Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinema

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252275
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

identificare «autentiche» particelle in cui l’opera possa essere suddivisa (come non è possibile farlo nel cinema dove la divisione di solito

critica d'arte

Pagina 16

’impegno di associare eventi plastici, figurativi, cinetici e musicali attraverso la presenza di opere di cinema sperimentale e di Nuova Musica, oltre che

critica d'arte

Pagina 173

confine tra pittura cinema scultura sia - e debba essere - labile. La presenza in questa sala di pannelli trasparenti dove il gioco delle immagini

critica d'arte

Pagina 175

accaduto per Warhol passato al cinema).

critica d'arte

Pagina 180

musica, così nel cinema e nel teatro.

critica d'arte

Pagina 215

merce, più o meno alienata e feticizzata (lo si è visto anche a proposito di recenti prodotti di arte concettuale). Nel caso del cinema vero e proprio (a

critica d'arte

Pagina 222

’instaura tra l’immagine presente sul video e lo spettatore. Questo legame è impossibile nelle altre arti visuali, ed è molto ridotto persino nel cinema

critica d'arte

Pagina 223

comunicazione di massa che è in grado - forse più di quanto non siano il cinema e la TV tradizionalmente intesi - d’arrivare in profondità nella sua

critica d'arte

Pagina 224

entrare nell’agone con i sottoprodotti del cinema, della radio, della pubblicità, di riconquistare l’amore del privato cittadino e l’interesse ufficiale del

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253346
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

flusso ininterrotto di immagini che si riversa dagli schermi della televisione, del cinema, dei computer. Per misurare la distanza che non è soltanto

critica d'arte

Pagina 13

coreografiche assunte dai danzatori. Inevitabile notare le affinità con i musical odierni, in particolare quelli del cinema americano del secolo scorso

critica d'arte

Pagina 197

nostri maestri scenografi e costumisti, attivi tanto nel teatro quanto nel cinema e nella Tv, ai direttori della fotografia e ai tecnici della luce, o ai

critica d'arte

Pagina 200

Le due vie

255388
Brandi, Cesare 10 occorrenze

sceneggiata tutta drammaticamente. Si ripresenta cioè, anche per il cinema, quell’illusione tipica della fotografia per cui sembra valere solo per avere fissato

critica d'arte

Pagina 151

finzionale, progettiva, magica, da cui dipenderebbe il cinema. Il cinema non sarebbe fotografia animata, perché nel cinema l'esser-stato-là della

critica d'arte

Pagina 152

Questo assoluto parallelismo fra cinema e fotografia è confermato dal fatto che per il cinema, ancor più che per la fotografia si è avuto la gara per

critica d'arte

Pagina 153

fotografia e cinema non avviene all’inizio del processo riproduttivo, ma alla recezione del processo concluso. Dal punto di vista strutturale interessa a noi

critica d'arte

Pagina 153

Naturalmente la possibilità di queste deviazioni era insita nella natura ambigua del cinema come riproduzione. Il ragionamento che serviva a

critica d'arte

Pagina 153

Ma se anche nella fotografia del cinema si vede passare (per approssimazione più sfuggente dato il movimento delle immagini) la storia della pittura

critica d'arte

Pagina 153

Ma bisogna stare accorti a non confondere questa tendenza meramente riproduttiva e proliferante a inglobare nel cinema quante più sinestesie

critica d'arte

Pagina 154

Né qui si starà a dire che il cinema doveva restare muto o in bianco e nero. Il cinema deve solo non perdere di vista che la sua essenza è

critica d'arte

Pagina 154

A questo punto dovrebbe risultare chiaro quanto sarebbe ozioso ripresentare la domanda: ma insomma è arte o non è arte il cinema? Questo dilemma

critica d'arte

Pagina 155

A riprova di ciò sta il fatto che, nel cinema più avanzato, non si cerca tanto l’assimilazione al teatro o al racconto o alla pittura, quanto l

critica d'arte

Pagina 155

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256871
Vettese, Angela 8 occorrenze

vocazione al documentario e montati con brandelli di foundfootage, sono rappresentazioni realistiche tanto e forse più dei film che vediamo al cinema e che

critica d'arte

Pagina 101

l’opera in sé, si tende a giudicare, come accade per le star del cinema o della televisione, la figura pubblica e privata dell’artista, di cui si

critica d'arte

Pagina 106

, vincitore del Leone d’argento al Festival del cinema di Venezia nel 2009, hanno fatto il giro del mondo mostrando, a metà tra lirismo e realismo

critica d'arte

Pagina 114

nazione, di etnicità, di rapporti interstatali. Si pensi, ad esempio, alla nuova lettura della storia del cinema nazionale che Ming Wong propose nel

critica d'arte

Pagina 116

parla di etica e di politica. Il cinema, che peraltro si lega sempre più strettamente all’arte visiva propriamente detta, ci offre centinaia di spunti

critica d'arte

Pagina 125

cinema non sono per nulla alieni da un sistema nel quale la realizzazione di un lavoro da un’opera lirica, in cui la relazione costi/ricavi è sempre in

critica d'arte

Pagina 13

film dedicato a Caligola. L’opera ha messo in luce alcuni dei dispositivi utilizzati dalle major del cinema per attrarci, come la presenza di attori

critica d'arte

Pagina 54

Tutti questi filmati parlano con una libertà che nessun film da distribuire nei cinema potrebbe mai sopportare.

critica d'arte

Pagina 55

Manifesti, scritti, interviste

257748
Fontana, Lucio 1 occorrenze

sviluppo della meccanica, ha prodotto il cinema ed il suo trionfo è una prova in più riguardo all’orientamento preso dallo spirito verso il dinamico.

critica d'arte

Pagina 16

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260964
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viventi, sembra, in una perpetua ecclissi: trapelano tuttavia sulle pareti del ristorante popolare, del cinema, sui lastroni del marciapiede, intorno ai

critica d'arte

Pagina 359

Pop art

261509
Boatto, Alberto 9 occorrenze

pantomima, una gag allegra e deprimente da cinema muto. Tuttavia le previsioni ultime si presentano anche troppo facili: non si sfugge mai realmente ai

critica d'arte

Pagina 107

uno spot o di un occhio di bue. Ecco che in Cinema (1963) l’americano ottiene un forte controluce nella figura stagliata di spalle, col braccio

critica d'arte

Pagina 112

da uno scorcio di piazza tappezzato di manifesti, da un qualunque ingresso di cinema, da una fila di vetrine, da un lucido cofano d’auto su cui si

critica d'arte

Pagina 121

’attenzione dell’artista si sofferma appunto sui temi dell’erotismo, della diva, del cinema e della violenza: una delle sue serie più sollecitanti porta il

critica d'arte

Pagina 183

dei gesti componenti la vita quotidiana, ciò accade perché la stessa vita reale è stata ridotta a quantità. Le foto prima e poi il cinema, a cui si è

critica d'arte

Pagina 66

scatto dell’apparecchio fotografico, la comparsa di un dettaglio sul telone del cinema o sullo schermo televisivo, la sicurezza con cui un manifesto s

critica d'arte

Pagina 69

i suoi commestibili, il fatto che li possiamo immaginare benissimo saltati fuori da qualche gag del vecchio cinema muto o con maggiore probabilità da

critica d'arte

Pagina 91

cinema, lo spettacolo musicale, la pubblicità televisiva, la grafica. Così, migrando di nuovo dal sistema secondario e collaterale dell’arte, dove aveva

critica d'arte

Pagina IX

verrebbe meno l’immaginario di un’epoca che dispone della fotografia e della televisione e che sta consegnando lo stesso cinema tra le rarità per

critica d'arte

Pagina VII

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266830
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della letteratura, della filosofia, del cinema, del teatro, del gusto, della moda. Trecento osservatori predisposti ma distratti, trecento appassionati

critica d'arte

Pagina 63

stesso che adottiamo comunemente per il cinema o per il teatro, dove la parola di uomini di lettere e filosofi è molto ascoltata. Non darei credito a

critica d'arte

Pagina 65

interamente catturata e riespressa dal cinema. Non c’è nel Novecento un solo romanzo che sia paragonabile ai Promessi sposi o ai Malavoglia; ci sono, sì

critica d'arte

Pagina 81

di integrazione alla fantasia del lettore. Oggi il cinema ci impedisce, o ci risparmia, tutto questo, giacché con un solo colpo d’occhio vediamo

critica d'arte

Pagina 83

esprima per frammenti, tessere di mosaico che sono la pubblicità, il cinema, la televisione, qualcosa di pittura e di scultura, la decorazione. Oggi

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267952
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meno nichilistici, da assimilare al Dadà, al cinema underground, ai Concerti Fluxus, mentre, più o meno "tradizionali," correnti pittoriche e

critica d'arte

Pagina 130

’interferire, sempre in questo periodo, e il cooperare di linguaggi diversi appartenenti non solo alla visualità, ma alla musica, al teatro, al cinema, ecc

critica d'arte

Pagina 15

’astrazione e l’aniconismo; non solo, ha assistito anche alla crescita esponenziale del potere "rappresentativo” e narrativo dei nuovi media cinema

critica d'arte

Pagina 187

’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al cinema, alla televisione, parola e immagine stanno insieme. Neppure adesso il poeta può rinunciare alla

critica d'arte

Pagina 214