Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bellezza

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

251220
Argan, Giulio 2 occorrenze

difficile sapere «qual sia la radice di questo diletto, non meno che difficile ella è la notizia della radice della bellezza di un vago vestito» (T. III

critica d'arte

Pagina 332

largamente l’assenza di ogni altra bellezza e faccia perdonare ogni deficienza, allora la preferenza va data a Michelangiolo».

critica d'arte

Pagina 403

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251379
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coll'altra non si venisse a ledere la bellezza del corpo. E a questo precetto tanto si tenevano, che studiavano perchè qualunque figura qualsiasi

critica d'arte

Pagina 16

tipo di sentimento e di bellezza. Il nudo è trattato con tanta verità da spiegarvi la più bella lezione anatomica.

critica d'arte

Pagina 23

pellegrina bellezza ed effetto; però se l'occhio dello intelligente, non preso da maligna passione, osserva una finezza di esecuzione, forse troppo

critica d'arte

Pagina 30

quest'amato pittore. In essi tu trovi tutta la bellezza, eccellenza di forme e di colore; è quei Sacri dipinti rivelano affetto di religione in chi li

critica d'arte

Pagina 52

E mentre io consiglierei i giovani a studiarlo nei suoi pregi estetici, nella bellezza dell’esecuzione, nella scelta della natura, non gli ecciterei

critica d'arte

Pagina 58

per rappresentarci la Dea della Bellezza, la Bellezza perfetta? Doveva egli forse, per non disgustare i nemici di quel Bello ed i pittori naturalisti

critica d'arte

Pagina 75

La pittura antica e moderna

252696
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che abbiamo qui sopra noverato, mai non si terrebbe di vagheggiare quella tanta ingenuità di bellezza, e quella tanta verità, semplicità, finezza e

critica d'arte

Pagina 34

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252757
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre di rivelare tutti i più interni e fugaci moti dell’animo; il suo ideale perciò si avvicina assai più all’antica ed eterna bellezza delle forme. La

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

252938
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sforzarsi di immaginare «quella bellezza e celeste grazia, che dovette essere quella della divinità incarnata», e quella di Giuda, «che anco gli

critica d'arte

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

256435
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’amore e della bellezza. È raffigurata come figura stante, con un braccio sollevato a coprire il seno e l’altro disteso, la cui mano copre il pube (Venus

critica d'arte

Pagina 136

lampada per mettere fine anche alla sua curiosità; l’amante addormentato gli si rivelò in tutta la sua bellezza ma ella inavvertitamente fece cadere una

critica d'arte

Pagina 139

Nella Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata davanti a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e siede accanto a Plutone.

critica d'arte

Pagina 140

, un monito su quello che è il destino della bellezza terrena (figura 105).

critica d'arte

Pagina 170

La donna, col volto segnato dall’età, reca in mano un cartiglio dove appare la scritta “col tempo”, chiaro riferimento allo sfiorire della bellezza

critica d'arte

Pagina 170

dagli orpelli della mondanità; da questo simbolismo più tardi si svilupperà la contrapposizione tra figure nude, che incarnano la bellezza assoluta e la

critica d'arte

Pagina 207

I Greci collegarono la rappresentazione del corpo all’ordine razionale focalizzando l’idea di bellezza in un sistema di proporzioni. Le maggiori

critica d'arte

Pagina 207

virtù eroica all’antica, per evocare la bellezza assoluta, la castità o la carnalità.

critica d'arte

Pagina 208

bellezza del corpo si contrappone la violenza del martirio. Come esempio potremmo ricordare lo splendido San Sebastiano di Jusepe Ribera, conservato nelle

critica d'arte

Pagina 208

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257023
Vettese, Angela 1 occorrenze

compositive, basate sulla ripetizione di canoni lungamente messi a punto nel passato, e hanno condotto a una bellezza da bomboniera, stucchevole, a

critica d'arte

Pagina 104

L'Europa delle capitali

257682
Argan, Giulio 1 occorrenze

della mm storia segna anche l’inizio di una sua esistenza più autentica, di una sua ascesa verso la forma ideale, verso una bellezza che l’impurità

critica d'arte

Pagina 199

Manifesti, scritti, interviste

257704
Fontana, Lucio 2 occorrenze

creazione pura, si nega la possibilità di vita all’arte e alla bellezza stessa.

critica d'arte

Pagina 11

L’amore per la natura non ci spinge a copiarla. Il sentimento di bellezza che ci dà la forma di una pianta o di un passero o il sentimento sessuale

critica d'arte

Pagina 18

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261005
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comporta necessariamente la «illustrazione», ma che non si differenzia in nulla da quello di un Donatello), il culto delle proporzioni, della bellezza

critica d'arte

Pagina 304

Ciò che si è detto vale per la forma, diciamo pure per la qualità della materia concepita nella sua unità, nella sua «bellezza». Ma anche sul

critica d'arte

Pagina 379

Pop art

261407
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’intervento dei nuovi artisti. Il kitsch, il cattivo gusto, la bellezza del banale, tendono a diventare il nuovo contenuto dell’opera d’arte.

critica d'arte

Pagina 71

Saggi di critica d'arte

262006
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bologna ha avuto, secondo il mio giudizio, cinque appassionati cultori della bellezza muliebre: Vitale Cavalli con cui il 300 bolognese s’inizia

critica d'arte

Pagina 133

Scritti giovanili 1912-1922

264454
Longhi, Roberto 16 occorrenze

alla bellezza pura, e, positivamente, credenza nella singola espressività dell'arte, sia pure atteggiata in riflessi di blando edonismo.

critica d'arte

Pagina 16

chiara ed esposta patente di bellezza qui a fronte, che di parlare forse non val proprio la pena.

critica d'arte

Pagina 231

Come credo, è il risultato della insensibilità all'arte stessa, poiché noi che forse sappiamo quale fosse la qualità speciale di bellezza nell'arte

critica d'arte

Pagina 311

di varie opere il segreto della loro bellezza immortale».

critica d'arte

Pagina 311

la bellezza, ma il carattere, il misticismo, l'interiorità,tutte insomma le stimmate del più puro «gotico»?

critica d'arte

Pagina 371

brutalmente riassunte. Ogni italiano amatore della verità deve leggerle, e ogni seguace della bellezza.

critica d'arte

Pagina 377

Vengono poi le questioni più particolarmente estetiche, che riguardano, in questa guida la trattazione della bellezza naturale e quella della

critica d'arte

Pagina 392

E, come ognun sa, in sede di bellezza il concetto di diffusione culturale perde anche più del suo poco valore. Ma il problema tuttavia varia nei due

critica d'arte

Pagina 392

Nel primo, ch'è quello della bellezza naturale, se si voglia procedere con un poco di humanitas, è certo che lo si dovrà risolvere negativamente. La

critica d'arte

Pagina 392

coltura superiore, l'idolatria obbligata a cristallizzare nei sei aghi diacci degli asterischi la bellezza naturale od arte-fatta? Perché dunque non

critica d'arte

Pagina 392

bellezza del cielo di Genova – il compilatore giunse al Carmine verso il crepuscolo o in un giorno di pioggia – è nient’altro che un’opinione.

critica d'arte

Pagina 394

quegli spazi, e di darmi bei colori, luce di sole e un poco, in genere, di bellezza formale, io, per me, sono pronto a sostenere le sue ragioni.

critica d'arte

Pagina 440

: ideali di ogni calibro, letteratura, interpretazione d'interiorità psicologica - e bellezza sensuale. Immaginiamolo, per le buone ragioni che qui ed

critica d'arte

Pagina 47

Non parleremo della dolcezza con che queste Sacre Famiglie attendono al gioco dei bimbi, compiaciute di bellezza, e tuttavia senza empietà; poiché

critica d'arte

Pagina 471

Rinascimento; - già, si potrebbe dire che la bellezza femminile, che è un'inesistenza per il vero artista figurativo, fu e sarà sempre la prima essenziale

critica d'arte

Pagina 5

Melozzo troppo aderente alla vita e alla bellezza fiammante per esser puro artista interpreta psicologicamente lo squadro monumentale di Piero come

critica d'arte

Pagina 73

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266229
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La logica dell’arte è relativa, come la bellezza. In un’altra città la chiesa di San Marco, per esempio, sarebbe troppo matta: ori, mosaici, colonne

critica d'arte

Pagina 145

Ma può darsi — noioso dubbio! — che nella bellezza delle stoffe vecchie ci entri un tantino il pennello del tempo:

critica d'arte

Pagina 251

bellezza particolare. E le spighe che si inchinano, e la guardatura del leone, e la schiuma che esce fuori di bocca al cinghiale, e molte altre cose

critica d'arte

Pagina 33

lasciarsi dominare da esso, lo domina. È un’arte da egoista: è l’arte della nostra società civile. Lo Stevens non ha bisogno della bellezza femminile

critica d'arte

Pagina 378

non iscoppii, lo Strazza nella realtà non usciva dalla bellezza, anzi rialzava la materia ad una graziosa nobiltà di classicismo. L'Audace, benché

critica d'arte

Pagina 417

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266705
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Al di là dei rimandi di Arcangeli, l’opera d’arte si fa riconoscere per quello che è così come la bellezza. L’opera d’arte ha una sua identità, una

critica d'arte

Pagina 19