Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251042
Argan, Giulio 1 occorrenze

in cielo con tutto il fardello della carne, delle passioni, dei peccati. Ciascuno trova nella macchina la spinta che gli occorre, purché regga allo

critica d'arte

Pagina 295

Il divenire della critica

251824
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

persa, ottenuto mediante la resa di interi frammenti di macchinari, di rotelle, di ingranaggi, incorporati nel bronzo, - nella carne, dunque, - di queste

critica d'arte

Pagina 54

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252793
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

greca è un tipo immortale di bellezza, in cui la carne scomparisce e la nudità diviene ideale. Il suo volto vi rapisce, e vi trasporta sull’Olimpo

critica d'arte

Pagina 21

La storia dell'arte

253094
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

pareti un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della Carne, i Dannati, i Beati, l’Avvento del Paradiso e l’Inferno, che

critica d'arte

Pagina 213

che si crea, in un artista come Benozzo, quando non dipinge «di maniera», ma ha davanti a sé il modello in carne ed ossa. Un cortocircuiti

critica d'arte

Pagina 223

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255439
Brandi, Cesare 1 occorrenze

iconografico o comunque tipologico ha penetrato la forma, come lo scheletro la carne.

critica d'arte

Pagina 179

Le tre vie della pittura

255797
Caroli, Flavio 4 occorrenze

che carne nella luce. Da questo momento in poi, conosciamo le potenzialità di una luce che può uscire dai propri confini per intraprendere un cammino di

critica d'arte

Pagina 22

ribellione definitiva all’orrore della vita: corpo e anima, carne e psiche, annodati in un destino inesplicabile e inevitabile. Ma qui le cose sono

critica d'arte

Pagina 59

’Avila (fig. 57) di Gian Lorenzo Bernini: un sublime sarcofago di marmo sotto il quale esplodono carne e spirito, orgasmo ed estasi religiosa.

critica d'arte

Pagina 60

Sul versante figurativo, ecco invece la carne tumefatta, il grugno ottuso e scimmiesco, le gambe possenti ma sfasciate in cui Francis Bacon ha

critica d'arte

Pagina 74

Leggere un'opera d'arte

256652
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avvelenamento da parte del suo nemico prete Fiorenzo; un cespuglio di spine, che ricorda il modo con il quale vinceva le tentazioni della carne, gettandovisi

critica d'arte

Pagina 130

Ercole e le cavalle di Diomede: Diomede era un re molto crudele che possedeva delle cavalle selvagge le quali si nutrivano di carne umana; ogni

critica d'arte

Pagina 163

In un altro dipinto dello stesso artista, lo Spaccio di carne (figura 128) Figura 128 - PETER AERTSEN, Lo spaccio di carne, 1551, Universität

critica d'arte

Pagina 196

era usato come segno di immortalità poiché la sua carne non si decomponesse.

critica d'arte

Pagina 58

risvegliò sotto un pergolato di zucche); la noce, raffigurata a metà, che secondo Sant’Agostino rappresenterebbe nel mallo la carne di Cristo, nel guscio la

critica d'arte

Pagina 62

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257024
Vettese, Angela 1 occorrenze

dovremmo connetterle non solo a una tradizione di buoi squartati che va da Rembrandt a Soutine, ma anche a un’idea della carne come ciò che è cariato

critica d'arte

Pagina 104

L'arte di guardare l'arte

257343
Daverio, Philippe 1 occorrenze

e mondana come la sua protettrice Victoria Ocampo. Santoro lo lascia percepire, evidente e crudele, per il risultato che la lama ottiene sulla carne

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259993
Argan, Giulio 2 occorrenze

Skopas (o di Michelangiolo), ma la «bella natura» e la «vera carne» di Fidia e di Prassitele, l’amore «naturale » pagano che sublimandosi evolve nell’amore

critica d'arte

Pagina 240

Ma tra la «vera carne» di Fidia e il «vero spirito» cristiano c'è di mezzo una rinuncia, un distacco, la morte; Il maggior Canova è, come il maggior

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260191
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presenta come un pessimista. Né è a dire che una coscienza più turbata, una angoscia più durevole sui problemi della carne, siano privilegio dei

critica d'arte

Pagina 129

cose presenti, così inequivocabili e al tempo stesso così schive, queste foglie che diventano carne, specchio di un dolore che si fa tenero e come

critica d'arte

Pagina 18

una lirica che assuma la carne e la dolcezza di un viso.

critica d'arte

Pagina 21

nel vecchio centro; senza contare che a quel tempo nell’oltre Dora, alla barriera di Milano, Spazzapan poteva incontrare tipi impastati di altra carne

critica d'arte

Pagina 28

che cosa ci dicono, anche come messaggio, queste protagoniste di «case chiuse»? Il dramma della miseria della carne? La frenesia dell’artista, sensuale

critica d'arte

Pagina 283

debbano temere il frutto. Insomma, di un tipo simile non è facile accettare il «messaggio», quando questo prende carne di colori e si atteggia in

critica d'arte

Pagina 286

sollevata, dagli occhi malinconici, si orna appena di una ombra rosa, ma il respiro della sua carne delicata dentro gli stracci è più umano del colorito

critica d'arte

Pagina 319

carne» — tra le nature morte piú intense della mostra — col richiamo alle scatolette USA delle occupazioni, fan capire quanto profonda sia la vocazione

critica d'arte

Pagina 389

«Lune» e «Nudi» paion tralci di stucco, gigantesse enfiate dagli scattanti maggiori di Picasso, più che arcane vite di donne, sogni resi carne, come in

critica d'arte

Pagina 52

Paolozzi. Augusto Perez, dal canto suo, sembra ormai aver rinunciato e con vantaggio ad esprimere la corruttibilità della carne umana aggredendo le

critica d'arte

Pagina 84

Pop art

261434
Boatto, Alberto 3 occorrenze

monotone, eguali e sovrapposte. L’identico trattamento pareggia sulla stessa unità di valore generi alimentari, creature di carne e notizie di cronaca, ed

critica d'arte

Pagina 163

di carne che ostacola come un relitto l’espansione del gesto. Talvolta questo residuo è un pezzo di carta con sovrimpressa la bocca clamorosa della

critica d'arte

Pagina 23

questo procedimento e, come aveva già fatto Johns, scrive vicino all’oggetto con franchezza esposto in carne ed ossa il corrispondente nome inglese

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

263301
Longhi, Roberto 10 occorrenze

brano di carne a marcire sull'orlo di una finestra ellittica, un brandello di guancia riposa plastico sul cavo slanciato dell'orbita - oeil-de-beuf

critica d'arte

Pagina 145

, deserta di carne con curvatura vitale di foglia, l'altra plasticata di ombre seriche immortali; i piedi quasi succiati ormai, i cornetti rimarginati

critica d'arte

Pagina 152

ancora necessario il riferimento astratto ad un asse verticale. Ad ogni modo è la fine della staticità; troppa carne e perciò di necessità un telaio

critica d'arte

Pagina 158

spolverati d'ombra, di gialli scottati in carne, di baj profondi, di verdi cupi, infine della cascata improvvisa d'argento scrosciante che veste la Vergine

critica d'arte

Pagina 191

nell'impasto, serrato e in carne, di Caravaggio, con un'interpretazione un po' simile a quella, legnosetta, che del Lombardo davano i Romani come

critica d'arte

Pagina 233

costruire in carne e sangue, tutta la pittura napoletana fino all'apparire spiegato di Luca Giordano.

critica d'arte

Pagina 269

panneggi fermati dall'aria a casaccio, quelle brevi zolle di carne, smottate fra il vegetare rapido e spiegato di lini e di piume.

critica d'arte

Pagina 334

ferite barocche, velate di cruori iridescenti di marmi e di pitture, si addentravano per nulla dolorosamente nella carne delle muraglie modellata

critica d'arte

Pagina 438

del pollice gli basta per farlo risalire in una barriera di carne.

critica d'arte

Pagina 53

Cristo morto, anche lo squarciarsi sfilato del panno e dallo squarcio s'affaccia attonitamente plastica la carne; Greco, e la fantasticata nuovamente

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266667
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spalle, mostrando la carne della gola e del braccio. Che cosa può mai raccontare quell’uomo storpio alle sventate femmine? Una delle lardose storie di

critica d'arte

Pagina 277

, ma, salvo poche, di ben corta esistenza. Poi, o i nostri occhi vedono male, o nei nudi delle nostre figure c’è la carne che palpita, c’è la epidermide

critica d'arte

Pagina 341

scarpello neanche una di quelle Bagnanti, di quelle Dormienti, di quelle Ninfe, che non hanno altro scopo fuor della 'carne, e che si fanno e si

critica d'arte

Pagina 418

della fame, mentre non c’era più carne, non c’era più vino, non c’era quasi più nulla; e si mangiava il pane con l’ottanta per cento di segala, nella

critica d'arte

Pagina 75

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266682
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, del sangue, della carne, degli umori, di qualcosa che non era l’arte distaccata, fredda, frigida, bensì l’arte come vita. Testori la inseguiva nell

critica d'arte

Pagina 13

anche a noi che le opere erano carne viva, corpi.

critica d'arte

Pagina 15

Fidia o un capolavoro di Canova - oppure, più in generale, un’opera classica o neoclassica abbiamo la sensazione di un pulsare della carne che viene

critica d'arte

Pagina 9