Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: banco

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250909
Argan, Giulio 1 occorrenze

soprannaturali, raggiunti con una salita Verticale, a elica, trapassando lo spazio naturale quasi senza toccarlo, come fosse un banco di nubi. E senza

critica d'arte

Pagina 212

La storia dell'arte

253146
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

Ghiberti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio e Nanni di Banco.

critica d'arte

Pagina 110

Quattro Santi coronati in una nicchia di Orsanmichele, opera capitale dello scultore Nanni di Banco (fig. 93).

critica d'arte

Pagina 121

da brividi e tremare per il freddo, mentre attende impaziente il suo turno ed essere battezzato. Fig. 93. Nanni di Banco, I Quattro Santi Coronati

critica d'arte

Pagina 123

Brunelleschi, Nanni di Banco, Lorenzo Ghiberti, Donatello e Masaccio in tutti i campi dell’arte, dall’architettura all’oreficeria, dalla pittura alla

critica d'arte

Pagina 165

L'Europa delle capitali

257687
Argan, Giulio 1 occorrenze

fioraio, i pesci e le carni come sul banco del pescivendolo e del macellaio. Potrebbe dirsi che la natura morta del Seicento, e proprio a causa delle remote

critica d'arte

Pagina 201

Scritti giovanili 1912-1922

264346
Longhi, Roberto 4 occorrenze

O. WULFF, Giovanni di Antonio di Banco u. die Anfänge der Renaissanceplastik in Florenz (Zur Davidstatue des Kaiser-Friedrich Museums) («Jhrb. d. k

critica d'arte

Pagina 382

a studiare l'Annunciazione del Museo dell'Opera (n. 95, 96) in relazione agli inizi di Nanni di Banco e dell'attività del padre suo Antonio di Banco

critica d'arte

Pagina 382

la buona idea di pronunciare il nome di Nanni di Banco.

critica d'arte

Pagina 382

Ed è poi troppo corrivo a credere che finora non si fosse a sufficienza apprezzato il valore di Nanni di Banco, come vero iniziatore della rinascenza

critica d'arte

Pagina 382

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265736
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Duprè dunque, non si potendo acconciare in nessuno studio da scultore, tolse a pigione una stanzuccia a San Simone, vi portò il suo banco da

critica d'arte

Pagina 49

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266756
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

banco di prova di quel rapporto mercato-arte su cui si fonda l’esperienza estetica contemporanea. L’arte del passato non aveva il problema del mercato

critica d'arte

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca