Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avidita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251202
Argan, Giulio 1 occorrenze

avidità dei più vorrebbe sperperata o abbandonata. Né occorre spiegare che, così facendo, l’artista denuncia la crisi, l’imminente scadenza dei valori

critica d'arte

Pagina 395

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252864
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un numero assai grande di statue che furono soggetto delle maggiori controversie. Il pubblico s’affollava con singolare avidità ai lavori del Magni

critica d'arte

Pagina 52

Pop art

261349
Boatto, Alberto 4 occorrenze

processo di dilatazione. Sotto sotto l’onirismo e l’avidità, da parte loro, hanno dato un buon contributo alla crescita degli oggetti, a somiglianza

critica d'arte

Pagina 104

sforza di lasciarsi sorprendere, di conservarsi agile e disponibile, di collaborare con esse. Alla vita che sfugge sostituisce l’avidità di una vita

critica d'arte

Pagina 49

avidità questa volta personali. L’indizio, il dato testimoniale, come l’arresto conoscitivo sulla cosa e sull’immagine, rappresentano il minimo di

critica d'arte

Pagina 72

abbastanza lontano. Giacché fra l’avidità dei sensi e la qualità materiale delle cose si slarga l’universo degli appagamenti e delle delusioni (la

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266243
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli occhi vanno cercando con avidità i resti del primo edificio, quel mosaico che Galla Placidia ordinò, quel Ciborio che porta il nome dell’architetto

critica d'arte

Pagina 229

vada sempre studiando, sempre cercando il meglio, con attenta coscienza, non pressato dall’avidità, dall’ambizione o dalla necessità, è creatura

critica d'arte

Pagina 253

— L’avidità del guadagno — rispose il vecchio — di questo rovescio è cagione. Lisippo morì di miseria per avere troppo a lungo ricercate le forme di

critica d'arte

Pagina 255

rotonde e sensuali; anzi è un tantino magretta, e così naturalmente atteggiata, che gli occhi la guardano con gusto, ma senza ombra di avidità. Insomma

critica d'arte

Pagina 279

Cerca

Modifica ricerca