Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinquecento

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 3 occorrenze

e dalla distribuzione degli elementi portanti nello spazio. Ma già sul finire del Cinquecento si affaccia una tecnica nuova, che tiene largamente

critica d'arte

Pagina 274

Cinquecento, del primo Seicento; e la pianta longitudinale, per lo più a una sola navata con cappelle laterali, che corrispondeva a una funzione

critica d'arte

Pagina 275

Inoltre, se nel Cinquecento e nel Seicento l’Inghilterra non ha avuto una grande arte, ha avuto una grande letteratura e una elevata scuola

critica d'arte

Pagina 360

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251328
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

talvolta ai maestri del cinquecento. Ma talune sue statue di greco argomento fanno trasparire uno studio sui capi d'opera antichi di cui tanto abbonda

critica d'arte

Pagina 11

unisce nelle sue sculture la beltà delle greche forme colla espressione e col sentimento dei grandi Maestri del cinquecento. Lo studio della natura non

critica d'arte

Pagina 26

, quelli del cinquecento in specie, che adornano anch'oggi i sacri recinti dei nostri templi, ed impongono ai popoli di ammirarli con reverenza e

critica d'arte

Pagina 27

gareggia con le opere più grandiose del cinquecento, sia per la vastità e novità del concetto in essa sviluppato, sia per la estetica che vi si scorge, non

critica d'arte

Pagina 29

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinquecento, aiutate dalle circostanze de’ tempi e dalla disposizione degli animi, non deriva dai vizii del cinquecento, ma dalle ispirazioni raccolte nell’età

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253324
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

Cinquecento a causa di un incendio, e infine a Roma, dove si recò, chiamato dal papa Martino V Colonna, per decorare a fresco la navata maggiore di

critica d'arte

Pagina 109

con i Trionfi di Cesare, da lui dipinta per i Gonzaga tra la fine del Quattrocento e i primissimi anni del Cinquecento. Mantegna vi ha rappresentato

critica d'arte

Pagina 150

L’ordine dei Gesuiti era nato verso la metà del Cinquecento e si era subito affermato come uno dei principali strumenti (e prodotti) della

critica d'arte

Pagina 160

scoperte geografiche compiute a cavallo tra Quattro e Cinquecento sono rivelatori di un clima culturale in cui scienza, arte e spirito d’impresa

critica d'arte

Pagina 176

«difficoltà» dell’arte, in pieno Cinquecento, non era ormai più considerata la simulazione della tridimensionalità, ma la rappresentazione del corpo

critica d'arte

Pagina 188

A partire dal Cinquecento, la pratica della scenografia teatrale fu, accanto a quelle dello «sfondato» illusionistico e del vedutismo, il campo di

critica d'arte

Pagina 192

si svolgeva lo spettacolo. Nella seconda metà del Cinquecento, soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici, si sviluppò una pratica scenografica

critica d'arte

Pagina 197

semplice ricettario, anche se ne conserva la struttura -, per poi proliferare nel Quattrocento e nel Cinquecento con un’infinità di trattati ed

critica d'arte

Pagina 31

formarono alla fine del Cinquecento, i giovani artisti avevano come principali materie di studio la prospettiva e l’anatomia, talvolta accompagnate da

critica d'arte

Pagina 32

Nel Cinquecento, come abbiamo visto, si affermò l’immagine allegorica della Malinconia, di cui Dürer ha tracciato il tipo iconografico più

critica d'arte

Pagina 43

Le tre vie della pittura

255737
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon”. Sia l’uno che l’altra affrontano nell’epoca moderna, vale a dire dal Cinquecento ai giorni nostri

critica d'arte

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

256580
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volto. In pittura, nel Cinquecento e nel Seicento, l’iconografia può assumere due diverse forme che riguardano il momento della gara musicale o quello

critica d'arte

Pagina 141

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

Il tema della natura morta con figure e strumenti musicali era già stato affrontato da molti artisti nel Quattrocento e nel Cinquecento, basta il

critica d'arte

Pagina 202

Nel Cinquecento il nudo diviene oggetto di studio per la formazione artistica, confortato da studi di anatomia, e diventa un modo per significare la

critica d'arte

Pagina 208

composizioni che sono state dipinte nel Quattrocento, nel Cinquecento e nel Seicento. Si può scoprire che ad una stessa iconografia, secondo un’analisi

critica d'arte

Pagina 56

MADONNA CHE LEGGE CON IL BAMBINO: In diverse opere del Quattrocento e del Cinquecento la Madonna è rappresentata nell’atto di leggere; il libro o i

critica d'arte

Pagina 63

corona che viene premuta sulla testa attraverso l’uso di bastoni diviene nel Cinquecento una sorta di convenzione, che permette anche di esprimere il

critica d'arte

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257191
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Un Sacro Monte derivato fu costruito a partire dagli anni Novanta del Cinquecento a Orta, sempre in quella medesima area prealpina; vi lavorò in

critica d'arte

Pagina 36

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 1 occorrenze

, anzi specificamente ottico, già largamente praticato nel Cinquecento: non per nulla il Seicento sviluppa tutta la casistica della prospettiva, che del

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259937
Argan, Giulio 3 occorrenze

Già sul finire del Cinquecento si comincia a sentire che il formalismo manieristico, con la sua dialettica di regola e capriccio o di astratta

critica d'arte

Cinquecento concorre a formare la grande decorazione barocca, Venezia non ha più una grande pittura decorativa. È un aspetto della tenace opposizione di

critica d'arte

Pagina 189

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Scritti giovanili 1912-1922

264934
Longhi, Roberto 16 occorrenze

quattro-cinquecento che nel prologo del suo trattato ci dimostra la lodevole intenzione di non escir di carreggiata?

critica d'arte

Pagina 130

suo manto principi e prelati, con uno schema di composizione centrale quale Caracciolo poteva imparare a Roma, dove il Cinquecento aveva nelle

critica d'arte

Pagina 189

Veneti del primo Cinquecento, ma per rapporti scalati di quantità luminose nei colori; quantità che appunto perché scalate divengono qualità d'arte

critica d'arte

Pagina 231

blù che sarebbero quasi di cinquecento veneziano se non sentissimo che su vi opera novellamente la luce, tutta insomma la sua concezione cromatica, e

critica d'arte

Pagina 269

Cinquecento. Perché, ad esempio, è ormai impossibile credere del Foppa il S. Antonio da Padova (N. 26, tav. 12). Per il Seicento soprattutto locale

critica d'arte

Pagina 318

La Scuola Bresciana di pittura nei primi decenni del Cinquecento è forse la più ricca d'intelligenze e ricerche quasi secrete che vanti in quel tempo

critica d'arte

Pagina 327

neo-bizantinismo del Cinquecento a Venezia.

critica d'arte

Pagina 331

che si tratta d'uno dei molti tentativi con che i pittori del Cinquecento, visto il disfacimento graduale della sintesi prospettica nei giorgioneschi, e

critica d'arte

Pagina 336

nella pittura di quasi tutta l'Italia Settentrionale nei primi decenni del Cinquecento. Poiché sentiamo che in essi per diverse vie si maturarono

critica d'arte

Pagina 341

Vi sono degli accomodamenti di certo superiori, e che tuttavia non costituiscono altro che forme manierose, una specie di barocco nel Cinquecento

critica d'arte

Pagina 341

asterischi un certo spostamento del polo magnetico dal quattro e dal cinquecento al sei e al settecento; se una riflessione oltremodo facile non

critica d'arte

Pagina 394

situazione interna del Sei di fronte al Cinquecento; a comprendere infine che cosa fosse l'amatore, il collezionista di quei giorni.

critica d'arte

Pagina 411

differenziarsi di essa, neppur questo è divario sostanziale. E v'è anche una probabilità storica che apparenta dal tardo Cinquecento al '700 i migliori

critica d'arte

Pagina 420

Ne parlo perché se nella schiera più rigoristicamente formale del Cinquecento, operante a Firenze, l'anticristiano è portato rispettabile, sacro di

critica d'arte

Pagina 468

l'arabesco lineare, del Quattrocento, libero dalla piramide, che si può anche ridurre a triangolo, del primo Cinquecento.

critica d'arte

Pagina 471

prima, divise, dànno da una parte Lippi e Ghirlandajo, dall'altra Baldovinetti, Pollaiolo, Botticelli, poi fuse verso il Cinquecento finiscono in

critica d'arte

Pagina 73

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266506
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinti di vasi in vetro trasparente, di frutta, di ghiottornie; la sala con i festoni di fiori, che sembrano coloriti da un Veneziano del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 226

Il Makart s’è inviscerato i Veneziani del Cinquecento: non li imita, li rinnova. Dio ci guardi dall’affermare che sia grande quanto Paolo o quanto

critica d'arte

Pagina 355

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266728
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quattrocento ci sono Brunelleschi e Masaccio; agli inizi del Cinquecento, le Stanze Vaticane di Raffaello (1508-20) e la volta della Cappella Sistina, che è del

critica d'arte

Pagina 32