Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consorte

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal suo pennello, quelli della contessa Tolomei nata Ricci, del principe Luciano Bonaparte e della principessa sua consorte, del cav. Orazio Holl, del

critica d'arte

Pagina 57

Leggere un'opera d'arte

256306
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

racconto veterotestamentario: il re persiano Assuero (V secolo a.C.) dopo aver ripudiato Vasti, la legittima consorte che lo aveva offeso, scelse al suo

critica d'arte

Pagina 120

Cefalo sentiva nostalgia della legittima consorte; Aurora lo lasciò andare instillando in lui però il dubbio sulla fedeltà di Procri. Cefalo decise di

critica d'arte

Pagina 143

L'arte di guardare l'arte

257250
Daverio, Philippe 1 occorrenze

luogo a Londra nel 1851, sotto il patrocinio del principe consorte Albert. Sei milioni di visitatori in poco più di sei mesi nel Crystal Palace a Hyde

critica d'arte

Pagina 59

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260249
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In verità gli ultimi venti anni della vita di Utrillo, sotto la tutela della consorte Lucia Valore, costituiscono il periodo più grigio e desolante

critica d'arte

Pagina 100

Ma è proprio l’amore della consorte che vieta a Utrillo di «espandersi», di vivere, come vorrebbe? Oppure la sua esistenza, già segnata, (di uomo

critica d'arte

Pagina 106

, impegno e slancio, noia e fantasia: la moglie. I ritratti della consorte di Melli sono già del 1910; ma cogli anni questo «motivo» diventa qualche cosa

critica d'arte

Pagina 245

Cerca

Modifica ricerca