Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicazione

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251029
Argan, Giulio 1 occorrenze

», della concezione dell’architettura, non più come rappresentazione di supremi dettati storici o religiosi, ma come modo di comunicazione umana. [1960]

critica d'arte

Pagina 289

Il divenire della critica

252414
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

comunicazione di massa che dalle grandi mitologie (artistiche, culturali) dei nostri giorni.

critica d'arte

Pagina 119

Ebbene, tutto questo bagaglio d’immagini si ripresenta nel caso del linguaggio visivo e della comunicazione attraverso le arti visive. Quanto alla

critica d'arte

Pagina 21

Nel vasto e complesso settore dei mezzi di comunicazione di massa, merita d’essere esaminato quel medium che può venir considerato l’ultimo nato del

critica d'arte

Pagina 220

» indicate a suo tempo da Roman Jakobson come essenziali alla definizione d’un’efficace comunicazione linguistica e ancor oggi accettabili quale punto di

critica d'arte

Pagina 223

comunicazione di massa che è in grado - forse più di quanto non siano il cinema e la TV tradizionalmente intesi - d’arrivare in profondità nella sua

critica d'arte

Pagina 224

attendibilità. Ritengo che si possa ammettere la presenza d’un tipo di comunicazione tramite il linguaggio artistico molto diversa e più ampia anche se più

critica d'arte

Pagina 266

Le due vie

255087
Brandi, Cesare 11 occorrenze

Si scopre allora che la comunicazione riguarda sempre qualcosa che non è presente, astante: la comunicazione informa di una presenza che è altrove o

critica d'arte

Pagina 32

stessa dell’arte), si darà «comunicazione» in cui l’immagine-segno si istituisce tramite di un sapere referenziale che così viene portato a

critica d'arte

Pagina 36

Infine, comunicazione si ha solo per quel che non si produce in presenza o, pur se si produce in presenza, deve essere interpretato, riferendosi

critica d'arte

Pagina 37

In ordine di tempo la prima estetica della comunicazione (1934) è quella del Dewey, con la sua Arte come esperienza 32, anche se il titolo è ambiguo

critica d'arte

Pagina 38

come messaggio o, per maggiore esattezza, come comunicazione, aveva sottofondato parzialmente, parzialmente aveva risalito durante tutta la sua storia

critica d'arte

Pagina 38

che non esiste e non è mai esistita. Ma se anche supponessimo che la comunicazione è capace di rendere comune un’esperienza, che ciò sia fatto

critica d'arte

Pagina 39

L’arte come comunicazione, dopo la trattazione del Dewey, doveva ricevere un nuovo tentativo di rilancio, ancora nel campo gravitazionale del

critica d'arte

Pagina 40

significativo come il problema dell’arte-comunicazione si presentasse alla Langer solo all’ultima pagina della sua vasta trattazione 43. Per la Langer

critica d'arte

Pagina 42

In questo senso, «l’arte è comunicazione, ma non è una comunicazione personale, né tanto meno ansiosa d’essere compresa.» Infine, dalle assise di

critica d'arte

Pagina 44

Il quadro generale si presenta ormai abbastanza chiaro: i tentativi di concettualizzare l’arte come segno, come messaggio, come comunicazione si sono

critica d'arte

Pagina 52

Ma proprio dal fallimento della teoria dell’arte come segno, come messaggio, come comunicazione, s’illumina di converso il riconoscimento della

critica d'arte

Pagina 52

Leggere un'opera d'arte

255914
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e l’autorità non precludono il rapporto di simpatia, la comunicazione umana. L’immagine non deve avere nulla di convenzionale o rituale, ma porta

critica d'arte

Pagina 175

composizione quanto lo scorcio del cavallo, che salta sopra la testa del riguardante, divenendo l’elemento di “comunicazione” tra il fruitore e il giovanissimo

critica d'arte

Pagina 176

Nei pochi ritratti dipinti anche Caravaggio ricerca la comunicazione: i suoi personaggi ci guardano, come il Papa di Velasquez, ma lo fanno con lo

critica d'arte

Pagina 177

Le finalità della rappresentazione dello spazio sono sostanzialmente quattro: 1. Illusione della realtà 2. Comunicazione 3. Simbolismo 4

critica d'arte

Pagina 30

, facendo interagire quest’ultimo con l’opera, cosa che si traduce in un momento di comunicazione.

critica d'arte

Pagina 30

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256772
Vettese, Angela 4 occorrenze

ambiti come la comunicazione, la medicina, le pratiche belliche o le abitudini quotidiane, ciò che è accaduto nel XX secolo non ha precedenti nella storia

critica d'arte

Pagina 24

disposti a esporsi non si è credibili, suggerisce il teorico della comunicazione in Internet Jaron Lanier nel discutere dei commenti anonimi ai blog nel

critica d'arte

Pagina 39

si serve dell’arte come mezzo di comunicazione sociale. In un’epoca in cui la divisione tra i gruppi sociali si sta facendo di nuovo ampia, si sfrutta

critica d'arte

Pagina 89

anni un ricercatore nel ramo delle scienze e ha una laurea in agronomia, una tesi specialistica sulla comunicazione olfattiva degli insetti e un

critica d'arte

Pagina 98

L'Europa delle capitali

257420
Argan, Giulio 6 occorrenze

Con la persuasione si vuole ottenere un modo di vita, una praxis conforme ai principi dell’autorità; il mezzo rimane la comunicazione e questa non ha

critica d'arte

Pagina 110

funzione simbolica e il simbolo, essendo comunque un segno d'intesa, non ha valore intellettivo ma pratico o di comunicazione. L’allegorismo architettonico

critica d'arte

Pagina 125

’epoca è proprio di attenuare l'urto dottrinale, sgombrare le difficoltà provocate dall’intransigenza, rendere possibili il discorso, la comunicazione, la

critica d'arte

Pagina 207

’autorità, la dissolve: quando Rubens incarna le grandi idee in fiorenti corpi femminili, indubbiamente antepone l’interesse della comunicazione al livello

critica d'arte

Pagina 51

della bontà delle cose che si affermano ed a cui si vuole persuadere, della possibilità e dell'utilità della comunicazione umana. Gli artisti sono

critica d'arte

Pagina 56

viario diventa la grande determinante urbanistica. Lo spazio urbano è una rete di vie e di nodi di comunicazione: gli edifici rappresentativi dell

critica d'arte

Pagina 59

Manifesti, scritti, interviste

257992
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Si impone, per una necessità di comunicazione totale, di arrivare ad un’arte basata sull’unità del tempo e dello spazio. Viste alla luce di queste

critica d'arte

Pagina 66

di comunicazione non per esaltarla ingenuamente e nemmeno per farne oggetto di ironia negativa. Gli artisti del Gruppo T non vogliono restare ai

critica d'arte

Pagina 67

Pop art

261694
Boatto, Alberto 7 occorrenze

quanto tale gli spetta il compito di verificare quale valore di forma possa sussistere nei processi della comunicazione per immagini, come pure se una

critica d'arte

Pagina 137

per il mondo cittadino e per i mezzi di comunicazione di massa è comune, variano poi i modi d’inquadrarli, e soprattutto gli strumenti di presa

critica d'arte

Pagina 178

analitica; il pittore si mostra interessato meno all’iconografia e più alla deformazione e alle novità visuali introdotte dai mezzi di comunicazione di

critica d'arte

Pagina 186

ambito comprende, è vero, le immagini dei mezzi di comunicazione di massa, ma anche il repertorio veramente popolaresco e spontaneo del folclore urbano

critica d'arte

Pagina 186

contaminato dai mezzi di comunicazione di massa.

critica d'arte

Pagina 192

Sembra non esistere più una comunicazione e un’esperienza unica e privilegiata, ma sempre scambiabile e quantitativa. Puntualmente nel nostro ambito

critica d'arte

Pagina 70

comunicazione tecnologica, il parallelismo pop con i mass media si è dimostrato totale.

critica d'arte

Pagina VII

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265958
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torelli, il quale vorrebbe, col mezzo di una via da carrozze lunga 880 metri e costeggiante la Riva degli Schiavoni, mettere in comunicazione il

critica d'arte

Pagina 146

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266836
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il periodo storico, poi, gli è stato favorevole, avendo consumato tutto il potenziale di pura comunicazione nelle stagioni delle avanguardie e delle

critica d'arte

Pagina 77

avanguardia Giuseppe Bergomi, Africa con violoncello, 2011. perché ha tenuto in considerazione i sistemi della comunicazione, quello della pubblicità, quello

critica d'arte

Pagina 85

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267936
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche il così frequente ricorso a illustratori e grafici, maggiormente idonei a queste forme più “popolari” e più incisive per una comunicazione rapida

critica d'arte

Pagina 187

coscienza, la forma di comunicazione più fondamentale dell’uomo (e di molti mammiferi). Per documentare questo linguaggio del corpo in un aspetto

critica d'arte

Pagina 208

elementi di conservazione preverbali o forme di comunicazione della prima infànzia, il cui senso è per me ancora oscuro, mentre le loro definizioni mi

critica d'arte

Pagina 209

II corpo e il suo supporto immagine per una comunicazione non linguistica

critica d'arte

Pagina 213

comunicazione visiva rimane di tipo “universale” poiché reintroduce i rapporti sociali fondamentali.

critica d'arte

Pagina 213