Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinquant

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251800
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

La pittura di Rothko costituisce un limite (come a suo tempo quella di Mondrian) ma anche un inizio: l’inizio d’un nuovo tonalismo. Dopo cinquant

critica d'arte

Pagina 48

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254940
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di figura cinquant’anni fa, era stimata opera da levarne il pensiero, l’averla ai nostri tempi tentata e con ottimo risultamento, dimostra chiaro i

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255355
Brandi, Cesare 2 occorrenze

cinquant’anni da quella data, possono apparire del tutto remote. Non che, ci si intenda bene, siano divenute false, ma si prestano a ulteriori

critica d'arte

Pagina 145

piramide: né Leonardo poté ignorare un dipinto che era ancora famoso a Firenze cinquant’anni dopo il suo cartone memorabile, ora alla National Gallery di

critica d'arte

Pagina 176

Le tre vie della pittura

255716
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, come fanno le ballerine che gli animano la mano dopo i cinquant’anni di vita, e arriva a una sorta di allucinazione visiva, a una sorta di ultra

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257011
Vettese, Angela 2 occorrenze

Peraltro, la maggior parte degli artisti non ha mai abbandonato la tradizione manuale. È il caso di Gerhard Richter, che da cinquant’anni applica ciò

critica d'arte

Pagina 100

cinquant’anni... poi gli eredi decideranno il da farsi. Il sistema di limitazione artificiale degli esemplari, del resto, è stato copiato da quanto

critica d'arte

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257245
Daverio, Philippe 2 occorrenze

clamorose costruzioni che sono pervenuti fino ai giorni nostri. Per quanto da oltre cinquant’anni la maggioranza degli italiani si stia con

critica d'arte

Pagina 40

Siamo ormai giapponesi da un secolo e mezzo esattamente, almeno nel modo di vedere e di immaginare. Lo siamo da cinquant’anni nell’ascolto delle

critica d'arte

Pagina 57

Manifesti, scritti, interviste

257705
Fontana, Lucio 2 occorrenze

In questi ultimi cinquant’anni la critica europea ha condotto le sue indagini a fondo sul fatto pittorico in sé, ed è per noi facile ora comprendere

critica d'arte

Pagina 11

capite cinquant’anni dopo; si arriva talvolta a conoscere il significato di certe formule elaborate da scienziati - e ad usarle - solo molti anni dopo

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260690
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembiante dimesso, si faceva strada dentro le ombre terse della tela, costituendo quasi il «messaggio» disadorno dei cinquant’anni.

critica d'arte

Pagina 260

, quello che è stato fino a ieri e quello che può essere ancora, che deve essere ancora, oggi e domani; l’esperienza astratta tra i cinquant’anni e i

critica d'arte

Pagina 268

artisti italiani, quella che oggi è intorno ai cinquant’anni fu, nell’insieme, assai più ricca di umori avanguardistici, più felicemente ricollegata

critica d'arte

Pagina 327

Picasso, di un Matisse, di un Braque. I cinquant’anni ultimi della nostra arte, nonostante gli scrolloni dati da Modigliani, dai futuristi, dagli

critica d'arte

Pagina 333

volta, riuscivano rivoluzionarie (emblema di una nuova moralità, nella gelosa consapevolezza di uno stile), oggi (cinquant’anni dopo, cioè) la medesima

critica d'arte

Pagina 365

Pop art

261310
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Dada bisogna tenere conto che i cinquant’anni che ci separano dal Cabaret Voltaire hanno sottoposto le opere dei dadaisti ad un’evidente metamorfosi. Se

critica d'arte

Pagina 26

Saggi di critica d'arte

262028
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diminuisce ciò che egli aveva già fatto. Poteva non esserci quel periodo; l’artista potea morire a cinquant’anni invece che a sessantasei; dinanzi alla

critica d'arte

Pagina 148

Scritti giovanili 1912-1922

264081
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Jerace, pronto poi a metterli da parte quando, fra cinquant'anni, qualcuno gli additerà il modo di compilare una storia-prontuario dell'arte moderna

critica d'arte

Pagina 162

carneade, vero? di Gioacchino Assereto, uno dei grandi pittori per cui il Seicento genovese percorre in cinquant'anni tutte le variazioni pittoriche e

critica d'arte

Pagina 322

Nei primi cinquant'anni di «seicento» i liguri i cui nomi suonano oggi di armatori o di industriali; come sarebbe dire Assereto, Ansaldo, De Ferrari

critica d'arte

Pagina 345

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266888
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grado di guardare in prospettiva un arco di cinquant'anni. Cinquant’anni fa cosa capitava, com’era l’Italia cinquant’anni fa? Cinquant’anni fa siamo

critica d'arte

Pagina 110

riescono neanche a scrivere due parole su un artista giovane. Critici di cinquant’anni che non riescono a capire la pittura di un ragazzo di venti

critica d'arte

Pagina 112

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267151
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinquant’anni, "dal futurismo ad oggi," o tutt’al più dal ’45 in poi, sempre seguendo un filo cronologico di eventi, un succedersi di situazioni, e

critica d'arte

Pagina 11

artistico nelle scelte che ho fatto in base al gusto. Tra cinquant’anni, se la mia concezione dell'arte esiste ancora, esisterà soltanto tramite le

critica d'arte

Pagina 205