Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cola

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251605
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nulla vi si riscontra di quella ostentata stranezza che anche colà, come fra noi, si vorrebbe oggi, ma indarno, imporre agli occhi del volgo artistico

critica d'arte

Pagina 84

Il divenire della critica

252437
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, più o meno modificati, di arte informale; non sarebbe mai arrivato a inserire una bottiglietta di Coca Cola entro un dipinto.

critica d'arte

Pagina 226

La pittura antica e moderna

252654
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

illustrare, come in fatto avea con grande animo cominciato. E par certo ch’egli volesse e fosse già sicuro di poter raunare colà un altro buon numero di

critica d'arte

Pagina 12

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252798
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giudici severi dell’Areopago; ma vecchi libidinosi che fanno colà una assai povera figura. Il colorito del quadro è grigio, monotono, e la pittura

critica d'arte

Pagina 23

mostrata poi anche leggera. Occupata solo a metter fuori d’ogni dubbio quella che chiamano colà la incontestabile superiorità della Francia, ha

critica d'arte

Pagina 38

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254946
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

frutto dalle sue belle fatiche, a trentaquattro anni fermò stanza a Brompton presso Londra. E sebbene colà avesse allora grido lo Strange, il Bartolozzi

critica d'arte

Pagina 66

14 giugno 1761, m. in Firenze l'8 aprile 1833). Suo padre Filippo incisore fiorentino non senza pregi, erasi colà recato per intagliare alcuni

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255295
Brandi, Cesare 1 occorrenze

come sarebbe possibile integrarsi ad una architettura come oggetto in serie, allo stesso modo di come una bottiglia di Coca Cola appare in un combine

critica d'arte

Pagina 117

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257044
Vettese, Angela 2 occorrenze

industriali dalle tonalità squillanti (Colored Vases, 2006), li sovrascrive con loghi del consumismo occidentale (Coca-Cola Vase, 1997). Va detto che

critica d'arte

Pagina 112

il colore che cola e non stampate, delle scatole di sapone per stoviglie i cui loghi erano stati dipinti da James Harvey, un espressionista astratto

critica d'arte

Pagina 38

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260999
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, esplosione di energia come una lama o un pugno che penetrino e colpiscano lo stato quo ante. Una materia che cola e si sfalda, sul punto di uscire

critica d'arte

Pagina 376

Pop art

261621
Boatto, Alberto 3 occorrenze

con la tecnica ad olio nelle scatole di Campbell’s Soup, nei volti di Marilyn Monroe e nelle bottiglie di Coca-cola del 1962, non sono poi lontani da

critica d'arte

Pagina 160

Coca-cola, scatole di Campbell’s Soup, Marilyn Monroe prima, come più tardi le immagini della «morte americana», si allineano sulla tela in file

critica d'arte

Pagina 163

Anche i fiori, diciamo la natura e la gioia, dopo le minestre in scatola, la Coca-cola, il ritratto della diva e la morte, non possono sottrarsi allo

critica d'arte

Pagina 164

Scritti giovanili 1912-1922

265062
Longhi, Roberto 4 occorrenze

La quale, è inutile aggiungere, si fonda sulla trama di tessuto quasi elastico della materia artistica. Il tappo di vetro cola e si rappiglia

critica d'arte

Pagina 151

sottile e potente, che cola liscio saldo, s'incassa a suo luogo senza lasciar traccia di filo lineare. Nella pennellata senza direzione gli scarti di

critica d'arte

Pagina 25

pezzi, tanto esemplari a Venezia, del Cappuccino veronese colà trasferitosi.

critica d'arte

Pagina 488

colà: dopo aver quasi predominato - come colore appunto - nelle figure deliziosamente rosee, violacee e granulose di Galasso le cui forme tuttavia

critica d'arte

Pagina 75

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266012
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esser poi colà di continuo biasimato, il quale biasimo gli dava cagione di studio e conseguentemente di gloria maggiore. Un altro di Firenze, il

critica d'arte

Pagina 169

disegno, dall’Oudry e dal Boucher, l’arte si acconciò alle prerogative e alla fisonomia dell’industria; ma poi accadde colà ciò che era già accaduto in

critica d'arte

Pagina 245

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268052
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

immettendo nelle loro opere oggetti e frammenti eterocliti ed eterogenei (bottigliette di coca-cola, bandiere, lattine di birra, fotografìe, animali

critica d'arte

Pagina 105

includere in ima opera d’arte — come in quelle di Rauschenberg — delle bottigliette di Coca-Cola o un appendipanni di fil di ferro, potremo trovare qualcosa

critica d'arte

Pagina 21

Lawrence Alloway; si basa sull’immissione nell’opera di elementi presi a prestito alla società dei consumi (bottiglie di coca-cola, latte di birra

critica d'arte

Pagina 230