Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conservazione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250942
Argan, Giulio 2 occorrenze

La ricerca del moderno esclude la restitutio o la rinascita, non la conservazione e il restauro dell’antico come documento autentico e significativo

critica d'arte

Pagina 226

delle orizzontali. Ci dà, insomma, il restauro o la conservazione in atto: nel senso testuale di «tener su» e in quello traslato o simbolico della Chiesa

critica d'arte

Pagina 227

La storia dell'arte

252980
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

stato di conservazione e le trasformazioni da essa subite nel corso del tempo, ma anche le caratteristiche e le proprietà chimico-fisiche dei materiali di

critica d'arte

Pagina 34

Le due vie

255289
Brandi, Cesare 2 occorrenze

diritto alla conservazione che hanno i suoi monumenti in quanto monumenti storici e testimonianze di una determinata arte come gusto, è un

critica d'arte

Pagina 115

esiziale per la conservazione e la trasmissione al futuro dell’opera d’arte; anzi, in un certo senso, la traduzione in termini pecuniari dei valori

critica d'arte

Pagina 123

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256878
Vettese, Angela 2 occorrenze

Per inciso, osserviamo come un risvolto saliente dei nuovi metodi riguardi gli aspetti della conservazione: come facciamo a fermare l’inevitabile

critica d'arte

Pagina 57

’urto delle spese di acquisto, produzione e conservazione delle opere. Una condanna del mercato e dei suoi meccanismi, pur con tutte le sue incongruenze

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257225
Daverio, Philippe 1 occorrenze

trovava a dare retta, per la conservazione dei beni culturali di Roma figura 24 e per l’esaltazione del neoclassicismo, a Quatremère de Quincy, lo

critica d'arte

Pagina 49

L'Europa delle capitali

257415
Argan, Giulio 1 occorrenze

di essi; perciocché dell’utile si persuade ad ognuno; ed utili agli stati sono quelle cose che conferiscono alla loro conservazione” (Rettorica, I, 8).

critica d'arte

Pagina 55

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. È un lavoro paziente d'ampliazione, e al tempo stesso diremmo di conservazione; perchè meditando l’opera prima, se ne sceverano le parti, se ne

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

264949
Longhi, Roberto 1 occorrenze

trovi in condizioni inferiori alla media di conservazione delle tavole della stessa epoca, esposte nei musei d'Europa.

critica d'arte

Pagina 469

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266173
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paterno vince l’istinto della conservazione; l’uomo pensa meno a sè che a’figliuoli: Laocoonte è padre. Questa ci sembra la più notevole differenza tra

critica d'arte

Pagina 138

conservazione dell’edifìcio. Ma questo è merito dell’archeologia, non già un segno che la Chiesa si ritiri in su nei riti e nei costumi.

critica d'arte

Pagina 229

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266877
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

progetto di Daniele Kihlgren - e io oggi lo indico, nella radicale impresa di conservazione, come un progetto avanzato, progressista, d’avanguardia - ma

critica d'arte

Pagina 104

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267907
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elementi di conservazione preverbali o forme di comunicazione della prima infànzia, il cui senso è per me ancora oscuro, mentre le loro definizioni mi

critica d'arte

Pagina 209