Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astratto

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251334
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Santo Dio! in astratto sembrerebbe quasi quasi che avessero ragione, ma quando si riflette che ogni cosa va sottoposta a modificazioni, allora quella

critica d'arte

Pagina 13

convenzione, presa in astratto, è in tutte le cose; nè può escludersi in arte per le ragioni già esternate. Ma quando si dice «quell'artista è di

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

251618
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

», come se ne è allontanato - ancor maggiormente, scivolando addirittura verso un espressionismo astratto - Zigaina, l’altro «realista» qui presente.

critica d'arte

Pagina 54

Ecco, cosi, come, dal rifiuto d’ogni figurazione, dal predominio incontrastato dell’astratto (anzi del «concreto» nelle correnti postcostruttiviste

critica d'arte

Pagina XIV

Le due vie

255291
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’interno. Ma non restò un tema astratto; l’ascensione alla forma fu possibile per Wright proprio contrastando la tendenza all’architettura verticale che

critica d'arte

Pagina 116

Manifesti, scritti, interviste

257970
Fontana, Lucio 1 occorrenze

esplosioni coloristiche indicate dai nucleari, quanto i razionali e costruttivi elementi che formano lo stile astratto, nessuno potrebbe pensarlo.

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259996
Argan, Giulio 1 occorrenze

delle proporzioni, un astratto principio d’ordine e di simmetria. Lo applicò anche nei confronti del Canova, quando nel monumento a Pio VII in San

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260490
Venturoli, Marcello 21 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Kooning, Fautrier, de Staël, tutta di artisti «bruciati», protestatari, controcorrente rispetto al gusto astratto «bello» del mercato internazionale intorno

critica d'arte

Pagina 186

dell’artista non ha l’intensità e l’esemplarità delle altre; ma anche nel momento astratto, di qualità assai più alta, come vedremo, le contraddizioni e

critica d'arte

Pagina 187

Il momento comunque meno distaccato e più intenso dell’arte del pittore, come abbiamo accennato, è secondo noi quello astratto strictu sensu

critica d'arte

Pagina 189

delle penombre, l’artista passò a una intensa e mattinale tessitura di notazioni sensibili, a un plein air astratto, in cui il ricordo dei cieli tesi e

critica d'arte

Pagina 189

Nel medesimo ordine di ricerche è «Foglie morte», tra i quadri più lirici della Mostra in questo periodo «materi-astratto»; più programmatica e

critica d'arte

Pagina 190

forme altrui da ridurre al comun denominatore astratto.

critica d'arte

Pagina 191

Jolie, e Rosny-Sur Seine, tutti e tre «tradotti» dai Fauves, fino alle accensioni di quel fauve astratto che si profila nel «Porto» del 1951, ai

critica d'arte

Pagina 191

Ma la lista delle suggestioni di stili altrui passati al comun denominatore astratto-luministico-spaziale potrebbe continuare: noi siamo spinti a

critica d'arte

Pagina 192

che riflette un ordine di esperienze più «alienato») lo schema astratto chiude in una sorta di favola cattiva i carrelli della abbondanza, le ruote

critica d'arte

Pagina 217

generazioni; la istanza a fare astratto, a liberarsi cioè da ogni appesantimento aneddotico, da ogni orpello folkloristico, regionale, da ogni

critica d'arte

Pagina 242

verso il 1925 nel giro di un gusto astratto di avanguardia. Nel 1928, chiamato da un amico italiano, architetto, per affrescare un padiglione della

critica d'arte

Pagina 26

riprodotto a colori nella copertina del catalogo) che Lionello Venturi è spinto a vedere «astratto nella costituzione» pur indicandone «tocchi concreti fino al

critica d'arte

Pagina 261

Ma, messa in pratica l’idea di vedere il Mafai astratto come un artista a sé, fuori della sua storia, sentiamo ora il dovere di riprendere il nostro

critica d'arte

Pagina 266

«capatine» più o meno ortodosse: neo-cubismo (paesaggi di Fiumicino), espressionismo (le «fantasie»), tonalismo astratto (opere esposte alla Biennale di

critica d'arte

Pagina 267

La Mostra della «scuola romana» non viene seconda nell’ordine degli scandali di questo tipo: diremo appresso in che modo il fronte astratto prese

critica d'arte

Pagina 332

, commovente, sua mostra personale nella Rassegna «Italia-Francia» a Torino. Dalla partenza naturalistica all’arrivo astratto può sembrare che l

critica d'arte

Pagina 362

astratto delle «premesse» sue remote, come ben si vede nel «Notturno sulla Salaria» e nel «Colosseo», opere esposte nella antologia della «giovane scuola

critica d'arte

Pagina 364

avventura nella pittura «senza contorni», tentato da un gusto astratto, «formalistico», che era alle porte; gli rimproveravamo di non avere avuto

critica d'arte

Pagina 403

La importanza fondamentale dello scultore rumeno è quella di essere stato il primo e più persuaso scultore astratto dei tempi nostri, ma di non aver

critica d'arte

Pagina 53

astratto dei fenomeni della terra, eterni e umani come i paesaggi del Dottor Zivago: «Disgelo», «Ceppaie nella neve», «Inverno» sono immagini di una

critica d'arte

Pagina 83

, in omaggio a una concezione dell’arte in astratto. Né ci pare che il pessimismo espresso in molte tele e sculture della Mostra di Venezia sia di per

critica d'arte

Pagina 9

Pop art

261646
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’Espressionismo astratto e le ambizioni della grande pittura europea.

critica d'arte

Pagina 178

’Espressionismo astratto cui fa ora più aperto ricorso, risulta adoperata in modo impersonale. Nelle composizioni dove introduce un certo numero di figure provvede

critica d'arte

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

262822
Longhi, Roberto 13 occorrenze

più astratto in Botticelli, e quelle infine di un realismo ceco e fangoso, in un imbecille: Ghirlandajo.

critica d'arte

Pagina 130

Si potrà tutt'al più raggiungere con ricerche siffatte un dinamismo astratto che per esser gustato dovrà sempre farci ricorrere alle forme

critica d'arte

Pagina 140

Dapprima siamo ancora in un moto astratto [figura 80] determinato da violenti accentramenti cristallini del corpo, più simpatici degli schemi

critica d'arte

Pagina 155

Poiché, se in quella vedevamo l'artista limitarsi prima a uno sviluppo astratto del dinamismo di pose e di atteggiamenti poi, passando al moto

critica d'arte

Pagina 157

astratto.

critica d'arte

Pagina 158

ancora necessario il riferimento astratto ad un asse verticale. Ad ogni modo è la fine della staticità; troppa carne e perciò di necessità un telaio

critica d'arte

Pagina 158

semplice intensificazione del chiaroscuro astratto alla fiorentina con il rinnovamento luministico operato da Caravaggio dove una corrente di luce

critica d'arte

Pagina 172

fronte. Nulla di più lontano dalla tesi del realismo ad oltranza di questo torso di stile purissimo, astratto da ogni particolarismo fisico di modellato

critica d'arte

Pagina 25

Questo del rinnovarsi di Domenico Fiasella è fatto d'importanza capitale nella scuola genovese che minacciava di seguire uno sviluppo o astratto e

critica d'arte

Pagina 268

risolvere per uno strano e possente sferismo astratto.

critica d'arte

Pagina 32

meno di lui, astratto e fantastico.

critica d'arte

Pagina 339

Forse, una volta superato l'astratto e borioso concetto di personalità artistica che ha condotto a ritenere la monografia una forma spirituale

critica d'arte

Pagina 459

essere qualcosa più che un semplice astratto, deve divenire colonna porta-capitello, corpo immobile porta-capo. Anche nella stessa veduta frontale i

critica d'arte

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266777
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

astratto. Per gli ultimi venti anni che gli restano da vivere, Janni non dipinge più perché non vuole fare quello che invece ha fatto il suo amico e

critica d'arte

Pagina 54

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268010
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

), Tagliaferro, (piuttosto spostato sul versante concettuale), Di Bello (che dell'immagine fotografica sfrutta soprattutto l’aspetto compositivo-astratto).

critica d'arte

Pagina 113

Action painting (pittura d'azione): sinonimo di “espressionismo astratto," termine usato da Harold Rosenberg. Per solito sta a indicare un genere di

critica d'arte

Pagina 220

Astratto-concreto: espressione ambigua perché facilmente confusa con "concreto” (nel senso di: “astratto puro”), è stata usata da Lionello Venturi

critica d'arte

Pagina 223

Espressionismo astratto: termine che equivale di solito a quello di “action painting” e si applica pertanto soprattutto ai pittori americani di

critica d'arte

Pagina 224

Questo invece non è mai il caso di Hartung che, pur mantenendosi sempre più libero e più improvvisatore dei concretisti e degli astratto-geometrici

critica d'arte

Pagina 41

atmosferico-impressionista, e anche di quella astratto-costruttivista; che mirava dunque alla costituzione d’uno spazio “artistico’’ differenziato rispetto

critica d'arte

Pagina 68