Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cardine

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 1 occorrenze

del braccio di Dedalo, il cardine di tutte le forze combinate ed agenti. Accenna invece all’impercettibile cedimento alla forza traente del filo la

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251520
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

applicare, che si trovi fornito di tutti quei sani principi formano il cardine e la sorgente dei grandi resultati.

critica d'arte

Pagina 60

La storia dell'arte

253263
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

rappresenta un episodio che non è narrato nei Vangeli, ma che costituisce un cardine ideologico per la Chiesa di Roma, in quanto rappresenta Cristo che

critica d'arte

Pagina 146

Per esemplificare questa svolta nelle arti figurative è pressoché inevitabile soffermarsi su un evento cardine che si svolse a Firenze proprio all

critica d'arte

Pagina 166

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257023
Vettese, Angela 1 occorrenze

Il bello è una categoria estetica che per secoli è stata considerata un cardine dell'arte e che oggi, invece, appare notevolmente cambiata. Pensare

critica d'arte

Pagina 104

L'Europa delle capitali

257500
Argan, Giulio 2 occorrenze

Champaigne: certo nulla più che la pittura dei Le Nain, che esalta la nobiltà del povero, sembra anticipare uno dei pensieri- cardine di Pascal: “La

critica d'arte

Pagina 156

ellittica la cupola rotonda di una delle due chiese per collegarla ai due assi prospettici delle due strade; e la soluzione angolare, che fa da cardine allo

critica d'arte

Pagina 98

Pop art

261295
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Per altro è il mercato il cardine della società moderna, e di fronte ad un mercato che trasforma immancabilmente ogni prodotto, compresa la stessa

critica d'arte

Pagina 21

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ch’è cardine fondamentale dello spartito, è nitido, accurato, elegante, composto ed ideato con intelligenza, strumentato con garbo: nel processo della

critica d'arte

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca