Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commerciale

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251129
Argan, Giulio 1 occorrenze

, anticaglie di autenticità assai dubbia; ebbene, se acquisti di opere d’arte devono costituire una voce tanto cospicua nella bilancia commerciale inglese

critica d'arte

Pagina 363

Il divenire della critica

252525
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

E, forse, un analogo declino (e per ragioni abbastanza simili la loro immissione e assunzione in campo commerciale) attende alcune opere della

critica d'arte

Pagina 128

«poveri», in quanto privi di preziosità commerciale, costituiva una delle ambizioni - inizialmente genuine - di questi artisti. Ma a questo si

critica d'arte

Pagina 188

. Quando la realizzazione d’un film richiede somme ingenti, è ovvio che un fattore commerciale non può non intervenire.

critica d'arte

Pagina 222

esempio d’una reazione rispetto all’oggetto artistico ridotto a merce e idolatrato unicamente per il suo valore venale e commerciale, il Kitsch si può

critica d'arte

Pagina 234

quello della fase pop e op, e com’è in definitiva quello di qualsivoglia tendenza artistica che resulti asservita a un prevalente impulso commerciale.

critica d'arte

Pagina 251

La storia dell'arte

253285
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sul piano produttivo che commerciale). Ben nota è, del resto, l’amicizia e la stretta relazione intellettuale che legò a Filippo Brunelleschi e a

critica d'arte

Pagina 176

Le due vie

255292
Brandi, Cesare 2 occorrenze

dei vani interni, nella casa di abitazione, si è ora ridotto ovunque allo standard più gretto. Finché nell’irrigidimento commerciale è finito anche

critica d'arte

Pagina 116

’arte e degrada la realtà pura e disinteressata dell’opera in termini di borsa-merci, e di rialzo e di ribasso come per un’azione commerciale. E

critica d'arte

Pagina 123

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256954
Vettese, Angela 9 occorrenze

era diventato quello del singolo imprenditore, prima in ambito commerciale e poi nel settore industriale o del terziario. Sappiamo bene che la

critica d'arte

Pagina 40

Le mensole di Haim Steinbach richiamano al contempo la funzione aulica del piedistallo e quella commerciale dello scaffale da supermercato, su cui l

critica d'arte

Pagina 45

alla capacità di gradimento da parte di altri curatori e mercanti: non di rado, la ricaduta più evidente di questi regesti è di carattere commerciale.

critica d'arte

Pagina 78

commistione sgradevole tra lato commerciale e lato critico del suo stesso lavoro; 7. ripetere le operazioni 2, 3, 4, 5, 6 una seconda volta, proteggendo

critica d'arte

Pagina 78

di primaria importanza: da cosa nasce il valore commerciale di un'opera, specialmente quando è così elevato?

critica d'arte

Pagina 81

secoli tra due opposte attitudini: il coinvolgimento romantico e la speculazione commerciale.

critica d'arte

Pagina 82

. Tra i fattori che possono incidere sul rilievo commerciale di un’opera ci sono la sua rarità, l'interesse che genera nel suo acquirente, la fama che ha

critica d'arte

Pagina 82

commerciale di un autore. Possedere molte opere di un artista o quelle più rilevanti significa infatti averne in pugno le quotazioni.

critica d'arte

Pagina 83

talenti come Keith Haring, Jean-Michel Basquiat e Kenny Scharf. Fu così che un'arte originariamente nata senza alcuno scopo né valore commerciale si

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, commerciale e finanziaria della classe urbana dal Dugento al Rinascimento. E anche in questo caso specifico tutto era nato da una rivoluzione etica. La radice

critica d'arte

Pagina 27

L'Europa delle capitali

257456
Argan, Giulio 1 occorrenze

generatrice dello schema urbanistico del centro commerciale e finanziario e la sua cupola altissima domina in modo chiaramente autoritario il

critica d'arte

Pagina 76

Pop art

261625
Boatto, Alberto 5 occorrenze

commerciale mostra l’altra faccia dell’american way of life, la parte di disimpegno continuo e di fuga da tutto ciò che può presentarsi come problema

critica d'arte

Pagina 125

significati che sta a cuore a Rosenquist. Dalla loro confluenza, e col sostegno di uno stile anonimo ripreso dalla pittura commerciale, nasce un’eloquenza

critica d'arte

Pagina 127

con Warhol risolutamente, l’immagine e i processi della fotografia commerciale vengono per la prima volta posti al centro di un processo estetico. Ora

critica d'arte

Pagina 159

Ma il linguaggio commerciale non conosce la stringatezza: non lavorando che per quantità, spinge l’immagine a riprodursi. La riproducibilità

critica d'arte

Pagina 163

gli autentici valori quantitativi, funzionali e consumistici che guidano il linguaggio commerciale, ma insinuando anche la grande arbitrarietà di essi.

critica d'arte

Pagina 165

Scritti giovanili 1912-1922

264461
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ricordiamo che la tradizione italiana è di «guide artistiche» non di guide ai «bei pan.» e al progresso commerciale ed industriale. Forse si

critica d'arte

Pagina 393

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266044
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il gruppo del Grita, robusto, ma non grazioso — la grazia nella scultura è una grande qualità commerciale — è rimasto in gesso; e non ci saremmo

critica d'arte

Pagina 182

oramai ad una certa amabilità commerciale francese. V’è un primo indizio di svenevolezza. E, benché il quadro della Mostra di Napoli sembri più vigoroso

critica d'arte

Pagina 393

, dando di frego al passato, gridando al classicismo: non ti conosco; gridando al realismo: non m’importa di te; gridando all’arte lasciva commerciale: ti

critica d'arte

Pagina 402

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266753
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ammirati, i più osservati; con uno straordinario incremento di attenzione non soltanto spirituale e culturale: anche commerciale, cioè di mercato. Van

critica d'arte

Pagina 43

In questa gara, in questa corsa che vede il valore artistico agganciarsi al valore commerciale e in gran parte dipendere da esso -, il più freddo e

critica d'arte

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267653
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dall'abilità commerciale di alcuni mercanti.

critica d'arte

Pagina 149

) e forse anche commerciale.

critica d'arte

Pagina 153

Le possibilità del mezzo televisivo, dovevano essere sottolineate e utilizzate in maniera "commerciale," nell’ambito degli ambienti galleristici

critica d'arte

Pagina 161

, svincolate dall’elemento economico e commerciale. Soltanto un futuro assestamento nei mezzi di comunicazione e nelle strutture economico-sociali della nostra

critica d'arte

Pagina 191

? Non sono affatto disposto a crederlo. Anzi, proprio l’insperato successo commerciale che l’arte "pura," l’arte per le élite, sta avendo, da qualche

critica d'arte

Pagina 20