Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conservano

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251508
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grandioso monumento della Ferrari, che il forestiero, dopo osservate le antiche grandi opere artistiche che nel Tempio Mediceo si conservano, affretta di

critica d'arte

Pagina 30

dedicano alla pittura veramente classica e grandiosa, i quali conservano nel carattere maggior serietà, del resto, valendomi di un vocabolo

critica d'arte

Pagina 38

Tommaso Minardi, il Coghetti, il Podesti, il Capalti, i quali avviati nell’arte dal Camuccini e nutriti alle classiche discipline che si conservano nelle

critica d'arte

Pagina 57

La pittura antica e moderna

252640
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gallerie, o per arricchire le antiche; e così ci conservano moltissimi lavori d’illustri artefici, che altrimenti sarebbero trasportati di là da’ monti e

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253416
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

infatti chiaramente ispirato ad una celebre statua classica il cui prototipo greco è andato perduto, ma di cui si conservano varie copie romane. Si

critica d'arte

Pagina 126

conservano cicli di affreschi dipinti da Benozzo proprio alla metà del secolo, e dunque pochissimi anni dopo il suo passaggio ad Orvieto.

critica d'arte

Pagina 224

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'ampliamento della istessa Laurenziana, col fine di riunirvi tutti i manoscritti che nelle altre si conservano, e anche isolarla dai pericolosi contatti

critica d'arte

Pagina 12

Le due vie

255107
Brandi, Cesare 1 occorrenze

distinguere la particolare accezione di segno che certe immagini assumono o conservano, pur nell’ambito generale di segnicità o di semanticità in cui rientra

critica d'arte

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257584
Argan, Giulio 5 occorrenze

funzione statica è indipendente dall’equilibrio dei valori plastici. Ma poiché quegli elementi conservano la configurazione che avevano come componenti di

critica d'arte

Pagina 125

funzione sia soltanto decorativa. Colonne, timpani, fregi, lesene, rincassi conservano, in nuce, l'originario carattere di definizioni spaziali: se

critica d'arte

Pagina 127

, pesanti; conservano l’impronta del pennello, del tocco. Celare l'arte non significa fare che la cosa dipinta sembri naturale, ma nascondere l’artificio

critica d'arte

Pagina 141

potranno essere utilizzati o no nell’opera finale, ma che conservano un valore autonomo, tanto che spesso vengono riprodotti, proprio come schizzi, dall

critica d'arte

Pagina 142

fonde col tema storico-mitologico; d’altra parte Roma, con le sue rovine che conservano sotto l’apparenza della roccia o della grotta e sotto il mantello

critica d'arte

Pagina 177

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 1 occorrenze

grandi statue nella chiesa di San Bernardo conservano nel nobile impianto e nella sensibilità luminosa delle superfici il ricordo del pittoricismo del

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260971
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolare, se molte delle sue opere conservano l’impronta di una personalità prepotente, la cui voce non mutò mai, tra gli alti e bassi della salute, tra le

critica d'arte

Pagina 252

elementi sono assai poco «oggettivi»; fanno una ressa labile e balenante dentro il grigio della atmosfera; come schiacciati e compressi, conservano in

critica d'arte

Pagina 363

parola) non conservano nulla di effimero o di grottesco o di «primitivo»: sono piuttosto ombre solidificate di gesti e di movimenti. L’altro, il Maine

critica d'arte

Pagina 381

Saggi di critica d'arte

261894
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discepoli diretti di lui non conservano le grazie raffaellesche se non a patto di farne una specie di revisione e di correzione, adattandole a quell

critica d'arte

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

263927
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Qualche altra spigolatura su e giù per le pagine ben nutrite di questo volume, ci permette di apprendere che i pittori siciliani conservano ancora le

critica d'arte

Pagina 316