operanti sul continente americano, si riferirà, laddove possibile, al primo termine, sebbene

critica d'arte

Pagina 207

stessa atmosfera fisica e climatica del continente, giacché è riscontrabile anche in Franz Kline, Disegno artisti di provenienza la più diversa (dal

critica d'arte

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca