Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: connotazioni

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251946
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

E, del resto, si ponga mente al fatto che le connotazioni e le associazioni risvegliate quarant’anni fa da oggetti come la Ruota di bicicletta, o la

critica d'arte

Pagina 89

Le due vie

254974
Brandi, Cesare 9 occorrenze

connotazioni giustificano il fatto che la parola sia stata presa in prestito dalla terminologia militare 19 dove si è all’avanguardia per avanzare

critica d'arte

Pagina 137

trapassa, non nel senso che, se opera d’arte è, non possa determinarsi come astanza, se se ne ignorino le connotazioni tipologiche, ma perché lo schema

critica d'arte

Pagina 179

secondo è il soggetto secondario o convenzionale, ed è costituito da un certo ordine di connotazioni, ad esempio un coltello aggiunto ad una figurazione

critica d'arte

Pagina 180

scala e la varietà delle connotazioni è infinita, come è infinita la varietà dei plessi di assunzioni e di aspettanze che si legano al fatto di percepire

critica d'arte

Pagina 49

recuperare una peculiarità di connotazioni che lo fissino, per così dire, non già in una impossibile oggettività, in una chimerica denotatività

critica d'arte

Pagina 50

assoluto del percetto dall’oggetto, in questo suo porsi come realtà astante, e non esistenziale, è realtà e non messaggio, ancorché dalle connotazioni

critica d'arte

Pagina 51

coscienza che le intenziona come opera d’arte. In questo senso, anche la ricerca per rintracciare, ove possibile e finché possibile, le connotazioni

critica d'arte

Pagina 59

tre livelli: è una pubblicità di alimentari di una ditta dal nome italiano, che in Francia, naturalmente, desta connotazioni diverse che in Italia. Non

critica d'arte

Pagina 63

, il sentimento o la forma, è inevitabile che ognuno di codesti termini venga ad aggregarsi delle connotazioni che contraddicono a quelle dell’altro.

critica d'arte

Pagina 9

Le tre vie della pittura

255831
Caroli, Flavio 1 occorrenze

particolari connotazioni psicologiche, sono quasi loro stessi elementi della natura circostante, con cui si fondono in un’immagine dolce e avvolgente.

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

255950
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

industriali, ma anche della saggezza e delle cose del passato ricoperte di polvere. Nel linguaggio parlato il grigio assume connotazioni positive e

critica d'arte

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca