Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assegnato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254828
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

XVIII ai dì nostri, può dirsi presso che nuovo, ben poco trovandosene nei libri. Ma comunque la brevità del tempo che ci fu assegnato (poco più di un

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255465
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Platone può essere tradotta in una di Aristotele: questa equivalenza resta alla base del posto paritetico assegnato ai due nell’affresco famoso, non ha

critica d'arte

Pagina 187

Pop art

261681
Boatto, Alberto 6 occorrenze

, il ruolo tradizionalmente assegnato all’artista, centrale e totalizzante nei confronti del mondo. Nell’Espressionismo astratto, la nozione abnorme

critica d'arte

Pagina 136

all’arte non viene più assegnato «il dominio dell’impalpabile e dell’immaginario», come pretendeva il poeta parigino ne Il pubblico moderno e la

critica d'arte

Pagina 159

; ed il valore di merce assegnato, senza neppure avvertire la contraddizione, anche all’opera di testimonianza e di protesta, ancor più che

critica d'arte

Pagina 164

assegnato all’osservatore che, intervenendo concretamente, è libero di spostare le figure, di mutare i loro rapporti, di alterare, insomma, l’ordine e il

critica d'arte

Pagina 188

dimostrativo assegnato all’arte, e per la spiccata inclinazione a privilegiare l’aspetto intellettuale del lavoro estetico, Manzoni si ricollega al

critica d'arte

Pagina 189

toccano sia la sostanza della pittura e della scultura che il ruolo assegnato all’artista di fronte alla realtà e al mondo sociale.

critica d'arte

Pagina XI

Scritti giovanili 1912-1922

263947
Longhi, Roberto 4 occorrenze

una cappella alprimo piano del Palazzo Pitti, assegnato fin qui ad ignoto secentesco.

critica d'arte

Pagina 234

Il quadretto (n. 98) assegnato vagamente alla Scuola olandese del secolo XVII e rappresentante Gesù che cade sotto la croce, è senza dubbio un

critica d'arte

Pagina 319

Egitto (n. 205) assegnato con qualche dubbio a scuola lombarda del secolo XVII.

critica d'arte

Pagina 320

ogni modo gli restituisce il disegno di Madonna col Bambino in casa Buonarroti ch'era stato assegnato al Bugiardini.

critica d'arte

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca