Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cappella

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

250896
Argan, Giulio 1 occorrenze

Quando Michelangiolo comincia a lavorare agli Schiavi dell’Accademia, ha appena finito le sculture della cappella Medicea. Spinge a fondo il

critica d'arte

Pagina 42

La storia dell'arte

253386
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

Ma veniamo agli affreschi nella Cappella fiorentina dei Brancacci al Carmine, dove Masolino e Masaccio lavorano fianco a fianco nel 1424-25, Fig. 91

critica d'arte

Pagina 121

che non metta a confronto queste due immagini che si fronteggiano nella Cappella Brancacci: il Peccato originale di Masolino ( fig. 95 ) e la

critica d'arte

Pagina 125

Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci. Fig. 96. Masaccio, La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa

critica d'arte

Pagina 126

Con quest’altra immagine (fig. 107) entriamo, invece, all’interno di quella sorta di prezioso forziere che è la Cappella degli Scrovegni a Padova

critica d'arte

Pagina 137

Nel 1446, fra’ Giovanni da Fiesole si trovava a Roma al servizio di papa Niccolò V, per il quale dipingeva, tra l’altro, la cappella «parva et

critica d'arte

Pagina 212

La Cappella di San Brizio è coperta da una volta a crociera in due campate (figg. 167-168). Nel giugno del 1447 l’équipe dell’Angelico cominciò la

critica d'arte

Pagina 213

perizia ritrattistica negli esagoni della Cappella di San Brizio.

critica d'arte

Pagina 224

eseguite, all’alba del Seicento, proprio per il luogo in cui tuttora le possiamo ammirare, la Cappella Cerasi nella chiesa romana di Santa Maria del

critica d'arte

Pagina 5

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254906
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le pitture della cappella del Sacramento nel Duomo della sua patria, e la sala elegantissima detta del Buon Umore, nella Accademia fiorentina di Belle

critica d'arte

Pagina 45

Leggere un'opera d'arte

256255
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giotto nella Pentecoste dipinta per la Cappella degli Scrovegni, usa il primo tipo di iconografia: gli apostoli sono seduti all’interno di un

critica d'arte

Pagina 105

possiamo apprendere dall’affresco di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni.

critica d'arte

Pagina 106

Universale nella Cappella Sistina (figura 53) Figura 53 - MICHELANGELO BUONARROTI, Giudizio Universale, 1537-41, Cappella Sistina, Città del Vaticano

critica d'arte

Pagina 106

nell’affresco di Michelangelo nella Cappella Paolina.

critica d'arte

Pagina 109

Michelangelo nell’affresco della Cappella Paolina dà luogo ad una composizione corale di grande drammaticità, dove l’esasperazione del vuoto centrale

critica d'arte

Pagina 111

tuttavia insuperabile, nel senso dell’applicazione di questo stile, Masaccio con la sua Cacciata dall'Eden nella Cappella Brancacci, che oltre a

critica d'arte

Pagina 19

Il tema sopravvive in forme diverse nel Medioevo, come nella Cappella degli Scrovegni a Padova, dove Giotto dipinge un falso coretto sulla parete

critica d'arte

Pagina 195

esemplato dalla drammatica composizione di Masaccio nella Cappella Brancacci, a Firenze, o dalle opere visionarie di Hyeronimus Bosch, dove il nudo

critica d'arte

Pagina 208

la sensazione di una maggiore profondità spaziale. Luca Signorelli ne ha fatto uso nelle Storie apocalittiche dell’Anticristo, dipinte nella Cappella

critica d'arte

Pagina 27

’animale. Giotto, che dipinse questo episodio nella Cappella degli Scrovegni a Padova, inserisce altri personaggi, come la levatrice Salomè e tre figli di

critica d'arte

Pagina 73

destra. Giotto, nella Cappella degli Scrovegni, arricchisce di particolari la scena: raffigura San Pietro mentre irato recide un orecchio ad un servo

critica d'arte

Pagina 86

Giotto dipinge l’episodio nella Cappella degli Scrovegni, a Padova. Intorno alla fine del XIV secolo l'incoronazione diviene un soggetto autonomo e tale

critica d'arte

Pagina 88

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

critica d'arte

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259950
Argan, Giulio 3 occorrenze

Il Caravaggio affronta direttamente il problema della «pittura d’historia» nei tre dipinti della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi

critica d'arte

Pagina 151

Nel 1605 Rubens termina le tre tele da porsi nella cappella maggiore della chiesa gesuitica della Trinità di Mantova: i due laterali raffigurano il

critica d'arte

Pagina 155

Le opere principali del Guarini a Torino sono: la chiesa di San Lorenzo, la cappella della Sindone in duomo, il palazzo Carignano, il palazzo ora

critica d'arte

Pagina 193

Saggi di critica d'arte

261845
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giardino. Nella cappella in S. Giacomo al Costa sono lasciati i muri laterali; al Francia è ordinata la tavola dell’altare. Anton Galeazzo commette al

critica d'arte

Pagina 23

Scritti giovanili 1912-1922

264577
Longhi, Roberto 21 occorrenze

periodo che Guido compie le sue figure di velluto grigioperla della cappella Paolina a Santa Maria Maggiore, e che Domenichino svaria le sue stoffe

critica d'arte

Pagina 114

in questa dimostrazione le tele laterali della stessa cappella frescata in Santa Teresa, poiché il restauro non vi ha lasciato una sola pennellata del

critica d'arte

Pagina 190

È piuttosto nella Cappella di San Gennaro a San Martino - con i Fatti del Santo titolare - che va studiato Battistello nella sua forma migliore di

critica d'arte

Pagina 195

una cappella alprimo piano del Palazzo Pitti, assegnato fin qui ad ignoto secentesco.

critica d'arte

Pagina 234

rappresentare con il Riposo in Egitto della cappella di Palazzo Pitti l'altro ordine di ricerche cui abbiamo accennato.

critica d'arte

Pagina 234

che il Malaguzzi ci avverta che la Cappella Colleoni dell'Amadeo «ripete la planimetria ideata dal Brunellesco per la cappella dei Pazzi, con quella

critica d'arte

Pagina 294

Noi al contrario vediamo un fatto capitale nella costruzione della cappella Colleoni prima della venuta di Bramante, cosa che invece il Malaguzzi

critica d'arte

Pagina 295

appare soltanto nella cappella Colleoni, ma anche negli edifici dei lombardi dopo Bramante. La cappella di Bergamo è sorella non già della cappella de

critica d'arte

Pagina 295

per esempio col M. che Butinone e Zenale seguissero ancora Foppa e Mantegna negli affreschi della cappella Grifi, poiché gl'intenti cromatici e

critica d'arte

Pagina 298

Grande confusione regna persino nell'assegnazione ai vari autori locali dei quadri provenienti dalla cappella della città; confusione già esistente

critica d'arte

Pagina 319

il Bonvicino di quell' «Alexander Brixiensis»che firmò la lunetta dell'Incoronazione* nella cappella di San Giovanni Evangelista20, erano buoni

critica d'arte

Pagina 335

Il problema si complica di vari elementi, senza chiarirsi, nel gruppo di opere compiuto dal Moretto circa il 1521 nella cappella di San Giovanni

critica d'arte

Pagina 336

Si dànno come perduti i quadri della cappella dei Signori della Città mentre si tratta delle tele di S. Maria della Neve ora al Museo del Castello, e

critica d'arte

Pagina 356

Vittoria il San Giovanni Evangelista della cappella Orsini, mentre tutti ricordano averlo il Venturi attribuito all'Alessi, ed aver inoltre dichiarato

critica d'arte

Pagina 363

Nella crocera settentrionale della Cattedrale di Como e precisamente in una nicchia presso la cappella del Crocefisso è una statua di San Sebastiano

critica d'arte

Pagina 365

dello Zenale entro la Cappella Grifì? eppure tutti gli altri, quanto stenti affreschi provinciali, della stessa navata sono decorati d'asterischi, non

critica d'arte

Pagina 395

, troppo noti della cappella Portinari, e a Pier Francesco Sacchi il polittico smembrato del Bergognone nella Crocera di Santa Maria in Passione.

critica d'arte

Pagina 397

Avvertiamo poi che la tomba di Enrico Scrovegni nella Cappella dell'Arena è stata scambiata con l'arca di Jacopo da Carrara agli Eremitani; errori di

critica d'arte

Pagina 399

all'Aracoeli, ma a suoi disegni la Cappella Sforza in S. Maria Maggiore, ma la Cappella Strozzi in S. Andrea della Valle; e come di Michelangelo si riproducono

critica d'arte

Pagina 399

prima metà del '700. Tant'è vero che la Cappella Medicea «inaugura il tipo di architettura funeraria che sarà largamente seguito specialmente nel

critica d'arte

Pagina 399

Alcune conclusioni di quest'ordine esteriore, e che tuttavia preme rilevare, fissano precisamente nel 1663 la bella cappella che Giacinto Brandi

critica d'arte

Pagina 412

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266853
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il primo decennio di un secolo è sempre il più fertile. Giotto realizza la Cappella degli Scrovegni tra il 1303 e il 1305; all’inizio del

critica d'arte

Pagina 32

definii quelle visioni, con un’iperbole, “la Cappella Sistina della modernità”.

critica d'arte

Pagina 93