Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compiace

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250963
Argan, Giulio 2 occorrenze

, poesia e filologia, Con sapientissimo gioco si compiace di riporre, quasi nascondere questi rari, preziosi saggi di lirica architettonica: che il

critica d'arte

Pagina 235

compiace di raffigurare una virtù o una santa come una graziosa, giovane donna vestita all’ultima moda. Ed è facile intendere come questo rapporto di

critica d'arte

Pagina 472

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251504
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E copie la Toscana vanta i suoi sacerdoti nel tempio delle arti, e si compiace additarli quali fedeli custodi c conservatori del veto culto di quelle

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

253461
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

), Nicolas Poussin, capofila del classicismo seicentesco, si compiace di aver inserito nella composizione una varietà di espressioni e di atteggiamenti che

critica d'arte

Pagina 238

del XIII sec. spogli di decorazione, all’architettura novecentesca del cemento armato, che si compiace di esibire questo nuovo materiale che le

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259934
Argan, Giulio 2 occorrenze

gran parte della sua educazione dei sentimenti. Entro i limiti della ragione e del dovere il sentimento, che non trova sfogo nell’azione, si compiace di

critica d'arte

Pagina 160

rapporto diretto) la posizione dello Strozzi a quella del Jordaens, un seguace fiammingo del Rubens che si compiace di ironizzare e popolarizzare i

critica d'arte

Pagina 189

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

angioli che si compiace di porre seduti alla base del trono. Si contenta di essere nulla più che un compositore ragionevole, e non gli passa mai nella mente

critica d'arte

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

262743
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ma lo sviluppo più completo del colorismo zuccherino, delle ombre lucide e chiare, della superficie spaziosa e leggera che si compiace

critica d'arte

Pagina 114

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265921
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalle sue mani, non si compiace in altro che in una certa inaffiata di così detto vetro solubile, che egli dà con lo spruzzatolo alla superficie de

critica d'arte

Pagina 108

è raro che in quelle tele si cammini con fatica e si respiri a stento. Il Querena si compiace anche nel ricreare con la fantasia le vedute dei secoli

critica d'arte

Pagina 116

Il Ciardi, lo Zezzo, lo Zandomeneghi hanno certi modi loro individuali di dipingere, che meritano molta attenzione. Il Ciardi si compiace ne’ panni

critica d'arte

Pagina 128

tramonto. Alcune durezze del suo pennello vengono dalla coscienza un poco timidetta, e dal ricercare con rispetto un poco stentato il vero. Si compiace in

critica d'arte

Pagina 202

trattiene alla bella onda chiara come argento, e considera nell’acqua l’armonia del proprio corpo, e si compiace degli ampii rami, che gli coronano il

critica d'arte

Pagina 275

stringe a’ritratti, o si ferma agli Dei pagani e cristiani, o si compiace di allegorie convenzionali, che hanno un senso appunto perchè convenzionali

critica d'arte

Pagina 305

suoi connazionali sono quieti osservatori della natura. Egli si compiace di intonazioni brune, e dipinge volentieri de’ vagabondi, che, all’alba, vengono

critica d'arte

Pagina 358

più del forestiere che dell’italiano, e il concetto ora si ferma a viete composizioni, ora si compiace di scene comiche o drammatiche, informate ad

critica d'arte

Pagina 368

Questo Alfredo Stevens è, come si vede, un pittore molto garbato. Non si compiace nel dramma, non eccede nelle nudità. Ha il genio della misura. Sa

critica d'arte

Pagina 378

V’è forse nel quadro del Michetti un pizzico di ciarlataneria? L’artista si compiace forse un tantino nell’esagerare le sue stesse stramberie

critica d'arte

Pagina 388

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267553
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scherzi caricaturali in filo contorto e i suoi massicci e imponenti stabiles, o ancora tra i bracciali e le spille che ogni tanto si compiace a creare

critica d'arte

Pagina 119