Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concezione

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

250999
Argan, Giulio 5 occorrenze

Una concezione per principio antimonumentale, quindi contraria all’unità formale e al significato costante dei valori formali, non poteva non essere

critica d'arte

Pagina 233

fine delle grandi tipologie tradizionali, instaura una concezione nuova della struttura e delle forme dell’architettura e dei modi operativi dell

critica d'arte

Pagina 252

concezione della natura, il Borromini in una tecnica che rifletta una concezione religiosa della vita. Ma l’uno e l’altro, in fondo, mirano ancora ad una

critica d'arte

Pagina 274

», della concezione dell’architettura, non più come rappresentazione di supremi dettati storici o religiosi, ma come modo di comunicazione umana. [1960]

critica d'arte

Pagina 289

una concezione idealmente platonica, e al neoplatonismo fiorentino si ricollega la concezione stessa della morte come rinascita o eterna giovinezza dell

critica d'arte

Pagina 32

Il divenire della critica

252140
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Per contro quattro ambienti, del tutto diversi tra di loro ma derivanti da un’analoga concezione costruttiva apparvero quelli realizzati da

critica d'arte

Pagina 144

Le due vie

255240
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Come primo rilievo occorrerà precisare che la concezione dell’opera d’arte come messaggio non si aggiunge ma innova radicalmente rispetto all’opera d

critica d'arte

Pagina 29

A questo punto si pone allora il quesito a quale livello si collochi la concezione dialettica della storia, come fu prospettata da Hegel34, in quanto

critica d'arte

Pagina 91

Abbiamo detto che la concezione dialettica della storia rappresentava la vivificazione del materialismo storico, ma dovremmo aggiungere che in nessun

critica d'arte

Pagina 94

Leggere un'opera d'arte

256567
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si deve però a Giotto il ritorno ad una concezione naturalistica e ad un tipo di ritratto che in qualche modo costituisce un modello per gli artisti

critica d'arte

Pagina 168

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 1 occorrenze

compimento. Eppure era prodotto puramente germanico, nel senso che era punto terminale e teorico di una concezione delle arti che lì era nata.

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257448
Argan, Giulio 4 occorrenze

La natura morta introduce una nuova concezione dello spazio, anche perché non si crede più alla possibilità di una concezione unitaria e sistematica

critica d'arte

Pagina 202

, il contenuto intellettivo della forma come rappresentazione di una concezione positiva del mondo.

critica d'arte

Pagina 38

L’immaginazione sociale e politica è un fatto nuovo, ed è la controparte dello spirito pratico della borghesia, della sua positiva concezione dell

critica d'arte

Pagina 51

con il centro cittadino, porterà ancora più avanti la concezione del monumento non solo come perno ma come animata articolazione del tessuto urbano.

critica d'arte

Pagina 73

Manifesti, scritti, interviste

257775
Fontana, Lucio 4 occorrenze

Questa concezione fu conseguenza del concetto dell’esistenza che andava formandosi nell’uomo. La fisica di questa epoca, per la prima volta, spiega

critica d'arte

Pagina 15

concezione idealistica dell’esistenza.

critica d'arte

Pagina 19

subcosciente dell’uomo della strada una nuova concezione della vita; i creatori iniziano lentamente ma inesorabilmente la conquista dell’uomo della strada. L

critica d'arte

Pagina 30

Ripeto dal grafito di Altamira alla concezione spaziale, l’arte evoluziona solo nel mezzo, ma per l’uomo vivente interessa l’arte del suo tempo, l

critica d'arte

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259816
Argan, Giulio 5 occorrenze

Le poetiche barocche riprendono, rivalutano e sviluppano la concezione classica dell’arte come mimesi o imitazione; l’arte è rappresentazione, ma lo

critica d'arte

Pagina 143

manierismo trascendentale di El Greco; Rembrandt oppone la sua concezione della storia come esperienza vissuta alla concezione aulica della storia come

critica d'arte

Pagina 157

significativo che questa concezione veneta dell’esecuzione come tecnica inventiva converga attraverso il Preti e Luca Giordano, nella seconda metà del secolo, con

critica d'arte

Pagina 190

profilata in tutt’altri termini nel Longhena: la forma architettonica non è determinata da una concezione a priori dello spazio, ma è essa stessa determinante

critica d'arte

Pagina 195

esser altro, la concezione barocca. Un altro caso di «Barocco riformato», o di anticipazione neoclassica, è quello della villa Albani (dopo il 1747) di

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260078
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

media delle opere futuriste, per una concezione del movimento assai meno legata allo spazio fisico e assai più interiorizzata: una testa che è insieme

critica d'arte

Pagina 39

, in omaggio a una concezione dell’arte in astratto. Né ci pare che il pessimismo espresso in molte tele e sculture della Mostra di Venezia sia di per

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

264634
Longhi, Roberto 22 occorrenze

attuale) è preordinata dalla concezione globale della natura di fronte allo spirito. Una volta delimitato, senza poi costrizioni postume, il campo

critica d'arte

Pagina 10

L'opera si offre con particolare forza e simpatia tra le creazioni della scuola, sia come concezione figurativa che sentimentale. Il problema è

critica d'arte

Pagina 116

concezione di organismo isolato e situato. Testa+casa+luce non potrà mai divenire Testacasaluce.

critica d'arte

Pagina 139

condanna l'arte del '400 e del '500 au point de vue del pensiero cristiano e da quello di una pura concezione logica. Peccato però che l'arte non si

critica d'arte

Pagina 163

Bernini vi convincereste che la sua morale è quella della «cruche cassée», di Greuze! È ancora, del resto, in vista di una concezione totalmente etica

critica d'arte

Pagina 165

del periodo maturo a San Martino: io mi riferisco alla Immacolata Concezione con San Domenico, Sant' Antonio da Padova e Adamo [figura 90], ch'è in

critica d'arte

Pagina 190

Corsiniana; e Artemisia pare volervi rafforzare e arrotondare la propria concezione della forma, risaltandola maggiormente coi lumi. Il legame colle

critica d'arte

Pagina 256

È il momento infine che l'eredità di Cigoli e Passignano, non senza pretese coloristiche, ma nel complesso basate sulla concezione severamente

critica d'arte

Pagina 265

blù che sarebbero quasi di cinquecento veneziano se non sentissimo che su vi opera novellamente la luce, tutta insomma la sua concezione cromatica, e

critica d'arte

Pagina 269

Berenson ha creduto di dover toccare delle relazioni di Mantegna con l'antichità; e della sua concezione romantica del mondo classico, deliziosissima cosa

critica d'arte

Pagina 285

succosa, più porosa, più respirante di quella dei francesi, ma anch'essa per via della concezione arrotondata e blanda della forma, finisce troppo

critica d'arte

Pagina 288

senese. Se domandiamo al Dami di spiegare più ampiamente questa sua scissa concezione della storia artistica, egli ci accontenta oltre che coi fatti

critica d'arte

Pagina 300

Il meccanismo che informa questa concezione storica del Dami è anche troppo evidente. Noi anche desideriamo con lui una separazione tra l'elemento

critica d'arte

Pagina 300

caos, non arrivato alla legittimità storica, e che non deve essere mai, proprio mai, assunto in considerazione. Ma non è forse la concezione

critica d'arte

Pagina 302

visibile, fra l'altro, nella concezione insistente dell'«High Renaissance» («Hoch-Renaissance») e nell'interpretazione e rilievo dati agli aggruppamenti

critica d'arte

Pagina 348

concezione di Wölfflin era in fondo accademica, classica, nobiliare, di stampa burckhardtiano, considerava il '400 sempre 'come una « Frührenaissance», come un

critica d'arte

Pagina 349

von Hadeln vorrebbe ripristinare una concezione più spregiudicata intorno all'autenticità dei disegni tizianeschi.

critica d'arte

Pagina 389

, oggi, nel Museo di Valenza; la serie della Vita di S. Pietro Nolasco (1660-1665), l'altra dell'Imperatore Costantino, la Concezione, e la Comunione della

critica d'arte

Pagina 390

se si trattasse di un'opera concepita in «plein-air». I precedenti sono il San Francesco di Caravaggio alla Concezione qui in Roma e forse la Madonna

critica d'arte

Pagina 418

Ma non è di Gherardo, come pensa I'Hoogewerff, seguito dal Sapori, il telone con Cristo deriso in S. Maria della Concezione, opera mediocre di un

critica d'arte

Pagina 419

Che cosa potrebbe aver preparato la concezione di quei due ritratti di Vienna, torreggianti sul fondo basso e lontano di paese se non il Dittico di

critica d'arte

Pagina 83

È appunto secondo questa falsa concezione che Michelangelo compie una ben triste giustificazione della pittura a grottesche. Poiché, io credo, la

critica d'arte

Pagina 9

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267347
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e valutare la superficie della tela dipinta; se come una "vista dalla finestra” secondo la concezione della classica spazialità rinascimentale, o se

critica d'arte

Pagina 67

In realtà “spazialismo" voleva significare una nuova concezione dello spazio fisico e fenomenico, nonché artistico, e indicava un’urgenza, avvertita

critica d'arte

Pagina 67