Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confusione

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250887
Argan, Giulio 2 occorrenze

giudizio e la chiarezza del razioncino consistono per gran parte nel non aver confusione tra le idee». D’Avenant indica nel «wit» un’attività

critica d'arte

Pagina 374

Pietro, non piena di confusione, ma chiara: e schietta, luminosa e isolata intorno... e fu tenuta cosa bellissimo come ancora è manifesto». Il

critica d'arte

Pagina 38

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251416
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

confusione e scorno di quelli che pretendessero deviare le belle arti dallo scopo cui furono elette.

critica d'arte

Pagina 32

Il divenire della critica

251783
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

«divertissement» compiaciuto nel mescolare e impastare materiali eterocliti, sporcare le tele con inutili lambiccature cromatiche, creare la confusione e

critica d'arte

Pagina 45

La pittura antica e moderna

252727
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brutta confusione del buono col cattivo, o col pessimo. Il che c’incontra spesso di vedere in molte gallerìe moderne ed antiche, nelle quasi fa stupire

critica d'arte

Pagina 18

’orrida confusione che parea voler sommergere tutte le lor buone partì, elle fossero salve in più luoghi, ed appresso non restassero di avere in molte

critica d'arte

Pagina 49

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254916
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Capponi, e quella molto terribile scena della peste di Firenze, che ha fatto sempre la confusione dei detrattori del Sabatelli; vogliamo dire di coloro, che

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

254983
Brandi, Cesare 8 occorrenze

Giunti a questo punto non sarà azzardato affermare che tutte le antinomie cui ha dato luogo il pensiero sull’arte derivano da una confusione fra i

critica d'arte

Pagina 11

favoloso, e la sua storia è stata rifatta troppe volte, ancorché sia stata sempre manipolata con la confusione fra la storia come struttura dell

critica d'arte

Pagina 112

sintomatico esempio della confusione mentale che esiste in tema di architettura.

critica d'arte

Pagina 115

Ma se la confusione che è stata fatta sinora fra i due punti di stazione e inoltre e soprattutto fra il secondo e il punto di vista (storicizzato

critica d'arte

Pagina 13

fino a prestarsi alla confusione, fino a far dire a Delaroche 3 che «con la fotografia moriva la pittura», e, ironicamente, a Flaubert, che il

critica d'arte

Pagina 147

questo punto la confusione era massima, perché veramente con troppa docilità il dipinto poteva esser rivolto in direzioni diverse e tutte, apparentemente

critica d'arte

Pagina 181

surrogare l’indagine prima sull’essenza. La confusione fra i due punti di vista può condurre alla mistificazione: ma d’altro lato, nell’estetica del Dewey

critica d'arte

Pagina 40

svolgimento temporale, e per la confusione col principio di ragione veniva addirittura anteposto al principio di identità, poteva veramente opinarsi che ove

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

256680
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

confusione di libri che vanno oltre misura; i libri ci opprimono, la lettura ci ferisce gli occhi, e a furia di sfogliarne le pagine le dita ci fanno male

critica d'arte

Pagina 204

L'arte di guardare l'arte

257181
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Arturo Schwarz, lo storico di Marcel Duchamp e del surrealismo, sostiene che il fulcro della crisi attuale del pensiero critico sta nella confusione

critica d'arte

Pagina 32

L'Europa delle capitali

257632
Argan, Giulio 1 occorrenze

alla dimensione di una storia che dispersione, confusione, penombra, indeterminatezza, morte. Hanno già raggiunto la condizione che uguaglia tutti: il

critica d'arte

Pagina 167

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261040
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un secondo limite di lettura, se così possiamo chiamare le parziali messe a fuoco su Fautrier da parte dei suoi estimatori, è quello della confusione

critica d'arte

Pagina 21

? Oppure Attardi, per il momento almeno nei quadri di maggior mole, riflette una grave e pericolosa confusione? Rispondiamo subito che, se di

critica d'arte

Pagina 394

, come nella Richier, l’inconscio parla per bocca di Roszak, con tutto il suo turbamento e la sua confusione; la differenza che passa tra gli artisti

critica d'arte

Pagina 70

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261781
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

inverosimile d’ingenerare in ultima analisi una confusione d’inferno. In breve, nostra modesta opinione è che, quando in una scena v’ha un fondo di

critica d'arte

Pagina 12

concludere che il Quadro Parlante, considerato di fronte all’età dell’autore, ad una tal qual confusione che nasce dall’amalgama e dalla precipitazione

critica d'arte

Pagina 14

Scritti giovanili 1912-1922

263952
Longhi, Roberto 14 occorrenze

caratteristica sicura fu quella della confusione dei fini e che perciò difficilmente poteva comprendere il più disinteressato fra di essi - l'arte

critica d'arte

Pagina 129

confusione tra oggetto e soggetto. Il soggetto come lo si rovesciava fuori dell'arte era l'ultimo tentativo di fissare il bello naturale.

critica d'arte

Pagina 147

E molte altre cose non vorremmo. Per esempio la confusione - egli pensa: la fusione - tra arte e scienza che si rileva da parole a pag. 622, ed anche

critica d'arte

Pagina 298

Grande confusione regna persino nell'assegnazione ai vari autori locali dei quadri provenienti dalla cappella della città; confusione già esistente

critica d'arte

Pagina 319

Confusione degli officii, in Italia! Un deputato che per il solo fatto di esser tale si crede il più atto a commemorare una gloria pittorica paesana

critica d'arte

Pagina 321

toscane, e la confusione con cui egli le pone accanto e le staglia nella Raccolta della Manna, lo fa uscire in piccoli brani formali di verità

critica d'arte

Pagina 337

Ma davvero la confusione mentale che il Morelli, scrivendo nel 1900, dimostra nell'apprezzamento delle grandezze storiche (Palizzi gli rivela un

critica d'arte

Pagina 358

stessa a' suoi dipendenti di costruire delle false finestre, dei falsi marmi, dei candelieri falsi, e di mescolarli a confusione e maleducazione del

critica d'arte

Pagina 438

Che ricerche siffatte non abbiano alcun valore per la storia dell'arte, è dimostrato dalla soave confusione che vi regna fra opere certe e opere

critica d'arte

Pagina 449

s'intersecano, si accavallano, degenerando in confusione e non lasciando che dei lembi di buono.

critica d'arte

Pagina 458

arrecar confusione. Non so se Vi ritroviate con la descrizione, impressa più volte, della quadreria di Pommersfelden; so che per esser estesa da chi non

critica d'arte

Pagina 478

zattera, a indicar meglio i pericoli del trasporto e la confusione delle mercanzie. Veggo di essermi fin troppo indugiato nel viaggio, ma chi volesse ora

critica d'arte

Pagina 492

suo periodo maturo - tra belliniani ed alvisiani, tentata da Bernardo Berenson nel suo «Lorenzo Lotto». Dopo la confusione eccessiva che si faceva fra

critica d'arte

Pagina 89

Dopo la confusione fatta dalle vecchie fonti veneziane, si giunse col Cavalcaselle a credere l'opera un rappezzo di autori diversi, finché si ritornò

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266231
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questa fastidiosissima confusione di criterii lo rende perplesso nell’affermare se in certe materie si progredisca oggi o si retroceda; e la certezza che

critica d'arte

Pagina 251

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266789
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compito di decidere, perché non può vedere tutto, e spesso non ha neanche gli strumenti per capire. Né si può accettare che in questa confusione

critica d'arte

Pagina 61

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267885
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente dalla loro applicazione. D’altra parte, trascurando questa confusione naturale quanto all’applicazione, forse una forma di analisi semiotica

critica d'arte

Pagina 204