Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: configurare

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251183
Argan, Giulio 1 occorrenze

desiderio di configurare la confusa e disordinata natura secondo quella «unity of character» che è propria della profonda naturalità umana. Non fosse un

critica d'arte

Pagina 385

Le due vie

255442
Brandi, Cesare 4 occorrenze

’esperienza delle generazioni successive, viene a configurare lo spettatore-fruitore dell’opera, se ed in quanto ne realizzi la recezione, in una

critica d'arte

Pagina 100

determinato, e voglia quindi configurare la valutazione dell’opera d’arte come esplicitazione dei sensi reconditi o del significato assunto per una data epoca o

critica d'arte

Pagina 180

nesso che si è svolto nell’esistente. Ma potremmo semplicemente configurare il primo nesso come ratio e conseguenza? L’accensione della lampada è una

critica d'arte

Pagina 87

storia è quella causale: ed è qui allora che si ripresenta la possibilità di configurare l’una e l’altra sotto specie di quel principio di

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

256053
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di Gesù Bambino, la cui figura è una simbiosi di umano e div ino, il gesto serve a configurare l’idea di Gesù figlio di Maria ma al tempo

critica d'arte

Pagina 61

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260035
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

opere e le prime ad «haute paté» è incolmabile, nel senso che le opere del 1928 non bastano da sole a configurare il poi di Fautrier. Ma la fase

critica d'arte

Pagina 22

Cerca

Modifica ricerca