Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettivo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251025
Argan, Giulio 2 occorrenze

religione come sentimento collettivo, non tanto fondato sull’autorità storico-dommatica delle scritture quanto fatto di vivide emozioni e di slanci affettivi

critica d'arte

Pagina 220

’animo collettivo: uno stato d’animo, in questo caso, di liberazione da una minaccia incombente, da un incubo. Questo crediamo, a volerlo esaminare dal

critica d'arte

Pagina 287

La storia dell'arte

253022
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’immaginario collettivo al corpo esanime di Cristo. Non c’è dubbio che ciò evocasse nel pubblico dell’epoca (e forse anche in quello attuale) un’aura di

critica d'arte

Pagina 54

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256744
Vettese, Angela 4 occorrenze

collettivo ha subito cambiamenti irreversibili. La perdita di tradizioni popolari rurali e l’urbanizzazione recente hanno tolto al gusto alcune consuetudini

critica d'arte

Pagina 104

. Quella che un tempo era una mansione personale e manuale è diventata in molti casi un lavoro collettivo che richiede, oltre a competenze prettamente

critica d'arte

Pagina 15

collettivo come uno dei punti fermi del loro programma, dal Bauhaus (1918-1933) agli istituti che seguirono il suo modello, fondato sull’interazione di

critica d'arte

Pagina 18

scomparsa quasi definitiva. I cambiamenti nei modi del fare sottendono motivi pratici, ma rivelano anche un mutamento del sentire collettivo. I graffiti

critica d'arte

Pagina 49

L'arte di guardare l'arte

257135
Daverio, Philippe 1 occorrenze

inizio a una nuova visione della scienza, corrode al contempo le basi della fantasia naturalista nell’immaginario collettivo. Dopo di lui sarà alquanto

critica d'arte

Pagina 17

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

comportamento collettivo, deve essere mezzo e strumento di salvezza. Anche i protestanti (basti pensare a Calvino) accettano la trasformazione della

critica d'arte

Pagina 48

Manuale Seicento-Settecento

259894
Argan, Giulio 1 occorrenze

, spettatore collettivo.

critica d'arte

Pagina 177

Pop art

261403
Boatto, Alberto 2 occorrenze

manifesto vale in quanto immagine oggettiva della città, intesa quasi come un’immagi ne archetipica dell’inconscio collettivo dei suoi abitanti. L

critica d'arte

Pagina 183

quella singola, ma sulla molteplice esperienza pùbblica. L’approccio per penetrare nel mondo oggi non può essere che sociale e collettivo. Ogni singolo

critica d'arte

Pagina 70

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266356
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

valevano a formare una maniera comune a parecchi, uno stile collettivo, una scuola, insomma, nel vecchio senso del vocabolo. Non sono ancora molti anni

critica d'arte

Pagina 299

Cerca

Modifica ricerca