Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colpito

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250989
Argan, Giulio 1 occorrenze

novità che deve avere colpito il Cortona, più ancora che quella soluzione trascendentale o metafisica della prospettiva, è il coraggioso inserto dell

critica d'arte

Pagina 249

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251579
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esempio, avrà per caso posto gli occhi sopra un barocciajo, un renajolo, un contadino etc: i lineamenti di alcuno di essi lo avranno colpito, ed

critica d'arte

Pagina 76

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252795
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soggetti greci e romani, nei quali l’effetto generale, artistico, è sempre mirabilmente colpito, sebbene il valore individuale dei personaggi sia spesso

critica d'arte

Pagina 22

proprie parole, ha colpito il momento, e l’ha scoperta, mostrandola nuda ai suoi giudici, come ultimo e irresistibile argomento. Questa venere nuda e

critica d'arte

Pagina 23

La storia dell'arte

253343
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

), Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Palatino, CB, 3.53, c.10. Fig. 158. Bernardo Buontalenti, Il drago Pitone colpito dalla freccia di Apollo

critica d'arte

Pagina 199

ritratti dal vivo che hanno un’audacia sperimentale e una freschezza esecutiva che ci ha tanto colpito, da chi sono stati eseguiti? Nel 1989, quando li vidi

critica d'arte

Pagina 223

quadro che lo aveva veramente colpito: «le Déluge de Poussin». Chateaubriand lo interpretò suggestivamente come una sorta di testamento spirituale e di

critica d'arte

Pagina 61

Le due vie

255001
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, resta per altro innegabile: e quindi rimane colpito e come folgorato dalla irrealizzazione. È nella storia dell’uomo e non nei suoi rifiuti organici. Si

critica d'arte

Pagina 135

inorganico, che di un manufatto, si manifesta come fenomeno colpito da una speciale epoché sospensiva Ora a questo si riconduce la prima fase del processo

critica d'arte

Pagina 15

Leggere un'opera d'arte

256508
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al suo inseguitore. Così Pan si ritrovò ad abbracciare un fascio di canne che al soffio del vento produssero un suono melodioso; Pan fu così colpito da

critica d'arte

Pagina 157

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257103
Vettese, Angela 1 occorrenze

Carolee Schneemann, Valie Export, Yayoi Kusama, Ana Mendieta, in tempi in cui non era affatto scontata questa privazione di dignità, ha colpito proprio

critica d'arte

Pagina 133

Manuale Seicento-Settecento

259797
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Lo stesso lampo di luce rivela i tre momenti della vicenda: il santo strappato dall’altare e colpito dai carnefici; lo sgomento e la fuga degli

critica d'arte

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

262344
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Nella Scomposizione di figure a tavola è alla luce ch'è dato il potere integro di porre in moto la materia, poiché uno spigolo del bicchiere colpito

critica d'arte

Pagina 53

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266886
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

padreterno, no, scusate, il Papa colpito da un meteorite, oppure i bambolotti appesi all’albero. Quella non è pittura, però è arte dei nostri giorni

critica d'arte

Pagina 109

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267678
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma, nel caso dell’iperrealismo, quello che ha colpito più acutamente il pubblico, non è tanto la resa veristica dovuta all’impiego di mezzi

critica d'arte

Pagina 157