Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253370
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

si tengano rigorosamente al di fuori del Pretorio (per non contaminarsi: cfr. Giovanni, 18, 28), sia del perché siano così poco interessati al dramma

critica d'arte

Pagina 207

Le due vie

255009
Brandi, Cesare 1 occorrenze

riconosciuta: ma, al momento che l’opera è compiuta in ciò per cui è opera d’arte, l’opera assurge a causa sui (cfr. cap. II). E se ciò è implicito nel

critica d'arte

Pagina 17

Le tre vie della pittura

255765
Caroli, Flavio 2 occorrenze

conoscenza, perché troppo diretta è l’ispirazione per il suo Fanciullo morso da un ramarro (cfr. fig. 11), che abbiamo visto nel capitolo precedente

critica d'arte

Pagina 54

È poi inevitabile riprendere, sempre a proposito di Caravaggio, ma sotto l’aspetto introspettivo, quel Davide con la testa di Golia (cfr. fig. 14

critica d'arte

Pagina 58

Scritti giovanili 1912-1922

264789
Longhi, Roberto 2 occorrenze

«realizzabili criticamente» (cfr. «Burl. Magaz.», 1912: « A late Gothic Poet of Line»), legge queste pagine su Leonardo resta quasi sbalordito

critica d'arte

Pagina 347

essere molto ampliato. (cfr. Ozzola, I pittori di rovine, in «L'Arte», 1913).

critica d'arte

Pagina 445

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268037
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un neo-pop che, invece dell’intero oggetto di consumo, incorpora nel dipinto (cfr. i “ combine-paintings ” di Rauschenberg) soltanto il “debris

critica d'arte

Pagina 168

primitivo raggruppamento Fluxus ha fatto seguito il "Fluxus West group” dal 1966 e il "New Fluxus" dal '69 (cfr. An Anthology, a cura di La Monte Young

critica d'arte

Pagina 224

Kitsch: termine tedesco che equivale a: oggetto o azione di cattivo gusto, riferito di solito alla produzione pseudo-artistica di massa (cfr. G

critica d'arte

Pagina 226

Mec art: termine coniato da Pierre Restany per indicare un gruppo di artisti che — a seguito del Novorealismo cfr.) — svilupparono delle forme

critica d'arte

Pagina 227

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

critica d'arte

Pagina 231

’espressione coniata da Pierre Restany (cfr. Lyrisme et Abstraction, Milano 1960) di espaces imaginaires. Si tratta di un gruppo di artisti di cui il

critica d'arte

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca