Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conferire

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250974
Argan, Giulio 1 occorrenze

ottiche. I suoi interventi, spesso parziali, non mirano a conferire alla città un significato storico- politico, come il Bernini, o spirituale e religioso

critica d'arte

Pagina 241

Il divenire della critica

251684
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

«naturale» a conferire alla pittura la qualità d’un sistema significante; pur rimanendo da chiarire se le unità percettive possano essere effettivamente

critica d'arte

Pagina 15

conferire a queste creazioni la natura di esseri reali e di fantasmi.

critica d'arte

Pagina 55

La storia dell'arte

253330
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

, Galleria degli Uffizi. di conferire loro una parvenza di naturalismo. Ad esempio, pur realizzando un fondo dorato su cui si staglia la città turrita di

critica d'arte

Pagina 111

Nel corso del Trecento, gli sforzi di conferire un’illusoria tridimensionalità alla pittura su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie

critica d'arte

Pagina 139

grafica moderna della tavoletta in cui era rappresentato il Battistero (fig. 132). Stando alle fonti, Brunelleschi, per conferire maggior senso di verità

critica d'arte

Pagina 172

ardesia, rossastre, bianche o giallastre non perché l’artista intenda conferire alla scena un tono fiabesco, ma per differenziare bene un corpo dall

critica d'arte

Pagina 189

ca., Vicenza. far convergere in modo molto accentuato le linee di fuga degli edifici in scorcio e di conferire una marcata pendenza al pavimento delle

critica d'arte

Pagina 194

battaglia. Io invece voglio conferire a questa scena un che di più grave, di più meditato, di più religioso [...]. Voi l’avete fatto animato e deciso a

critica d'arte

Pagina 240

quantità di straordinari disegni (figg. 26-27) non gli impediva di conferire alla pratica artistica anche altre funzioni non meramente conoscitive

critica d'arte

Pagina 48

Leggere un'opera d'arte

256094
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei personaggi (Maria, Elisabetta e le rispettive ancelle). Le figure sono in punta dei piedi e la gonfiatura enfatica dei panneggi sembra conferire

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260016
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spinti a definire come un Burri romantico, un Moreni dalle suggestioni tonali e materiche in un ordine statico, di memoria, se non volessimo conferire all

critica d'arte

Pagina 15

Pop art

261577
Boatto, Alberto 8 occorrenze

offre appigli o interruzioni nel suo ritmo di scorrimento. È in tale dimensione che Segal porta avanti il suo lavoro, con l’obiettivo di conferire

critica d'arte

Pagina 110

conferire un inedito significato. La ricostruzione formale e percettiva dell'immagine, esigendo un intervento attivo, contraddice già l’inerzia accorta di

critica d'arte

Pagina 143

finisce per conferire una presenza enigmatica all’oggetto, dove l’esterno, il rivestimento, fa opera di negazione dell’interno.

critica d'arte

Pagina 181

celebri fotogrammi dell’Incrociatore Potemkin e di foto di Eadweard Muybridge per conferire un accento di attualità alle sue stravolte figure umane. Da

critica d'arte

Pagina 185

steccato. Personalizzare, conferire risonanza, significa in sostanza legare ad ogni immagine il sentimento del tempo, delle sue stratificazioni; per questo

critica d'arte

Pagina 186

postindustriale, possiede pur sempre alle spalle una più ricca tradizione, che ha finito per conferire radici profonde, ed in un certo senso familiari, a

critica d'arte

Pagina 186

’arbitrio sempre personale; e l’itinerario visivo e spettacolare, che trasforma l’oggetto in immagine, in parola e in funzione, finisce per conferire al

critica d'arte

Pagina 86

, riuscendo così a conferire alla tendenza onirica una vieta concretezza, che almeno nell’arte plastica le ha fatto troppo spesso difetto. Lo scultore

critica d'arte

Pagina 94

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267788
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e a conferire alla sua figuratività una ragion d’essere che va al di là del mero aneddoto o del mero compiacimento illustrativo.

critica d'arte

Pagina 103

tali da conferire alle sue ambientazioni un richiamo al tempo stesso morboso e pieno di fascino.

critica d'arte

Pagina 183

Cerca

Modifica ricerca