Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: canti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251458
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fiumi, i campi di battaglia, le zuffe, le geste, i trionfi, le glorie della patria terra, tutto lo esalta, ed egli a noi lascia i suoi canti divini

critica d'arte

Pagina 44

noi i canti rivelatori la origine e la storia del popolo latino, con una impronta tutta originale e differente dal greco, abbenchè in quello si fosse

critica d'arte

Pagina 44

gran madre natura fu sempre la benefica dispensatrice di doni sì cari. Prima nacquero i Canti epici e le Tragedie, quindi i precetti; prima le grandi

critica d'arte

Pagina 81

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254929
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Questa in special modo, dalle cui labbra par che di nuovo prorompa il disperato lamento dei biblici canti, destò già l’ammirazione degli Italiani e forma

critica d'arte

Pagina 32

ispecie, dove la pittura parve raggiungere e superare i sublimi omerici canti. — Giuseppe Sabatelli (n. in Firenze 24 giugno 1813, m. 27 febbraio 1843

critica d'arte

Pagina 55

Leggere un'opera d'arte

255957
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

associate alla depressione e alla tristezza, come testimoniano i canti dei negri d’America in schiavitù, i blues.

critica d'arte

Pagina 42

L'arte di guardare l'arte

257306
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Giacomo della Porta, Francesco Grimaldi e Carlo Maderno tra il 1590 e il 1650. Divenne esempio per la chiesa che impiantarono ai Quattro Canti di Palermo

critica d'arte

Pagina 30

In questo clima si combinano nella vita laica teatro, poesia, scene e musica, come in quella religiosa si intrecciano vesti, incensi, canti, testi

critica d'arte

Pagina 78

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorgenti del melodramma italiano, fondato nella larghezza e nella nobiltà de’ concepimenti melodici, nella purezza de’ canti, nella opportunità degli

critica d'arte

Pagina 13

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266571
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, con due leoncini o animali fantastici seduti ne’ due canti. Talvolta queste finestre sono collocate proprio all’angolo dell’edificio, sicchè pare

critica d'arte

Pagina 142

canti del popolo russo. Con la mano sinistra tiene un lembo della camicia, che le copre i piedi. Sta ritta, lasciando cadere le braccia lungo il corpo

critica d'arte

Pagina 279

quasi nudi, i quali, nel frastuono, ne’ balli, ne’ canti, dormono accovacciati con le teste in gruppo, simili ad un piccolo fagotto informe da

critica d'arte

Pagina 383

’di tutto insomma, e ogni cosa sparsa alla rinfusa nel mezzo e ne’ canti di una vastissima sala. Due giovani donne se la ridono insieme, mentre una

critica d'arte

Pagina 398

. Quattro dadi ai quattro canti portano delle bombe, che paiono pallottoline messe lì a caso. L’architettura insomma, fatica da scolaretto, ha del puerile

critica d'arte

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca