Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certa

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251538
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E se per una certa naturale tendenza, il giovane pittore si vuol dedicare con particolare trasporlo all'esercizio di questo ramo di pitturo, a

critica d'arte

Pagina 60

Convenzione? In tutte le cose dell'umana fattura è una certa convenzione; e fatene a meno se potete! E qual è l’artista che non abbia un fare tutto suo

critica d'arte

Pagina 65

Il divenire della critica

252010
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

, è tratto dalla fisica e accenna alla teoria di Bohr e ai principî di «indeterminazione» postulati da certa fisica recente. Si tratta di alcune tele

critica d'arte

Pagina 107

I nomi più prestigiosi di tale indirizzo riapparvero nelle diverse competizioni dell’annata (da Venezia a Kassel) provocando ogni volta una certa

critica d'arte

Pagina 180

’accettazione di certa poetica del materiale grezzo e scabro (il cemento armato coi suoi tondini di ferro in vista, foggiato in forme elementari e scarsamente

critica d'arte

Pagina 190

calcolatrice converte il disegno alterato attraverso una certa quantità d’impulsi elettronici così da modificare il programma preesistente, già

critica d'arte

Pagina 228

una certa parte del pubblico e della critica — per le avanguardie.

critica d'arte

Pagina 31

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254906
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arti. Ma oltre la fama che gli venne dalle opere numerose, meritò onorato ricordo, per aver trovato una certa terra verde mare, da cui si cava quel

critica d'arte

Pagina 45

Leggere un'opera d'arte

256565
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È un’immagine rozza ma molto espressiva, che testimonia la ricerca di una certa plasticità.

critica d'arte

Pagina 167

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256805
Vettese, Angela 1 occorrenze

In America questa propensione per la semplicità delle forme geometriche, che portano con sé una certa freddezza e razionalità, si è rinnovata tra gli

critica d'arte

Pagina 33

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260413
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in una certa misura divisioniste, a «La Ciociat» (1907) e «Paesaggio di Provenza» dello stesso anno, opere, queste due, inconfondibilmente fauves, ai

critica d'arte

Pagina 164

Pop art

261646
Boatto, Alberto 2 occorrenze

molto alla lontana, poiché il suo rifacimento delle immagini correnti dotate però di una certa nobiltà di origine (come l’uso pubblicitario di Rembrandt

critica d'arte

Pagina 178

Una cosa è certa: è stata nel suo insieme e nelle sue diramazioni, Neo-Dada, Pop Art, happening, musica di John Cage, coreografia di Merce Cunningham

critica d'arte

Pagina IX

Scritti giovanili 1912-1922

264927
Longhi, Roberto 21 occorrenze

certa minuzia, per l'influenza indelebile del parente Mantegna, Bellini va oltre Piero che dissi aver lasciato talora al panneggio qualche nervatura

critica d'arte

Pagina 100

È ancora il senso statico che gli fa compiere con certa freddezza questo lavoro di dissezione e slargamento spiralico che doveva invece fondarsi

critica d'arte

Pagina 141

Antigrazioso: costruzione articolata quasi sotterranea, ma certa, poiché nei suoi intervalli cavi si raggruma in bulbosità rassodate - rassodamento

critica d'arte

Pagina 158

forte ragione per dubitare di questo viaggio. Le circostanze ricordate dal biografo ne fanno cadere con certa esattezza la data verso il 1613-15, al

critica d'arte

Pagina 187

Si deve senza dubbio una certa riconoscenza ad Hermann Voss, che s'è indaffarato parecchio sulle cose del nostro '600, per avere finalmente scritto

critica d'arte

Pagina 222

ampliarla; ma francamente dobbiamo confessare che le aggiunte ch'egli ha proposto per dare la ragione per cui avvenga che talora una certa regione

critica d'arte

Pagina 303

qui gli potremmo quasi dar ragione se non credessimo che in certa scultura policroma Siena abbia prodotto, già oltre gli inizi del Rinascimento

critica d'arte

Pagina 306

bresciano26. La sua lunga dimora a Venezia, il volversi di certa parte della sua carriera nell'orbita del giorgionismo, lo fanno studiare di solito accanto

critica d'arte

Pagina 339

Per citare un esempio. Il W. osserva con molta acutezza che certa tendenza alla soprafinitezza, alla leccatura nel disegno a matita che risulta nella

critica d'arte

Pagina 373

Scritto di certa importanza, inteso a convincere della rivoluzione che i moduli decorativi cinesi portarono nei tessuti europei e specialmente

critica d'arte

Pagina 376

Laocoonte, l’Ercole, la Flora, il Toro Farnese, figure di Pan, di Satiri, di Sileno e Bacco, resi con grande scioltezza e tuttavia con certa fedeltà di

critica d'arte

Pagina 383

; questi ultimi di certa grazia.

critica d'arte

Pagina 387

Lo studio del T. è condotto accuratamente, tuttavia con metodo troppo scolastico, così da esporre con certa gravezza una ingente quantità di

critica d'arte

Pagina 390

maltrattata; Bologna e Piacenza sono ricordate con certa ampiezza; Modena e Parma in modo assolutamente manchevole. Anche nei casi in cui la

critica d'arte

Pagina 394

Chi ora abbia fra mano la Guida del Touring e la esamini con certa attenzione, crede dapprima di rilevare nelle citazioni e nelle distribuzioni degli

critica d'arte

Pagina 394

; volgendosi anzi verso forme accademiche romane le quali, sebbene certa durezza vada forse imputata alla probabile esecuzione di scolari, impediscono di

critica d'arte

Pagina 409

L'intento particolare è quello di far brillare per gli occhi più restii alcuni brani di certa pittura vigorosa d'impasto e di tocco che sarebbe il

critica d'arte

Pagina 419

Le apparenze formali di questo San Gerolamo [figura 177] ci inducono a ritenerlo dipinto verso il termine di quello che, con una certa secchezza

critica d'arte

Pagina 467

ravvisa di leggeri in una Santa Famiglia per la sua solita propensione a un languido tono di ginestra e non ritiene della sua origine estera se non in certa

critica d'arte

Pagina 488

A stili solitamente più lieti ci ritorna il Padovanino che viene innanzi, comunque il riferiscano ad altri, in un Sansone e Dalila; sua fattura certa

critica d'arte

Pagina 490

infatti che pone certa analogia fra questo Cristo benedicente e quello che nella Pinacoteca di Città di Castello è stato attribuito successivamente a

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266381
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Qualcosina c’è invece della vecchia arte toscana ne’ minuti tentativi dei giovani fiorentini: il vedere la natura schiettamente, ma con una certa

critica d'arte

Pagina 255

all’altro sbadatamente la mano, vedete, n’escono i due Bersaglieri di una certa palazzina sul corso di Porta Romana, o le statue pel Duomo di Milano.

critica d'arte

Pagina 309

statuarii di genio nuovo. Il loro animo si avvezza ad una certa nobiltà di sentire; il loro occhio si esercita a vedere l’armonia e la bella sanità

critica d'arte

Pagina 339

statuaria, ci conforta a credere che per cavare dalla creta gli uomini vivi, forti e belli —novelli Adami — sia necessaria una certa spontaneità di genio

critica d'arte

Pagina 349

fondamento nell’animo stesso del pittore, tanto che i pensieri dovevano pigliare . senz’altro quella forma ingenua e pur dotta, nella quale una certa

critica d'arte

Pagina 351

del popolo, i pescatori, i contadini escano dal campo dell’arte, tutt’altro; ma, senza scostarsi dal naturale, conviene o metterci una certa finezza di

critica d'arte

Pagina 367

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266773
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artistica una certa resistenza al godimento dell’arte contemporanea. Essa, infatti, è infinitamente ripetitiva, quindi preclude facilmente il passo alla

critica d'arte

Pagina 52

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267309
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

geografiche," che anticipano alcune delle posizioni assunte in seguito da certa arte concettuale.

critica d'arte

Pagina 110

underground (tipo Living Theater) o in quello di certa letteratura “nera" (H. H. Ewers, Huysman, Bataille) non avrebbe importanza, se troppo spesso le stesse

critica d'arte

Pagina 148

Una cosa è certa; un dipinto mi interessa finché riesco ad accendere in esso una specie di fiamma, la fiamma della "vita" o della “presenza,” ‘‘dell

critica d'arte

Pagina 198

rientrare in questo settore anche certa pittura “figurativa,” come quella d’un Dubuffet, appunto per il particolare uso da lui fatto d’una materia

critica d'arte

Pagina 226

importanti insegnamenti dimostrando la parentela esistente tra certa arte calligrafica orientale e alcune nuove correnti "segniche” dell’Occidente.

critica d'arte

Pagina 231

definitiva da considerare altro che una squisita parente di certa arte culinaria, proprio per il prevalere in essa di una sensibilità tattile e "palatale

critica d'arte

Pagina 45

Altri artisti italiani che ebbero, nel periodo informale, una certa importanza, ma che rimasero in parte irretiti nelle maglie di questa corrente

critica d'arte

Pagina 49

Un’altra caratteristica distintiva di questa pittura è una certa "indifferenza" rispetto alla presenza o meno di elementi figurali entro la tessitura

critica d'arte

Pagina 56

. Certo, su alcuni di questi pittori (Gottlieb, Pollock, Stili e Rothko, di cui abbiamo trattato altrove) ebbe una certa influenza l’opera di artisti

critica d'arte

Pagina 58