Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cadaveri

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252799
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i loro cadaveri furono un baluardo, che permise alla Grecia di continuare il maraviglioso sviluppo della sua cultura che doveva illuminare l’Occidente

critica d'arte

Pagina 13

mezzo alla folla che giubila. Dall’altro lato dell’arena, i cadaveri di coloro che hanno già finito di lottare, afferrati da uncini, vengono

critica d'arte

Pagina 23

più lontani. — Per dipingervi una scena della Saint-Barthélemy il Calderon non vi presenta cadaveri artisticamente caduti per le vie di Parigi; ma vi

critica d'arte

Pagina 31

La storia dell'arte

253006
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

profondità, e dunque, nel caso del corpo umano, ricorrendo anche alla dissezione dei cadaveri. Ma questa funzione conoscitiva dell’arte, documentata da una

critica d'arte

Pagina 48

Le tre vie della pittura

255745
Caroli, Flavio 1 occorrenze

”, rappresentazione che richiede anche puntigliosi studi di anatomia, da lui eseguiti su cadaveri, per scoprire l’esatto decorso dei muscoli e l’effetto della

critica d'arte

Pagina 45

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260216
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

patrioti ellenici («La Grecia sulle rovine di Missolonghi») questo «perpetuo litigio con la morte», questo far dei cadaveri un monumento «sgraziato nelle

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nudo, che respira in mezzo ai cadaveri. Quel letto è pauroso e tremendo: pauroso e tremendo senza uscire dall’arte.

critica d'arte

Pagina 177

Il pover’uomo ebbe allora il più difficile dei coraggi, il coraggio di pigliare sopra di sè, perchè Venezia non diventasse un macchio di cadaveri e

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267980
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il metodo dei sogni. Ne risultano così eventi dal significato “profondo". Marmellata, cadaveri, macchine per la costruzione di strade. Gli avvenimenti

critica d'arte

Pagina 218

Cerca

Modifica ricerca