Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compromissione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252360
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

la sua lenta e inesorabile compromissione con l’elemento cromatico. È abbastanza probabile, credo, pensare che sempre maggiormente la «pittura

critica d'arte

Pagina 131

è trasformato in tri e pluridimensionale. Oltre a ciò la sua produzione si è volta sempre maggiormente verso la compromissione dell’intero spazio

critica d'arte

Pagina 206

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260783
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«vertigine» di una prospettiva surreale) nella sua apparente compromissione, è maturato al punto giusto, non lo si vorrebbe diverso: per quella

critica d'arte

Pagina 224

araldico, con una strana compromissione grafica — negli anni 1945-47, un Picasso ridotto a schema decorativo?

critica d'arte

Pagina 292

dei tempi nostri, alla necessità estetica della sua totale compromissione con la realtà e alla priorità del momento razionale della conoscenza sulle

critica d'arte

Pagina 338

elementi surrealisti ed elementi realisti, fino a una inconcepibile compromissione classica (con rigurgiti michelangioleschi nella plasticazione e

critica d'arte

Pagina 394

supposta compromissione, le opere di più elementare e primitiva fattura (i grandi totem per la immensa scacchiera della scultura, come scrive il Marchiori

critica d'arte

Pagina 51

Pop art

261344
Boatto, Alberto 3 occorrenze

farne la contraffatta esaltazione e il verso. E senz’altro una compromissione, ma fondata appunto sulla spiacevole consapevolezza che, comunque, si è

critica d'arte

Pagina 21

fondo, giacché il presente è per sua natura labile e non risolto tanto da sollecitare con maggiore pertinenza una compromissione, un movimento della

critica d'arte

Pagina 48

cui l’oggetto è per lui in primo luogo tattile e poi visivo, tanto da coinvolgere lo scultore (l’uomo infine) in una compromissione fisica con la

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca