Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clima

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251555
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

placido di quei popoli, i quali per la loro natura e per le abitudini di una vita tutta affatto domestica, e per la influenza del clima, possono

critica d'arte

Pagina 69

Il divenire della critica

252335
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

colorate delle riviste d’avanguardia, di quanto fosse importante trovarsi faccia a faccia con la durezza e l’intensità del clima americano, con la vastità

critica d'arte

Pagina 199

La storia dell'arte

253286
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

scoperte geografiche compiute a cavallo tra Quattro e Cinquecento sono rivelatori di un clima culturale in cui scienza, arte e spirito d’impresa

critica d'arte

Pagina 176

La scenografia prospettica cinquecentesca è frutto del clima di fervore umanistico con cui si cercò di resuscitare il teatro all’antica, imitandone

critica d'arte

Pagina 192

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 1 occorrenze

clima, la linea introspettiva dell’arte occidentale, nata con Leonardo un secolo prima, si attesta con eccezionale perentorietà e fecondità di

critica d'arte

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257324
Daverio, Philippe 5 occorrenze

Nei primi mesi del 1830, a Parigi, nel clima greve del regno di Carlo X, una generazione di artisti e uomini di cultura esprime il proprio dissenso

critica d'arte

Pagina 48

che Adolf Loos dichiari nel 1905 che la decorazione è un crimine, il clima sta già cambiando verso un alleggerimento sostanziale degli orpelli e la

critica d'arte

Pagina 60

In questo clima si combinano nella vita laica teatro, poesia, scene e musica, come in quella religiosa si intrecciano vesti, incensi, canti, testi

critica d'arte

Pagina 78

È questo il clima nel quale si sviluppò la forza esistenziale di Jackson Pollock. Solo parzialmente. Perché l’altro mondo, proprio quello della poi

critica d'arte

Pagina 82

La fine della guerra, compresa l’esplosione della bomba atomica, cambia molto il clima.

critica d'arte

Pagina 83

Manifesti, scritti, interviste

257910
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Il movimento spaziale ch’è stato creato in Italia 3 anni or sono, vive in un clima internazionale che ci risulta da varie pubblicazioni di ambienti

critica d'arte

Pagina 51

Manuale Seicento-Settecento

259815
Argan, Giulio 2 occorrenze

chiaro dal fondo scuro, tenta, in un clima ormai mutato, con l’Allegoria di Roma, eseguita per il cardinale Francesco Barberini nel 1628, l’arduo

critica d'arte

Pagina 157

Vi sono singolari coincidenze tra la posizione ideale del Borromini e quella del Caravaggio. Anche il Borromini è lombardo, cresciuto nel clima

critica d'arte

Pagina 170

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260267
Venturoli, Marcello 36 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nello stesso clima di resa immediata, senza vagheggiamenti formali, sono le opere che portano il titolo «Lo Specchio», «Interno con due bambini

critica d'arte

Pagina 112

Diciamo intanto che gli organizzatori della Mostra riuscirono a creare a Palazzo Reale il clima per una lettura agevole e appassionante della

critica d'arte

Pagina 115

condanna, non tanto del passato, quanto del clima deludente del «ritorno all’ordine».

critica d'arte

Pagina 119

quello di Renato Guttuso, il quale fu, come pittore nel clima dell’antinovecento e dopo la Liberazione il primo e più persuaso assertore della attualità

critica d'arte

Pagina 156

una gamba, decorato della Legion d’Onore) esprima nei suoi prestigiosi dipinti quel clima di tensione, quella protesta e quella negazione che abbiamo

critica d'arte

Pagina 16

del Maestro, potrà ritrovare il clima della «bottega» paterna; la cui specialità fu quella della imitazione di materiali preziosi con mezzi effimeri

critica d'arte

Pagina 160

perfino nel modo della pennellata certo clima monettiano, per quel fastoso decorare, per quell’accozzo vegetale e floreale di ombre e luci colorate. Vi si

critica d'arte

Pagina 169

L’importanza della scultura di Henry Moore rispetto al clima di arretratezza dell’arte inglese intorno al 1930 sta nel fatto che l’artista seppe

critica d'arte

Pagina 176

mondiale in un gruppo di artisti viventi in pieno clima neutralista, a Zurigo, nel 1917; anzi, la maggior parte dei dada confluì nel movimento

critica d'arte

Pagina 179

, il quale ha operato da pioniere nel clima dell’«action painting» (l’informale statunitense) o rispetto al collega d’angoscia parigino Wols, Fautrier

critica d'arte

Pagina 18

divulgazione di altri movimenti formativi dell’attuale clima artistico, credette necessario intorno al 1954 di dedicare al surrealismo una mostra

critica d'arte

Pagina 181

irrepetibile e casuale punto di contatto fra una arte esausta e priva di interiore energia, e un contenuto morale, una temperie (il clima della Resistenza

critica d'arte

Pagina 20

naturalista in una «apparenza impressionista», un di più di visivo» laddove egli descrive) e verso il clima del Picasso surrealista, di Sutherland («Studio per

critica d'arte

Pagina 202

clima stilistico che avrà i suoi frutti dopo il 1957, ma che già si avverte al profondo della coscienza di Bacon: qui il Kokoschka animalista del 1908-10

critica d'arte

Pagina 204

di queste opere più adulte, il Maestro propone soluzioni nuove e appassionanti: ora evocando come in un ritratto il clima, una stagione («Tempo d

critica d'arte

Pagina 23

chiaroscurate dei suoi colleghi d’avanguardia; e neppure quando cominciò a dipingere nel clima dei Metafisici italiani (Carrà e De Chirico) De Pisis prese

critica d'arte

Pagina 232

quanto a luci, clima e situazioni. Era incredibile il modo col quale l’artista non si ricordava dei suoi viaggi: e come nella memoria riuscisse a

critica d'arte

Pagina 234

: «Il balena», «Piritucco», «Tatorino» personaggi della povera gente, descritti nel clima di una antica tradizione, le figurine di Lucca, ma con ben

critica d'arte

Pagina 239

, quelle prospettive sghembe, beccheggianti, qua! senso di commozione ci ispirano, riconoscendole subito in un clima e insieme definendolo, né Mafai

critica d'arte

Pagina 271

Rosai e le intuizioni della «scuola romana», che ci pare prosegua la lezione di Rosai e che sia, quanto a novità e urgènza, assai meno «fuori» del clima

critica d'arte

Pagina 275

rimase almeno nel metodo il suo modo di far pittura (anche nella fase impressionista dove prevalse un clima Matisse-Dufy) per la sua specifica forma mentis

critica d'arte

Pagina 29

, resta il fatto certo che l’artista non fu mai, nel gusto e nel clima, un pittore del Novecento; e questo è senza dubbio il suo piú gran merito. Non

critica d'arte

Pagina 291

Se risaliamo poi al clima del Fronte Nuovo delle Arti, dove vicino alle esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i primi appassionati

critica d'arte

Pagina 324

della «scuola romana di via Cavour» altro è il clima, così tenero e pungente, così intimo, del fantasticare, tanto che alle donne in compagnia di

critica d'arte

Pagina 325

gran parte alla generazione che li ha preceduti, e che ha operato da ponte fra il clima chiuso del Novecento e quello aperto della Liberazione; un

critica d'arte

Pagina 338

agganci e comunità di interessi e di clima con altri gruppi potevano essere additati, raggruppando in una saletta qualche opera più significativa dei

critica d'arte

Pagina 341

legato al clima arcano del tono. Vi è più di un quadro di Guttuso nella Mostra alla VIII Quadriennale che sta a segnare questa felice bivalenza, tra tono

critica d'arte

Pagina 348

virtù dell’attualità di Guerreschi, si trasformano in guizzi e strappi assai vicini al clima dell’arte informale.

critica d'arte

Pagina 387

umiltà; la sua strada è quella aneddotico-popolaresca, dentro un clima di favola o di mito, dove il peccato originale e i Carabinieri, la miseria e la

critica d'arte

Pagina 396

nature morte eseguite nei giorni di Cuba) suscitano nello spazio acceso di luci basse, un clima luttuoso e meditabondo. Fra queste, una delle più

critica d'arte

Pagina 398

dipinto Guemica». È, insomma, vicino ai risultati suggestivi di alcune nature morte esposte di recente — da noi più sopra citate —il clima di una

critica d'arte

Pagina 400

Eccoci dunque alla mostra de «La Nuova Pesa». Diremmo una bugia se scrivessimo che il pittore si distanzia molto dal clima pittorico perseguito alla

critica d'arte

Pagina 405

Giunto a Parigi in un clima post-impressionista dove imperavano Rodin e Maillol, l’artista intuì per primo la forma pura, avvalendosi solo

critica d'arte

Pagina 50

loro avvii una forma di incompatibilità fisica, di allergia verso il clima eroico in cui l’alta e media borghesia si eran cacciate avvolte nelle

critica d'arte

Pagina 55

clima delle ricerche di Brancusi cui si avvicina, pur conservando una sua fisionomia.

critica d'arte

Pagina 71

artisti nel quadro dei valori astratti imperanti, ma per la loro minoranza che vorremmo chiamare morale: mostre fatte in un clima di solitudine, a

critica d'arte

Pagina 82

Pop art

261648
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Questo clima di ricerca oggettiva può essere esteso a tutta una situazione europea venuta fuori dall'Informale, dove con differenti scarti temporali

critica d'arte

Pagina 178