Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252032
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

suo vero telos. E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei pericoli cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione umana dei

critica d'arte

Pagina 115

Biennale, avevo anche osservato che in molte recenti opere cinetiche e ottiche si poteva constatare una particolare attenzione rivolta ai valori

critica d'arte

Pagina 166

Ho esitato a lungo prima di farlo, perché avevo sempre giudicato un po’ presuntuose le raccolte di questo genere (apparse del resto frequentissime in

critica d'arte

Pagina XIII

Le due vie

255429
Brandi, Cesare 1 occorrenze

organismi poetici in sé, senza ricorrere alla psicologia dell’autore. Dal 1920, avevo praticato questo metodo che chiamerei ora ‘ strutturalista ’»3. Questa

critica d'arte

Pagina 173

Manifesti, scritti, interviste

257926
Fontana, Lucio 1 occorrenze

’architettura spaziale avevo già accennato i principi al congresso della Divina proporzione tenuta alla triennale di Milano2. Senza l’invenzione del

critica d'arte

Pagina 53

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260585
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Avevo un catalogo sotto il braccio; e più per mania di ricordi che per collezionismo d’autografi, gli chiesi se voleva mettere una firma nelle pagine

critica d'arte

Pagina 222

terza elementare, disegnavo su tutti i quaderni e non sentivo altra voglia che quella. Dopo la terza fui costretto a lavorare e avevo undici anni. Mio

critica d'arte

Pagina 303

Pop art

261278
Boatto, Alberto 1 occorrenze

temporale — mi aveva preceduto di poche settimane in quell’autunno 1964 —, così che nelle immagini del fotografo ritrovo quadri e sculture che io avevo

critica d'arte

Pagina XI

Scritti giovanili 1912-1922

265217
Longhi, Roberto 8 occorrenze

Per tutti coloro che non sanno, dirò ch’io avevo voluto da tempo parlare d’arte moderna Italiana, ma m’ero dovuto buttare all’antica considerato che

critica d'arte

Pagina 161

. Il gruppo «Amorosi», più tardi rivelatosi del Keil, e che in un primo tempo, verso il 1915, avevo persino sospettato del Feti ma che ora, perché non

critica d'arte

Pagina 495

Albani [figura 223], Tours, Vicenza) avevo identificato con l'opera che il Baldinucci ricordava come più volte replicata dal caravaggesco pisano

critica d'arte

Pagina 497

Nella prima edizione le si riferivano: la Madonna col Bambino (444) di Roma, che io avevo avvicinato ad Orazio nel momento della maggiore

critica d'arte

Pagina 502

avevo già comunicato per lettera al Voss, che senza specificare ne fa cenno nella sua voce del «Künstlerlexikon» del 1920, XIII, pag. 411); così non

critica d'arte

Pagina 502

545. Il Figliuol Prodigo. Firenze, Galleria Corsini. Nella seconda edizione si aggiunse «replica», ma io avevo proposto «copia» ricordando la

critica d'arte

Pagina 504

. Heilner, Stuttgart]. Firmato a tergo, l'avevo fatto inviare perché cosa rara per dimostrare che il «crespismo» del Sorbi fu limitato. Era

critica d'arte

Pagina 511

Gentileschi cui io l'avevo avvicinato nel 1916). [Nel 1928, nel mio libretto sulla Galleria Borghese, mi provai ad accostarlo, ma sempre per ipotesi, al

critica d'arte

Pagina 512

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266125
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ Due Macelli. Lo avevo salutato la sera innanzi; ma il buon amico voleva rivedermi, e accompagnarmi alcune miglia fuori di Roma.

critica d'arte

Pagina 212

Usciti dalla città mi posi a saltare cantando — avevo allora vent’anni — ed un paio di scarpe, che stava chiuso nel mio sacco da pellegrino pedestre

critica d'arte

Pagina 213

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266806
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

curatore era un critico che fino a quel momento avevo ignorato, forse perché additato come “nemico” da Barilli: Gianfranco Bruno.

critica d'arte

Pagina 70

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267761
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel quindicesimo capitolo avevo considerato gli ultimi sviluppi dell’arte visiva fino all’inizio degli anni ottanta; trascorsi, ora, altri sedici

critica d'arte

Pagina 177

Poi mi ritornarono alla mente i ritmi di cui avevo nostalgia, e in quei ritmi collocavo precipitosamente delle tracce brevi, piene di elettricità

critica d'arte

Pagina 196

Nell’anno 1935 avevo realizzato una scultura elementare: la "curva infinita." Più tardi risultò che quella scultura rappresentava, in forma

critica d'arte

Pagina 202