Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avversione

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251116
Argan, Giulio 3 occorrenze

uno stato cli fatto, almeno in parte spiegabile con la latente, ostinata avversione per le fiorenti culture figurative del continente, ma specialmente

critica d'arte

Pagina 358

Non si trattava, tuttavia, di un’avversione totale. Nel Cinquecento e nel Seicento non pochi artisti continentali lavorano con successo in

critica d'arte

Pagina 359

’illuminismo italiano. Ma il Canova approfitta dell’occasione per dichiarare la propria avversione all’interpretazione tradizionale, arcadica, dei temi

critica d'arte

Pagina 466

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251582
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’avviso che ad onta della loro avversione al bello-ideale, avrebbero per i primi criticato, e con ragione, quella figura, e la evidente disarmonia delle

critica d'arte

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259990
Argan, Giulio 1 occorrenze

, giovane, esitò tra la pittura e la scultura: i suoi dipinti dimostrano una netta avversione al tiepolismo e al guardismo e una tendenza a tornare a

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260811
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Marini, sente una certa avversione, se non addirittura ostilità, nei confronti del solitario maestro bergamasco. Il quale, se tutta insieme l

critica d'arte

Pagina 300

ragione di quella avversione più sopra detta: il metro delle avanguardie, connaturato ormai nella coscienza degli amatori d’arte moderna e contemporanea, si

critica d'arte

Pagina 301

Scritti giovanili 1912-1922

262833
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Per quanta simpatia ed avversione v'ispiri questa signora, semplice e alla mano, che nell'anno 1867 si soffermava in un recesso della foresta di

critica d'arte

Pagina 131

Esordisce cercando di legittimare il proprio studio intorno alla Ukiyo-ye -alla «Scuola popolare» - del Giappone, di fronte all'avversione che verso

critica d'arte

Pagina 214

valori puramente formali e come narrazione storica di tali valori; avversione che è invece manifesta nelle obbiezioni che solitamente ci vengon mosse dal

critica d'arte

Pagina 458

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265784
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’esempio delle provincie lombarde contribuisse nel Veneto all'inestinguibile malcontento e all'avversione contro l'Austria, ma che certo senza gli

critica d'arte

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca