Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campanile

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251114
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Ammiratore ed erede del Juvarra, certo; ma per intendere di che pasta fosse fatto basta guardare il campanile di San Gaudenzio a Novara: di stretta

critica d'arte

Pagina 357

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanta evidenza mostravano loro come la pittura debba, innanzitutto, cercare il sentimento e l’espressione? Il Duomo e il suo Campanile, il Palazzo

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253349
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, la statua di Cosimo I di Pietro Francavilla e la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri visti dall'Arco della Torre dei Gualandi. Campanile di Giotto

critica d'arte

Pagina 200

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architettoniche del magnifico tempio; il campanile della chiesa di Santa Croce nel 1847; i nuovi adornamenti e il gran vestibolo fatto di pianta al R

critica d'arte

Pagina 20

Manuale Seicento-Settecento

259879
Argan, Giulio 1 occorrenze

rari, addirittura anomali, come nel campanile di Sant'Andrea delle Fratte: quasi col gusto amaro di dichiararsi fuori della storia, di porre l’arte al di

critica d'arte

Pagina 173

Scritti giovanili 1912-1922

264134
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Il luogo di stampa parrebbe indicare, a tutta prima, uno di quegli studi di campanile dovuti vuoi al canonico vuoi al segretario comunale che non

critica d'arte

Pagina 353

reminiscenze frondose di Giorgio da Sebenico. L'ultima opera, poi, che il F. attribuisce a Niccolò, una pietà murata nel Campanile di Santa Mania

critica d'arte

Pagina 363

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266348
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la punta di un campanile. Una delle più libere tra le opere del Nono è il quadrettino, dove si vede in una povera stanza un fanciullo a letto

critica d'arte

Pagina 124

’occasione, di alzare tutto d’un pezzo il Battistero di Firenze, o come Pietro Crovato di raddrizzare il campanile di San Giorgio in Venezia: la sua

critica d'arte

Pagina 154

invece le modeste figure del campanile di Giotto; vedete quel popolo infinito di statue, che rallegra i finestroni, i pinnacoli, le guglie, i contrafforti

critica d'arte

Pagina 296

Cerca

Modifica ricerca