Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bersaglio

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251040
Argan, Giulio 1 occorrenze

all’artista. Il bersaglio della polemica di Velázquez giovane è molto più alto: è El Greco, morto in gloria da pochi anni a Toledo.

critica d'arte

Pagina 294

Il divenire della critica

251962
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

bersaglio, a triangolo o a colonne verticali, quasi sempre dai colori elementarmente puri o solo vagamente tonali - hanno, in definitiva, fatto propria la

critica d'arte

Pagina 94

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252869
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bersaglio delle più amare critiche. Si disse persino che era una composizione di cui ogni discreto scolare d’Accademia sarebbe stato capace. Ma in verità

critica d'arte

Pagina 54

Le due vie

255334
Brandi, Cesare 1 occorrenze

soli dieci anni dal suo primo apparire (è del 1955 il primo quadro col bersaglio, chiaramente neo-dada, di Jasper Johns) si è vista già canonizzata

critica d'arte

Pagina 137

Le tre vie della pittura

255789
Caroli, Flavio 1 occorrenze

trasforma nelle pluridimensioni dello spazio o addirittura dell’iperspazio. Quello che era l’obiettivo finale, il bersaglio grosso di una traiettoria

critica d'arte

Pagina 71

Pop art

261271
Boatto, Alberto 6 occorrenze

banali di un’immagine-oggetto. E la Sorte che attende il gesto in un combine-painting di Rauschenberg o in un bersaglio di Johns. L’incontro diretto con

critica d'arte

Pagina 23

, con in copertina il bersaglio di Johns, parla già di New Dada. In seguito Neo-Dada è entrato nel vocabolario critico al di là di questa ipoteca

critica d'arte

Pagina 29

americana) o captanti (le strisce concentriche del bersaglio). Il pittore intende mettere in risalto gli elementi d’immagine contenuti nelle cose, con una

critica d'arte

Pagina 50

Accettando in numerosi quadri una rigida iconografia (la bandiera, il bersaglio, i numeri e le lettere dell’alfabeto, come più tardi la carta

critica d'arte

Pagina 51

di rabbia che lo porta a colpire i suoi quadri. Così, tavolozze e vestaglie divengono il bersaglio di colpi bene assestati di scure e di coltello (da

critica d'arte

Pagina 87

venuto dopo ha incontrato in una simile convergenza il bersaglio privilegiato da colpire o il limite da oltrepassare. Magari rivelandosi poi, nel suo

critica d'arte

Pagina IX

Cerca

Modifica ricerca