Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astrazione

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251791
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

astrazione)1. Basterebbe, per tutte, la famosa e in parte famigerata teoria d’orsiana circa il ricorrente fiorire di modi barocchi alternati ad altri

critica d'arte

Pagina 262

chi ricordi le note che dedicammo alle precedenti edizioni, in cui si discorreva di timbrismo e tonalismo, di astrazione più o meno geometrica, di

critica d'arte

Pagina 42

-Robles, si può porre tra le principali correnti astratte attuali e precisamente quella dell’astrazione geometrica, dell’astrazione lirica, dell

critica d'arte

Pagina 47

Il bivio a cui si trova l’arte d’oggi (1960), tra figurazione e astrazione, tra geometrismo e informalismo, tra valore «materico» e valore «gestuale

critica d'arte

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Muore l’astrazione, muore il fantastico; ma l’ideale rinasce eternamente nel cuore dell’uomo, come la virtù, e senza di esso i fatti umani perdono la

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

255909
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Leonardo che contestava l’astrazione della prospettiva a fuoco centrale, se ne serviva spesso, come possiamo verificare nel Battesimo di Cristo

critica d'arte

Pagina 28

Wilhem Worringer, in un suo notevole saggio, Astrazione ed empatia, ricercò le ragioni che determinano la mimesi o l’espressione, giungendo alla

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256787
Vettese, Angela 1 occorrenze

L’opinione corrente tende a identificare l’arte contemporanea con l’astrazione, ma sarebbe un errore pensare che abbia abbandonato la figurazione. Al

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257285
Daverio, Philippe 1 occorrenze

astrazione pittorica, un mondo privo d’interesse e condannato all’oblio quanto la mascella volitiva del Duce che lo aveva ispirato. Sono passati ormai

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 1 occorrenze

ambientali; ma allora lo spazio non può più essere un'astrazione prospettica — naturalistica o architettonica — ed è fatto di cose concrete: il

critica d'arte

Pagina 162

Manifesti, scritti, interviste

257736
Fontana, Lucio 1 occorrenze

di esperienze costantemente ripetute. Si è concepita l’astrazione alla quale si è giunti progressivamente attraverso la deformazione.

critica d'arte

Pagina 15

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260192
Venturoli, Marcello 15 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modo della astrazione in questo piccolo dipinto, assai più connaturato alla realtà; la quale non è qui un pretesto, sia pure stupendo, per dipingere, ma

critica d'arte

Pagina 112

Nel cubismo storico, si sa, prevale la astrazione, nel senso che il fare astratto era il problema più urgente, anzi il problema dei problemi di

critica d'arte

Pagina 137

, da una parte, alla necessaria astrazione e, dall’altra, alla definizione puntuale, fisica, dell’oggetto: per quel loro fiducioso, eppure prudente

critica d'arte

Pagina 216

di «astrazione» che comporta; ma è altrettanto vero che l’immagine giacomettiana, malgrado ogni sottrazione o contraddizione della realtà sensibile

critica d'arte

Pagina 223

essendo visiva, «sensibile» nella costituzione, — diremmo dunque — ha tocchi sintetici fino all’astrazione. Se mai, rispetto alle antiche nature morte

critica d'arte

Pagina 262

valori europei e nazionali dell’arte astratta: il lirismo scattante di un Soffiantino, la malinconia nella radicale astrazione di Morandi, di un

critica d'arte

Pagina 266

Venezia) e così via. Ora, che Mafai faccia la astrazione più estesa, senza i «compromessi» dei mezzi termini, come all'epoca dei suoi «mercatini», non è

critica d'arte

Pagina 267

universale e come immunizzata in virtù di una ribalta metafisica, di una astrazione di atmosfere. Quadri come «Natura morta con i fichi», «Crocifisso

critica d'arte

Pagina 279

astrazione intellettualistica, le pagine che la Soprintendente dedica a Prampolini finiscono per essere utili, specie se lette in loco, con la mostra pèt

critica d'arte

Pagina 289

Mario Mafai, che non ci pareva proprio, nel quadro dei valori raggiunti dentro una pittura fra le due guerre, una tangente di totale astrazione, quella

critica d'arte

Pagina 298

Manca proprio una linea di sviluppo dall’interno, coerente e graduale, verso schemi dominati di astrazione, in Guidi, per poter pensare al senso di

critica d'arte

Pagina 299

Gli altri due scultori sui quali è possibile l’equazione presentano parecchi punti in comune: specie nelle opere di maggiore astrazione del Negri

critica d'arte

Pagina 382

essa. Il maestro, se aspirò sempre a dare la misura di una astrazione della realtà o di un suo personaggio o di un suo episodio, non si fece mai

critica d'arte

Pagina 51

Sempre sulla stessa linea di approfondimento della sua figurale astrazione nel bellissimo e assai più liberato ciclo delle «notti d’amore» è Franco

critica d'arte

Pagina 83

interiore e stratificato di pittura, riallacciandosi, senza però perdere il quid di astrazione conquistato, al suo antico modo di dipingere

critica d'arte

Pagina 84

Pop art

261348
Boatto, Alberto 4 occorrenze

tipico processo di astrazione, Lichtenstein prima isola il retino tipografico, e poi lo spinge a fondo lungo l’intera sua estensione e potenzialità

critica d'arte

Pagina 157

i timbri della nuova astrazione americana, ritrova i toni di Matisse.

critica d'arte

Pagina 186

con ciò che può essere ed è il nostro presente, tagliando la strada a questa colma ricchezza, dopo che l’astrazione e l’ideologia ce ne avevano troppo

critica d'arte

Pagina 49

Come condiziona la nostra visione del mondo, l’esperienza della quantità, che si presenta solidale solo con l’astrazione della mente e che

critica d'arte

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

262893
Longhi, Roberto 11 occorrenze

chiaroscuro regolare fino all'astrazione.

critica d'arte

Pagina 138

Deformazione organica di leggera astrazione raggiata e imposta architettura statica di blocchi d'atmosfera, di ambiente, di luce; massa squadrata e

critica d'arte

Pagina 139

assegnatole dal De Dominici14, ché quando si faccia astrazione dalle parti rifatte in seguito come la testa di San Giuseppe e in gran parte il corpo del

critica d'arte

Pagina 185

Fatta dunque astrazione dallo scheletro del volume, che nell'alternare la discussione biografica museografica all'esame estetico delle opere, la

critica d'arte

Pagina 347

soltanto troppo evidente nelle opere d'arte religiosa fino a tutto il Quattrocento, tanto che se noi facendo astrazione dalla forma e dall'espressione ci

critica d'arte

Pagina 351

Tutto si spiega quando ci si avvede che lo Schmidt lavora d'astrazione e di schemi, poiché quando entra a toccare di caratteri più essenzialmente

critica d'arte

Pagina 371

per astrazione immaginarla come animata da un foco centrale di proiezione.

critica d'arte

Pagina 50

(stabilità pesante, rette) o dinamico (leggerezza aerea, curve) - mentre la seconda è astrazione, e arbitrio simbolico.

critica d'arte

Pagina 50

umana che si riduce per lui a una astrazione esasperata di volumi ideali, che ci dànno in scala umana il senso delle grandi costruzioni impersonali di

critica d'arte

Pagina 77

all' intorno, simboli dell'astrazione, sfere del Cristo, perle luminose, chicchi cristallini, racchi di colonne, consigliano all'umanità di ridursi a

critica d'arte

Pagina 88

con una leggera fissazione metrica: un'intensificazione un'astrazione fantastica del senso della composizione. La decorazione a grottesche la svisa a

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266695
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oltre a lui e a Testori, pochi altri e più distanti dall’urgenza della vita: Giulio Carlo Argan, che, pur con la sua astrazione algida e su fronti

critica d'arte

Pagina 14

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267295
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

visuale, dall’astrazione e dal rifiuto d’ogni “contenutismo", un ritorno alla funzione gnoseologica dell’arte visuale. Funzione che, dalle avanguardie

critica d'arte

Pagina 177

astrazione e l’aniconismo; non solo, ha assistito anche alla crescita esponenziale del potere "rappresentativo” e narrativo dei nuovi media cinema

critica d'arte

Pagina 187

Astrazione lirica: termine usato soprattutto dal pittore Georges Mathieu e in seguito dal critico Pierre Restany per indicare la pittura “segnica

critica d'arte

Pagina 223

Nuova astrazione: viene definita così di solito tutta la pittura che negli ultimi due o tre anni (1970-73) ha ridato importanza al colore e al fatto

critica d'arte

Pagina 229

. Hartung già attorno al 1921-22 si era volto all’astrazione e, in certi disegni all'inchiostro, preannunciava una maniera che solo nel dopoguerra sarebbe

critica d'arte

Pagina 41

dell'astrazione drammatica, comprendente anche altri nomi importanti che vogliamo ricordare, come: Rafael Canogar, Manolo Millares, Saura, Antonio Suarez, Vicente

critica d'arte

Pagina 52

di astrazione, non più geometrica né concreta, ma improntata a un nuovo e rinato organicismo.

critica d'arte

Pagina 77

forse la figura più interessante, tra tutti coloro che hanno saputo trovare, nell'incontro tra astrazione e figurazione, una nuova ragion d'essere

critica d'arte

Pagina 97