Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cilindro

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251108
Argan, Giulio 1 occorrenze

cilindro a pilastri, da cui s’irradiano a palma le nervature apparenti della volta. Ma non è poi tanto bizzarra: a dirla tale rimarrebbe poi da spiegare come

critica d'arte

Pagina 354

Leggere un'opera d'arte

256635
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

enunciato di Cezanne: “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono”.

critica d'arte

Pagina 192

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256802
Vettese, Angela 1 occorrenze

a rinvigorire questo lascito: come noto, l’artista francese amava scomporre la natura in una serie di solidi geometrici, il cilindro, la sfera, il

critica d'arte

Pagina 32

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260253
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, col ben noto cilindro, gli occhi neri grandi e malinconici, seduto su una specie di panca, insieme con Bonnard che si vede lontano, piccolo, un po

critica d'arte

Pagina 107

Scritti giovanili 1912-1922

262505
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Pavia; ama la cassa sottile e stesa della croce di San Satiro o il cilindro immerso placidamente nel cubo dell'abside delle Grazie, ma anche lo

critica d'arte

Pagina 294

non veleggeranno mai. Di tendenza statica del resto erano i noti consigli di Cézanne: sfera, cono, cilindro. Non v'è forse che Picasso nel suo Uomo

critica d'arte

Pagina 50

guance, il dirizzarsi prospettico del cerchietto sul tacco, lo sfogliarsi della veste scartocciata, il cilindro concavo- convesso dei riccioli - ogni

critica d'arte

Pagina 52

il cilindro, Bellini più pittorico si riappiglia inevitabilmente ai piani di forma che devono naturalmente servire alla stesura di un grande colorismo.

critica d'arte

Pagina 77

La tendenza di Antonello ch'è quella di ridurre il corpo umano a cilindro ideale è, notiamolo subito, una tendenza alla costruzione quasi ferocemente

critica d'arte

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265698
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piantati orizzontalmente, i quali terminano con degna corona il bizzarro cilindro bucato. È notevole anche la costruzione: ciascuno dei gradini forma

critica d'arte

Pagina 160

linee del collo, non apparisce altro che la schiena coperta dal pastrano bianco impermeabile, e il capo coronato del cappello a cilindro. La frusta è

critica d'arte

Pagina 198

cilindro. Leopardi si fa gobbo.

critica d'arte

Pagina 32

veli e nastri e monili, incoronata di fiori, dà il braccio ad un signore vecchiotto in pelliccia e cappello a cilindro, il padrino, il padrone, il

critica d'arte

Pagina 394

Cavour di Milano, e il Magni non solo nel Rossini, che col cappello a cilindro saluta la gente nell’atrio della Scala, ma ben anche in quel Leonardo

critica d'arte

Pagina 64

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267384
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concettuali: la sua “linea senza fine” racchiusa in un cilindro; la sua “merde d’artiste," e altri “scherzi” che — sotto l'apparente aspetto blasfematorio e

critica d'arte

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca