Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autori

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251340
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forte è necessario lo studio dei buoni Autori?

critica d'arte

Pagina 12

I giovani autori poi dicono; che importa che le nostre opere vadano ai posteri? ci basta che vengano applaudite il giorno che le presentano al

critica d'arte

Pagina 14

del plauso mio; io le annovero insieme ai loro autori per viemeglio addimostrare ai giovani, che stoltamente sorridono alla parola classico: che se

critica d'arte

Pagina 25

condussero i drammatici autori, così sempre gli uomini di genio e di senno si studieranno, si correggeranno fra loro, col fine diretto di arricchire l

critica d'arte

Pagina 44

Per non far pompa di erudizione (e se anco volessi non potrei poichè ne son privo) non anderò citando una lunga schiera di autori stranieri a

critica d'arte

Pagina 5

ciò che per i letterati è lo studio de! classici autori, quando modella, disegna o dipinge una figura, non avrà bisogno, allorchè lavora col vero sotto

critica d'arte

Pagina 78

Il divenire della critica

251621
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

rinfacciavano agli autori delle strutture primarie. A dimostrare che, purtroppo, non appena un’opera diventa richiesta e ambita da parte del mercato, finisce

critica d'arte

Pagina 182

parte di molti autori, risulta evidente l’impegno a considerare la rappresentazione visiva come poggiante su una previa concettualizzazione verbale

critica d'arte

Pagina 19

(una serie di dipinti bianchi e identici tra di loro «firmati» da autori inesistenti e ognuno descritto con un titolo diverso); Zorio, che si è spesso

critica d'arte

Pagina 213

i casi e gli autori, come «strutture primarie», «minimal art» «post-painterly abstraction», e via dicendo, fino alla vanificazione - attraverso le

critica d'arte

Pagina XIII

venuta sempre più tecnicizzando, attraverso l’acquisizione di strumentari ermeneutici un tempo ignoti ai nostri autori (come quelli di marca gestaltista

critica d'arte

Pagina XIV

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si dicono autori o seguaci d’una scuola nuova, nè veggono com’ella si fondi in principii non buoni e segua metodi fallaci, nè s’accorgono quanto sia

critica d'arte

Pagina 14

, ed anche a riferire non più che i nomi de’ loro autori, che valgono essi soli, sì grandi e gloriosi, il più ampio e splendido elogio. A fin di

critica d'arte

Pagina 23

autori quasi in tutte, può essere considerata ordinatamente e con ogni necessaria minutezza ne’ varii tempi e nelle diverse scuole, da’ suoi più umili

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253242
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

, tracciati dai lanzichenecchi luterani che occuparono Roma nel 1527, mettendola a sacco. Ispirata ad alcuni esempi di Melozzo e di altri autori

critica d'arte

Pagina 156

distribuiscono le diverse epoche, scuole ed autori, con la griglia ortogonale dei meridiani e dei paralleli come strumento di localizzazione nello

critica d'arte

Pagina 210

, ma la sua mappa, sempre rivedibile, sempre aggiornabile ed estendibile, ha come punti fermi le opere certe dei diversi autori ed anche le principali

critica d'arte

Pagina 210

osservavano i rispettivi autori nell’atto stesso di dipingerle. Ed è proprio ciò che è stato possibile a me e ad altri storici dell’arte alla fine

critica d'arte

Pagina 220

Personalmente sono convinto che Fouquet, come del resto anche altri autori ed opere provenienti da Oltralpe, abbia avuto un ruolo importante nella

critica d'arte

Pagina 225

ad un altro che ci offre invece una ramificata catena di filiazioni cui partecipano, a vario titolo, un buon numero di autori. Un po’ come nel gioco

critica d'arte

Pagina 62

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256986
Vettese, Angela 14 occorrenze

Ci sono volte in cui l’incomprensione nei confronti dell’arte contemporanea è dovuta al giudizio negativo che aleggia intorno ai suoi autori. Più che

critica d'arte

Pagina 106

altri autori facendo un lavoro di postproduzione. È il caso dell’artista scozzese Douglas Gordon, che nei suoi lavori smonta, rimonta e unisce

critica d'arte

Pagina 107

. E così fece, dedicandosi a mostre, concerti, case editrici, eventi; comprando opere di autori emergenti come un vero collezionista; progettando una

critica d'arte

Pagina 14

cantiere, come gli atelier di Liam Gillick, Gabriel Orozco, Andrea Zittel e l’Atelier Van Lieshout, autori che hanno spinto l’arte verso il design e l

critica d'arte

Pagina 16

sovrapporre all’azione sociale? Ci sono stati momenti e autori, dalla Fucilazione di Francisco Goya del 1814 ai fotomontaggi del Dadaismo tedesco contro

critica d'arte

Pagina 21

autori come Maria Lassnig, Marlene Dumas, John Currin.

critica d'arte

Pagina 27

. In entrambi gli autori, l’indagine introspettiva fu così profonda da condurre a tragici risvolti esistenziali: Pollock. il cui disagio confluì nell

critica d'arte

Pagina 27

dei popoli ricchi. Non per nulla nello stesso arco di anni è nata in ambito filosofico una corrente dedicata alla «biopolitica», in cui autori come

critica d'arte

Pagina 30

Magazine», Wollheim individuò come minimalisti una serie di autori appartenenti a generazioni e metodologie assai differenti: da Marcel Duchamp e Andy

critica d'arte

Pagina 33

Domande come questa hanno iniziato a emergere molto prima di oggi e con autori che consideriamo insospettabili, ad esempio Constantin Brancusi. Nel

critica d'arte

Pagina 61

altri autori hanno perduto un poco della loro autonomia.

critica d'arte

Pagina 80

conquistato nel tempo, il confronto monetario con opere coeve dello stesso artista o di autori a lui contemporanei.

critica d'arte

Pagina 82

Gemma Testa, con l’obiettivo di formare una collezione di opere di giovani autori e donare alla città un museo pubblico di arte contemporanea.

critica d'arte

Pagina 84

, Peter Doig, Neo Rauch, Marlene Dumas, tutti autori di quadri d’impianto ancora figurativo e tecnicamente piuttosto tradizionali.

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257185
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di questa piccola rivoluzione sono gli autori delle sculture dei sacri monti di Varallo e poi di Varese. Artisti che, in un lavoro che si protrae per

critica d'arte

Pagina 34

Scritti giovanili 1912-1922

263952
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Ma guai a seguire il metodo del Nicodemi: «Sfuggito alle teorie, rimasto dal '700 nell'anima degli autori e delle genti; il ritratto così

critica d'arte

Pagina 289

Grande confusione regna persino nell'assegnazione ai vari autori locali dei quadri provenienti dalla cappella della città; confusione già esistente

critica d'arte

Pagina 319

Il Conway ne esamina i pezzi più rari in vasi, legature, dittici, corone. A proposito delle legature di libri, osteggia le opinioni degli autori di

critica d'arte

Pagina 375

d'Egitto, a rischio di calpestare la vipera di Euridice o, alla meglio, d'imbattersi negli autori alessandrini in cerca d’idillî.

critica d'arte

Pagina 468

Dopo la confusione fatta dalle vecchie fonti veneziane, si giunse col Cavalcaselle a credere l'opera un rappezzo di autori diversi, finché si ritornò

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266384
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Un dì, nel 1812, lord Byron desinava con alquanti amici. A metà del pranzo lo Sheridan gli disse: sapete, lord Byron, fra gli autori di quelle tali

critica d'arte

Pagina 17

sentono nell’impaccio, il Comune chiama Fra Valentino e gli chiede consiglio. Beve i suoi mass di birra. È un vero maestro del Medio Evo, e gli autori

critica d'arte

Pagina 171

sembra che tiri diritto senza curarsi di tante ubbie, come un militare in battaglia. A giudicare solamente dalle opere, poichè gli autori non ci

critica d'arte

Pagina 259

sicuri che l’abbiano fatto gli autori? Non è egli probabile che, lasciando dall’un dei lati le uggie dell’architettura e della prospettiva, abbiano inteso

critica d'arte

Pagina 310

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266798
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbiamo visto dei videoclip. Io li apprezzavo. Questa ragazza conosceva i nomi di tutti gli autori di quei videoclip. Sapeva tutto. D’altra parte, se vi

critica d'arte

Pagina 110

contemporanea non deve prevedere sussidi di Stato, perché riguarda opere legate al mercato e soprattutto al rapporto che i loro autori hanno col mercato: un

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267223
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Numerosi autori prima di me hanno compilato importanti opere di carattere storico attorno all’arte contemporanea (basterebbe citare gli ottimi testi

critica d'arte

Pagina 11

quelli definiti da Szeeman (nella mostra "Documenta 5") come autori di “mitologie individuali” come George Brecht, Melani, Boltanski, Ruscha, Samaras

critica d'arte

Pagina 132

degli oggetti feticizzati alla stessa stregua degli "antichi" oggetti surrealisti o dadà. Tra i più noti autori di questi libretti (spesso consistenti

critica d'arte

Pagina 158

teatro alcune forme di pensiero orientale venivano facendosi strada nello stesso periodo presso autori occidentali (Kerouac, il Living Theatre).

critica d'arte

Pagina 31