Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aspirare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251222
Argan, Giulio 2 occorrenze

aspirare dell’anima a qualcosa che la mano non può compiere e, proprio come tale, verrà contrapposta agli altri modi del fare umano, sicché lo «stile

critica d'arte

Pagina 25

la perfezione della tecnica («che a suo modo può aspirare al termine di genio»), l’arte di Michelangiolo ha la qualità suprema della poesia e quindi

critica d'arte

Pagina 423

Le due vie

255357
Brandi, Cesare 3 occorrenze

cinematografo, ora vengono ad aspirare come ad una seconda apertura, un’apertura di secondo grado, in quanto che la prima, con cui era stata segnata la loro

critica d'arte

Pagina 112

trovano sempre a stretto contatto, pronte a scambiare le proprie generalità, per divenire pittura la fotografia, per aspirare alla immediatezza, all

critica d'arte

Pagina 143

, seguitava ad aspirare. D’altro canto, se non possa, questo primo radicale divergere e successivo riconvergere fra pittura e fotografia, rivelare invece una

critica d'arte

Pagina 145

Le tre vie della pittura

255798
Caroli, Flavio 1 occorrenze

abbiamo già citato nel primo capitolo. Che ne è stato dell’uomo del Rinascimento, del semidio che a tutto poteva aspirare? È accaduto che, mentre la

critica d'arte

Pagina 74

L'Europa delle capitali

257510
Argan, Giulio 1 occorrenze

principio eletta e successivamente educata; la “anima bella” è il nuovo titolo di nobiltà a cui tutti possono aspirare, anche senza avere un

critica d'arte

Pagina 102

Scritti giovanili 1912-1922

264164
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Borch. Ma avviene che Orazio si trovi ad aspirare, in questi tempi, verso un brio, un crespo di forma che nello stesso momento volgono Saraceni 18 ed

critica d'arte

Pagina 227

Basilea, degne di un vescovo seicentesco; non si potrà concludere sul fine cui questi bresciani volevano nobilmente aspirare, tanto diverso da quello di

critica d'arte

Pagina 330

mondo di luce e di colore, ecc., e all'estero si fa impressionare da Gallait e dai più goffi illustratori romantici); la sua leggerezza nell'aspirare alla

critica d'arte

Pagina 358

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266741
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passato -, in un tempo in cui ognuno può aspirare a essere riconosciuto, l’artista si muove nell’ambito di una legittima vanità: ha come suo

critica d'arte

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca